Mostre ed esposizioni
Viareggio Villa Argentina Via Fratti, 44 (angolo via Vespucci) (Viareggio)
tel. 333 2318925 - info@mercurioviareggio.com - www.mercurioviareggio.com
Sovvertire, mescolare, sperimentare, scoprire, ironizzare, giocare. Se dovessimo sintetizzare l’intersecarsi di stili, riferimenti storici, artistici e culturali che costituiscono il racconto della Mostra Il Carnevale degli animali, a cura di Pietro Riani e Ferdi Montenegro, con il catalogo a cura di Paolo Riani, voluta dalla Fondazione Carnevale, con il contributo del Comune di Viareggio e accolta a Villa Argentina a Viareggio, splendido palazzo liberty di proprietà della Provincia di Lucca, aperta al pubblico da sabato 1 febbraio all’11 maggio, queste ne sarebbero le coordinate.Perché il percorso che l’esposizione propone è un viaggio multidisciplinare che abbraccia arti visive, musica, moda e design. Dagli anni ’80 dell’Ottocento ai mitici anni ‘80 del Novecento.Un secolo di complesse trasformazioni, rotture con il passato, sgargianti provocazioni in cui l’estetica si trasfigura per raccontarci nuove visioni del mondo e dell’uomo. Dalla suite musicale di Camille Saint-Saëns alla moda futurista, dagli eccessi degli anni Ottanta al design radicale.Una cavalcata attraverso rivoluzionari decenni, identificati in una serie di connessioni tematiche e culturali, di rottura con il passato, in cui al centro rimane sempre l’individuo, con la sua capacità di reinventarsi e reinterpretare la realtà che lo circonda.
Eventi
Non perderti gli ultimi eventi in Versilia
0718831.jpg)
“Il Carnevale degli animali” a Villa Argentina
dal 03/02/2025 al 11/05/2025
0220170.jpg)
Human Connection
dal 20/02/2025 al 02/06/2025
Mostre ed esposizioni
Piazza del Duomo
www.comune.pietrasanta.lu.it
Dal 15 febbraio al 2 giugno 2025, Pietrasanta ospita Human Connections, la mostra personale di Filippo Tincolini. Le sue opere, esposte in vari luoghi della città, intrecciano mito e tecnologia, arte classica e cultura pop.Tincolini, formatosi a Carrara, combina tradizione scultorea e innovazione tecnologica, creando opere che esplorano l’esistenza contemporanea.La sua ricerca si muove tra sperimentazione tecnologica e maestria artigianale, mescolando scalpelli e lime con scanner 3D, modelli digitali e robot antropomorfi. La mostra affronta il tema delle connessioni umane con serie come Ancient Gods, che fonde mitologia e supereroi, e Flowered Soul, che rappresenta la metamorfosi della materia. Dystopian Animals e Black Gold riflettono sulla relazione tra natura, tecnologia e impatto ambientale.
Piazza del Duomo
www.comune.pietrasanta.lu.it
Dal 15 febbraio al 2 giugno 2025, Pietrasanta ospita Human Connections, la mostra personale di Filippo Tincolini. Le sue opere, esposte in vari luoghi della città, intrecciano mito e tecnologia, arte classica e cultura pop.Tincolini, formatosi a Carrara, combina tradizione scultorea e innovazione tecnologica, creando opere che esplorano l’esistenza contemporanea.La sua ricerca si muove tra sperimentazione tecnologica e maestria artigianale, mescolando scalpelli e lime con scanner 3D, modelli digitali e robot antropomorfi. La mostra affronta il tema delle connessioni umane con serie come Ancient Gods, che fonde mitologia e supereroi, e Flowered Soul, che rappresenta la metamorfosi della materia. Dystopian Animals e Black Gold riflettono sulla relazione tra natura, tecnologia e impatto ambientale.

Emiliano Castiglioni e Mariangela Marcone in concerto
16/03/2025
Concerti
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
L’associazione Clara Wieck Schumann presenta il concerto per pianoforte a quattro mani con il duo Emiliano Castiglioni e Mariangela Marcone. Musiche di Bach, Mozart, Brahms e Bizet. La direzione artistica è di Sena Fini.Emiliano Castiglioni, musicista e matematico con la laurea da 110 e lode all’Università Insubria di Como, e diploma con il massimo dei voti in chitarra al Conservatorio Verdi di Milano e quindi sempre col massimo dei voti in pianoforte principale al Conservatorio di Milano sotto la guida del M°Ennio Poggi risultando inoltre vincitore della borsa di studio “Gisa Sassone” per allievi pianisti.Particolarmente apprezzato per l’unicità delle sue interpretazioni bachiane e, più in generale, del periodo barocco, svolge attività concertistica sia solistica che cameristica esibendosi per importanti associazioni musicali quali, ad esempio, “l’Ateneo della Chitarra” e “La società dei Concerti” di Milano.E’ docente di chitarra presso il Conservatorio di Gallarate. Ha curato, insieme con Mariangela Marcone, l’edizione critica di alcuni spartiti per chitarra e pianoforte di Mauro Giuliani, pubblicati dalla Società Editrice di Musicologia nel 2016.Mariangela Marcone, diplomata brillantemente in pianoforte al Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova nella classe del M. Claudio Proietti, ha successivamente conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Genova con una tesi sulla librettistica del ‘900, risultando vincitrice di una borsa di studio. . Ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero, in diverse formazioni cameristiche e orchestrali.Docente di pianoforte negli istituti statali, coordina l’attività del “Centro Studi Felice Romani” . Con il Trio Frank Bridge (violino, violoncello e pianoforte) ha registrato per l’etichetta Inedita nella collana Beethoven Rarities il Trio”Anhang 3” di L. van Beethoven (prima mondiale assoluta). Ha curato, insieme con Emiliano Castiglioni, l’edizione critica di alcuni spartiti per chitarra e pianoforte di Mauro Giuliani, pubblicati dalla Società Editrice di Musicologia nel 2016.PROGRAMMA:J.S.Bach (1685-1750)Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit, Cantata BWV 106, Actus tragicus (trascrizione di G.Kurtag)Schafe können sicher weiden, Cantata BWV 208 (trascr. L. Duck)W.A.Mozart (1756-1791)Sonata K521AllegroAndanteAllegrettoJ.Brahms (1833-1897)16 Valzer op. 39G.Bizet (1838-1875)Fantasia sulla Carmen (Arrangiamento Otto Singer)Ingresso a pagamento 10 euro. Ridotto 5 euro per minori anni 18 studenti Università, Conservatorio e Accademia.Prenotazione obbligatoria 338 6755186 / 0584 787251 (Villa Bertelli)
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
L’associazione Clara Wieck Schumann presenta il concerto per pianoforte a quattro mani con il duo Emiliano Castiglioni e Mariangela Marcone. Musiche di Bach, Mozart, Brahms e Bizet. La direzione artistica è di Sena Fini.Emiliano Castiglioni, musicista e matematico con la laurea da 110 e lode all’Università Insubria di Como, e diploma con il massimo dei voti in chitarra al Conservatorio Verdi di Milano e quindi sempre col massimo dei voti in pianoforte principale al Conservatorio di Milano sotto la guida del M°Ennio Poggi risultando inoltre vincitore della borsa di studio “Gisa Sassone” per allievi pianisti.Particolarmente apprezzato per l’unicità delle sue interpretazioni bachiane e, più in generale, del periodo barocco, svolge attività concertistica sia solistica che cameristica esibendosi per importanti associazioni musicali quali, ad esempio, “l’Ateneo della Chitarra” e “La società dei Concerti” di Milano.E’ docente di chitarra presso il Conservatorio di Gallarate. Ha curato, insieme con Mariangela Marcone, l’edizione critica di alcuni spartiti per chitarra e pianoforte di Mauro Giuliani, pubblicati dalla Società Editrice di Musicologia nel 2016.Mariangela Marcone, diplomata brillantemente in pianoforte al Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova nella classe del M. Claudio Proietti, ha successivamente conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Genova con una tesi sulla librettistica del ‘900, risultando vincitrice di una borsa di studio. . Ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero, in diverse formazioni cameristiche e orchestrali.Docente di pianoforte negli istituti statali, coordina l’attività del “Centro Studi Felice Romani” . Con il Trio Frank Bridge (violino, violoncello e pianoforte) ha registrato per l’etichetta Inedita nella collana Beethoven Rarities il Trio”Anhang 3” di L. van Beethoven (prima mondiale assoluta). Ha curato, insieme con Emiliano Castiglioni, l’edizione critica di alcuni spartiti per chitarra e pianoforte di Mauro Giuliani, pubblicati dalla Società Editrice di Musicologia nel 2016.PROGRAMMA:J.S.Bach (1685-1750)Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit, Cantata BWV 106, Actus tragicus (trascrizione di G.Kurtag)Schafe können sicher weiden, Cantata BWV 208 (trascr. L. Duck)W.A.Mozart (1756-1791)Sonata K521AllegroAndanteAllegrettoJ.Brahms (1833-1897)16 Valzer op. 39G.Bizet (1838-1875)Fantasia sulla Carmen (Arrangiamento Otto Singer)Ingresso a pagamento 10 euro. Ridotto 5 euro per minori anni 18 studenti Università, Conservatorio e Accademia.Prenotazione obbligatoria 338 6755186 / 0584 787251 (Villa Bertelli)

Donazione Niccoli
dal 16/03/2025 al 08/04/2025
Mostre ed esposizioni
MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana)
MUG
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi presenta la 195° mostra intitolata “Ugo Guidi – Donazione Niccoli”. Nel 1972, a Pistoia, Franca Salvadori e Gian Piero Niccoli presentarono una personale di Ugo Guidi, nella loro Galleria “La Porta Vecchia”. In seguito, alcune delle opere rimasero di loro proprietà e oggi la figlia le ha donate al MUG di Forte dei Marmi in ricordo e memoria dei suoi genitori e della loro amicizia con l’artista. Nuove opere si aggiungono al MUG e un nuovo tassello si aggiunge alla ricostruzione del panorama artistico degli anni ‘70.Al termine della mostra sarà allestito un corner permanente a memoria della donazione, dell’esposizione a “La Porta Vecchia”, nel ricordo di Franca Salvadori e Gian Piero Niccoli.L’esposizione al MUG, introdotta da Vittorio Guidi, sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi.Visitare il sito
MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana)
MUG
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi presenta la 195° mostra intitolata “Ugo Guidi – Donazione Niccoli”. Nel 1972, a Pistoia, Franca Salvadori e Gian Piero Niccoli presentarono una personale di Ugo Guidi, nella loro Galleria “La Porta Vecchia”. In seguito, alcune delle opere rimasero di loro proprietà e oggi la figlia le ha donate al MUG di Forte dei Marmi in ricordo e memoria dei suoi genitori e della loro amicizia con l’artista. Nuove opere si aggiungono al MUG e un nuovo tassello si aggiunge alla ricostruzione del panorama artistico degli anni ‘70.Al termine della mostra sarà allestito un corner permanente a memoria della donazione, dell’esposizione a “La Porta Vecchia”, nel ricordo di Franca Salvadori e Gian Piero Niccoli.L’esposizione al MUG, introdotta da Vittorio Guidi, sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi.Visitare il sito

Fabio Marchese Ragona
16/03/2025
Eventi culturali
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
Fondazione La Versiliana
Sarà il vaticanista Fabio Marchese Ragona l'ospite dell'Incontro al Caffè de 'La Versiliana' previsto per domenica 16 marzo. Giornalista e conduttore della rubrica 'Stanze Vaticane', ha scritto con Papa Francesco la prima autobiografia del Pontefice, “Life - la mia storia nella storia”, pubblicata in contemporanea in 21 Paesi del mondo: nel raccontare per la prima volta la storia della sua vita, ripercorsa attraverso gli eventi che hanno segnato l’umanità negli ultimi ottant’anni, Papa Francesco condivide le origini di quelle idee che in molti considerano audaci e che contraddistinguono il suo pontificato, dalle coraggiose dichiarazioni contro la povertà e la distruzione ambientale, alle dirette esortazioni ai leader mondiali affinché traccino una rotta diversa su temi come il dialogo tra i popoli, la corsa agli armamenti, la lotta alle diseguaglianze.Marchese Ragona, intervistato dal direttore Alessandro Sallusti, racconterà del suo legame con il Pontefice e di come è nata l'idea di scrivereinsieme a lui l'incredibile storia della sua vita.Ingresso libero fino ad esaurimento posti.Al termine dell'incontro, l'autore sarà disponibile per il #firmacopie.- Domenica 16 marzo, ore 11:30- Green House, Fondazione ‘La Versiliana’, Viale Morin 16 - 55045 - Marina di Pietrasanta (Lu)
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
Fondazione La Versiliana
Sarà il vaticanista Fabio Marchese Ragona l'ospite dell'Incontro al Caffè de 'La Versiliana' previsto per domenica 16 marzo. Giornalista e conduttore della rubrica 'Stanze Vaticane', ha scritto con Papa Francesco la prima autobiografia del Pontefice, “Life - la mia storia nella storia”, pubblicata in contemporanea in 21 Paesi del mondo: nel raccontare per la prima volta la storia della sua vita, ripercorsa attraverso gli eventi che hanno segnato l’umanità negli ultimi ottant’anni, Papa Francesco condivide le origini di quelle idee che in molti considerano audaci e che contraddistinguono il suo pontificato, dalle coraggiose dichiarazioni contro la povertà e la distruzione ambientale, alle dirette esortazioni ai leader mondiali affinché traccino una rotta diversa su temi come il dialogo tra i popoli, la corsa agli armamenti, la lotta alle diseguaglianze.Marchese Ragona, intervistato dal direttore Alessandro Sallusti, racconterà del suo legame con il Pontefice e di come è nata l'idea di scrivereinsieme a lui l'incredibile storia della sua vita.Ingresso libero fino ad esaurimento posti.Al termine dell'incontro, l'autore sarà disponibile per il #firmacopie.- Domenica 16 marzo, ore 11:30- Green House, Fondazione ‘La Versiliana’, Viale Morin 16 - 55045 - Marina di Pietrasanta (Lu)

Io sto bene al museo
16/03/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@cantierenove.it
Vuoi approfondire la conoscenza dell’arte del nostro Territorio unito alla ricerca dello stare bene nel corpo e nella mente? In un luogo, il Museo, che ha nella Bellezza il suo pilastro portante? Un workshop esperienziale innovativo promosso da CANTIERENOVE associazione culturale, a cura di Barbara Paci e Ilaria Sacchelli.Quattro appuntamenti presso il nuovo Museo d’arte moderna Quarto Platano di Forte dei Marmi: domenica 9 marzo 10,30 – 12 domenica 16 marzo 10,30 – 12 venerdì 21 marzo 17 – 18,30 venerdì 28 marzo 17 – 18,30Quota di partecipazione:– 10€ ad incontro per i tesserati CANTIERENOVE– 20€ il primo incontro per i nuovi tesserati e dal secondo incontro in poi 10€Per info o iscrizioni: o +39 3495833125 / +39 3397780379
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@cantierenove.it
Vuoi approfondire la conoscenza dell’arte del nostro Territorio unito alla ricerca dello stare bene nel corpo e nella mente? In un luogo, il Museo, che ha nella Bellezza il suo pilastro portante? Un workshop esperienziale innovativo promosso da CANTIERENOVE associazione culturale, a cura di Barbara Paci e Ilaria Sacchelli.Quattro appuntamenti presso il nuovo Museo d’arte moderna Quarto Platano di Forte dei Marmi: domenica 9 marzo 10,30 – 12 domenica 16 marzo 10,30 – 12 venerdì 21 marzo 17 – 18,30 venerdì 28 marzo 17 – 18,30Quota di partecipazione:– 10€ ad incontro per i tesserati CANTIERENOVE– 20€ il primo incontro per i nuovi tesserati e dal secondo incontro in poi 10€Per info o iscrizioni: o +39 3495833125 / +39 3397780379

Pino Strabioli
16/03/2025
Eventi culturali
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
Fondazione La Versiliana
Gli Incontri al Caffè de La Versiliana proseguono domenica 16 marzo (inizio ore 11.30).Ospite nella suggestiva cornice della Green House il conduttore televisivo, attore e regista teatrale Pino Strabioli che, ai microfoni del direttore Alessandro Sallusti, parlerà della sua lunga carriera di attore e regista teatrale, che lo ha visto calcare le scene dei più importanti palcoscenici italiani, ma anche della sua esperienza come conduttore di molti programmi tv, quali Insonnia e StraMorgan, raccontando aneddoti legati al mondo del cinema e dello spettacolo con qualche escursione nei più recenti fatti di attualità.Ingresso libero fino ad esaurimento posti.Dove? Green House, Fondazione ‘La Versiliana’, Viale Morin 16 - 55045 - Marina di Pietrasanta (Lu)
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
Fondazione La Versiliana
Gli Incontri al Caffè de La Versiliana proseguono domenica 16 marzo (inizio ore 11.30).Ospite nella suggestiva cornice della Green House il conduttore televisivo, attore e regista teatrale Pino Strabioli che, ai microfoni del direttore Alessandro Sallusti, parlerà della sua lunga carriera di attore e regista teatrale, che lo ha visto calcare le scene dei più importanti palcoscenici italiani, ma anche della sua esperienza come conduttore di molti programmi tv, quali Insonnia e StraMorgan, raccontando aneddoti legati al mondo del cinema e dello spettacolo con qualche escursione nei più recenti fatti di attualità.Ingresso libero fino ad esaurimento posti.Dove? Green House, Fondazione ‘La Versiliana’, Viale Morin 16 - 55045 - Marina di Pietrasanta (Lu)

laboratorio di euritmia
17/03/2025
Eventi per bambini
Biblioteca Sirio Giannini Seravezza
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it.
LABORATORIO DI EURITMIA- tutti i lunedì dal 10 febbraio (escluso lunedì 3 marzo), dalle 17.00 alle 18.00- 8 incontri per bambini (3-7 anni)- Evento gratuitoPrenotazione obbligatoria (0584757770/1)
Biblioteca Sirio Giannini Seravezza
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it.
LABORATORIO DI EURITMIA- tutti i lunedì dal 10 febbraio (escluso lunedì 3 marzo), dalle 17.00 alle 18.00- 8 incontri per bambini (3-7 anni)- Evento gratuitoPrenotazione obbligatoria (0584757770/1)

Io sto bene al museo
21/03/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@cantierenove.it
Vuoi approfondire la conoscenza dell’arte del nostro Territorio unito alla ricerca dello stare bene nel corpo e nella mente? In un luogo, il Museo, che ha nella Bellezza il suo pilastro portante? Un workshop esperienziale innovativo promosso da CANTIERENOVE associazione culturale, a cura di Barbara Paci e Ilaria Sacchelli.Quattro appuntamenti presso il nuovo Museo d’arte moderna Quarto Platano di Forte dei Marmi: domenica 9 marzo 10,30 – 12 domenica 16 marzo 10,30 – 12 venerdì 21 marzo 17 – 18,30 venerdì 28 marzo 17 – 18,30Quota di partecipazione:– 10€ ad incontro per i tesserati CANTIERENOVE– 20€ il primo incontro per i nuovi tesserati e dal secondo incontro in poi 10€Per info o iscrizioni: o +39 3495833125 / +39 3397780379
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@cantierenove.it
Vuoi approfondire la conoscenza dell’arte del nostro Territorio unito alla ricerca dello stare bene nel corpo e nella mente? In un luogo, il Museo, che ha nella Bellezza il suo pilastro portante? Un workshop esperienziale innovativo promosso da CANTIERENOVE associazione culturale, a cura di Barbara Paci e Ilaria Sacchelli.Quattro appuntamenti presso il nuovo Museo d’arte moderna Quarto Platano di Forte dei Marmi: domenica 9 marzo 10,30 – 12 domenica 16 marzo 10,30 – 12 venerdì 21 marzo 17 – 18,30 venerdì 28 marzo 17 – 18,30Quota di partecipazione:– 10€ ad incontro per i tesserati CANTIERENOVE– 20€ il primo incontro per i nuovi tesserati e dal secondo incontro in poi 10€Per info o iscrizioni: o +39 3495833125 / +39 3397780379

Fiera di San Giuseppe
dal 22/03/2025 al 23/03/2025
Mostre ed esposizioni
Torre del Lago
comune di viareggio
SABATO 22 MARZO 2025Ore 15:00/18:00 - Marguttiana presso Area Eventi Misericordia in Via AureliaOre 18:00/20:00 - Santa Messa a seguire Processione Solenne del PatronoDalle ore 20:00 - Cena spettacolo con animazione della Veglia di S.Giuseppe presso Area Eventi MisericordiaDOMENICA 23 MARZO 2025Sulle Vie Aurelia, Via Garibaldi e Viale Puccini:Mercato ed esposizione con banchi commerciali e hobbisti, associazioni del territorio e banchi gastronomici di prodotti tipici.Mostra di pittura e fotografia c/o scuole Giacomo Puccini.Concerto "Banda Pardini" e sfilata delle bande.
Torre del Lago
comune di viareggio
SABATO 22 MARZO 2025Ore 15:00/18:00 - Marguttiana presso Area Eventi Misericordia in Via AureliaOre 18:00/20:00 - Santa Messa a seguire Processione Solenne del PatronoDalle ore 20:00 - Cena spettacolo con animazione della Veglia di S.Giuseppe presso Area Eventi MisericordiaDOMENICA 23 MARZO 2025Sulle Vie Aurelia, Via Garibaldi e Viale Puccini:Mercato ed esposizione con banchi commerciali e hobbisti, associazioni del territorio e banchi gastronomici di prodotti tipici.Mostra di pittura e fotografia c/o scuole Giacomo Puccini.Concerto "Banda Pardini" e sfilata delle bande.

Erosione costiera: sfide, soluzioni e prospettive future
22/03/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
“Erosione costiera: sfide, soluzioni e prospettive future” a cura di Praesidiomaris, il Centro Studi del Lionismo “Massimo Fabio, è un convegno dedicato all’approfondimento della problematica dell’erosione costiera, una sfida cruciale che interessa tutto il mondo e gran parte del nostro territorio, con implicazioni significative per i molteplici punti di interesse ,che operano lungo le fasce costiere, dai settori economici alla salvaguardia ambientale.L’evento esplora la dinamica naturale delle coste e le trasformazioni indotte dalle attività umane.Un appuntamento per condividere conoscenze, esperienze e idee innovative nella gestione e salvaguardia delle nostre coste.Ingresso libero. Prenotazione PROGRAMMA:SalutiRoberto Breschi – Direttore Centro Studi del Lionismo “Massimo Fabio” Francesco Cottini – Governatore Distretto Lions 108 La ToscanaBruno Murzi – Sindaco di Forte dei MarmiSessione 1: Visioni accademicheMonica Bini – Dipartimento Scienze della Terra Università di Pisa – Presidente Corso di Laurea in Scienze Ambientali Enzo Pranzini – Università di Firenze – GNRAC Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero – «L’impatto umano sulla dinamica costiera: azioni e conseguenze»Sessione 2: Approcci pratici e istituzionaliSilvia Brini – Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio – «La funzione ambientale della Guardia Costiera>Elena Nappi – Sindaco di Castiglione della Pescaia – «Il ruolo dei Comuni nella lotta all’erosione costiera: sfide e soluzioni localiEnzo Pranzini – Università di Firenze – GNRAC Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero – «Nuove sfide nella gestione dei litorali»Mauro Rosi – Professore di vulcanologia – «Il ruolo del ROMCAV nella manutenzione operativa della costa Apuo-Versiliese>Interventi da parte del pubblico e sintesi dei temi afrontati.Modera Anna Maria De Biasi – Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno – Associazione PraesidiomarisChiusura del Convegno e Buffet
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
“Erosione costiera: sfide, soluzioni e prospettive future” a cura di Praesidiomaris, il Centro Studi del Lionismo “Massimo Fabio, è un convegno dedicato all’approfondimento della problematica dell’erosione costiera, una sfida cruciale che interessa tutto il mondo e gran parte del nostro territorio, con implicazioni significative per i molteplici punti di interesse ,che operano lungo le fasce costiere, dai settori economici alla salvaguardia ambientale.L’evento esplora la dinamica naturale delle coste e le trasformazioni indotte dalle attività umane.Un appuntamento per condividere conoscenze, esperienze e idee innovative nella gestione e salvaguardia delle nostre coste.Ingresso libero. Prenotazione PROGRAMMA:SalutiRoberto Breschi – Direttore Centro Studi del Lionismo “Massimo Fabio” Francesco Cottini – Governatore Distretto Lions 108 La ToscanaBruno Murzi – Sindaco di Forte dei MarmiSessione 1: Visioni accademicheMonica Bini – Dipartimento Scienze della Terra Università di Pisa – Presidente Corso di Laurea in Scienze Ambientali Enzo Pranzini – Università di Firenze – GNRAC Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero – «L’impatto umano sulla dinamica costiera: azioni e conseguenze»Sessione 2: Approcci pratici e istituzionaliSilvia Brini – Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio – «La funzione ambientale della Guardia Costiera>Elena Nappi – Sindaco di Castiglione della Pescaia – «Il ruolo dei Comuni nella lotta all’erosione costiera: sfide e soluzioni localiEnzo Pranzini – Università di Firenze – GNRAC Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero – «Nuove sfide nella gestione dei litorali»Mauro Rosi – Professore di vulcanologia – «Il ruolo del ROMCAV nella manutenzione operativa della costa Apuo-Versiliese>Interventi da parte del pubblico e sintesi dei temi afrontati.Modera Anna Maria De Biasi – Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno – Associazione PraesidiomarisChiusura del Convegno e Buffet

Inaugurazione della mostra “Nori De’ Nobili. Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta
22/03/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
museonoridenobili@gmail.com
“NORI DE’ NOBILI – Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta” è una mostra dedicata alle opere della pittrice Eleonora De’ Nobili, (nata a Pesaro nel 1902 e scomparsa a Modena nel 1968), messa a disposizione dal Museo Comunale, a lei dedicato, della Città di Trecastelli, in provincia di Ancona.Il percorso espositivo all’interno della Sala Ferrario, curato da Stefano Schiavoni e Simona Zava, si focalizza su opere significative che l’artista ha realizzato dalla seconda metà degli anni Venti fino alla seconda metà degli anni Cinquanta.Diciassette dipinti di grandi, medie e piccole dimensioni, realizzati con olio e tecniche miste su tavola, tela, cartone, mostrano l’incessante ricerca artistica di Nori e quanto il disegno e la pittura fossero per lei non solo un’importante modalità di espressione, ma soprattutto un modo di vivere. Attraverso i lavori realizzati da Nori De’ Nobili si respira tutta la suggestione del Novecento toscano fiorentino, in un periodo molto fervido dal punto di vista artistico della pittrice.La mostra rimarrà a Villa Bertelli fino al 22 maggio 2025. Ingresso libero, tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00Museo Nori De’ Nobili – Villino Romualdo Piazza Leopardi, 32 60012 Trecastelli località Ripe (Ancona) tel. 0717957851 – .
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
museonoridenobili@gmail.com
“NORI DE’ NOBILI – Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta” è una mostra dedicata alle opere della pittrice Eleonora De’ Nobili, (nata a Pesaro nel 1902 e scomparsa a Modena nel 1968), messa a disposizione dal Museo Comunale, a lei dedicato, della Città di Trecastelli, in provincia di Ancona.Il percorso espositivo all’interno della Sala Ferrario, curato da Stefano Schiavoni e Simona Zava, si focalizza su opere significative che l’artista ha realizzato dalla seconda metà degli anni Venti fino alla seconda metà degli anni Cinquanta.Diciassette dipinti di grandi, medie e piccole dimensioni, realizzati con olio e tecniche miste su tavola, tela, cartone, mostrano l’incessante ricerca artistica di Nori e quanto il disegno e la pittura fossero per lei non solo un’importante modalità di espressione, ma soprattutto un modo di vivere. Attraverso i lavori realizzati da Nori De’ Nobili si respira tutta la suggestione del Novecento toscano fiorentino, in un periodo molto fervido dal punto di vista artistico della pittrice.La mostra rimarrà a Villa Bertelli fino al 22 maggio 2025. Ingresso libero, tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00Museo Nori De’ Nobili – Villino Romualdo Piazza Leopardi, 32 60012 Trecastelli località Ripe (Ancona) tel. 0717957851 – .

Mostra “Nori De’ Nobili. Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta
dal 22/03/2025 al 22/05/2025
Mostre ed esposizioni
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
“NORI DE’ NOBILI – Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta” è una mostra dedicata alle opere della pittrice Eleonora De’ Nobili, (nata a Pesaro nel 1902 e scomparsa a Modena nel 1968), messa a disposizione dal Museo Comunale, a lei dedicato, della Città di Trecastelli, in provincia di Ancona. Il percorso espositivo all’interno della Sala Ferrario, curato da Stefano Schiavoni e Simona Zava, si focalizza su opere significative che l’artista ha realizzato dalla seconda metà degli anni Venti fino alla seconda metà degli anni Cinquanta. Diciassette dipinti di grandi, medie e piccole dimensioni, realizzati con olio e tecniche miste su tavola, tela, cartone, mostrano l’incessante ricerca artistica di Nori e quanto il disegno e la pittura fossero per lei non solo un’importante modalità di espressione, ma soprattutto un modo di vivere. Attraverso i lavori realizzati da Nori De’ Nobili si respira tutta la suggestione del Novecento toscano fiorentino, in un periodo molto fervido dal punto di vista artistico della pittrice.La mostra rimarrà a Villa Bertelli fino al 22 maggio 2025. Ingresso libero, tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00Museo Nori De’ Nobili – Villino Romualdo Piazza Leopardi, 32 60012 Trecastelli località Ripe (Ancona) tel. 0717957851 – .
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
“NORI DE’ NOBILI – Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta” è una mostra dedicata alle opere della pittrice Eleonora De’ Nobili, (nata a Pesaro nel 1902 e scomparsa a Modena nel 1968), messa a disposizione dal Museo Comunale, a lei dedicato, della Città di Trecastelli, in provincia di Ancona. Il percorso espositivo all’interno della Sala Ferrario, curato da Stefano Schiavoni e Simona Zava, si focalizza su opere significative che l’artista ha realizzato dalla seconda metà degli anni Venti fino alla seconda metà degli anni Cinquanta. Diciassette dipinti di grandi, medie e piccole dimensioni, realizzati con olio e tecniche miste su tavola, tela, cartone, mostrano l’incessante ricerca artistica di Nori e quanto il disegno e la pittura fossero per lei non solo un’importante modalità di espressione, ma soprattutto un modo di vivere. Attraverso i lavori realizzati da Nori De’ Nobili si respira tutta la suggestione del Novecento toscano fiorentino, in un periodo molto fervido dal punto di vista artistico della pittrice.La mostra rimarrà a Villa Bertelli fino al 22 maggio 2025. Ingresso libero, tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00Museo Nori De’ Nobili – Villino Romualdo Piazza Leopardi, 32 60012 Trecastelli località Ripe (Ancona) tel. 0717957851 – .

Tommaso Ridolfi in concerto
23/03/2025
Concerti
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
Nuovo appuntamento con la musica classica dell’associazione musicale Clara Wieck Schumann che presenta il concerto per pianoforte con il M° Tommaso Ridolfi. Direzione artistica di Sena Fini.Ridolfi, nato nel 1995, studia pianoforte dall’età di 8 anni e a 12 ha iniziato a frequentare il conservatorio di musica G. Rossini dove si è diplomato in Pianoforte e Musica da Camera con il massimo dei voti e lode sotto la guida del maestro Andrea Turini. Finalista menzionato con merito del Premio Nazionale delle Arti 2022 nella sezione musica da camera in duo con Lorenzo Felicioni. Vincitore assoluto in diversi concorsi internazionali sia come solista che in formazione cameristica, è stato riconosciuto e premiato per le capacità dimostrate nel repertorio Bachiano. Dal 2022 prende parte ai corsi internazionali tenuti dalla Tel-Hai International Masterclasses in Israele. Attualmente frequenta sotto la guida del maestro Marco Zuccarini il corso di musica da camera presso l’accademia pianistica di Imola in duo pianistico con Lorenzo Felicioni.Ingresso a pagamento 10 euro. Ridotto 5 euro per minori anni 18 studenti Università, Conservatorio e Accademia.Prenotazione obbligatoria 338 6755186 / 0584 787251 (Villa Bertelli)
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
Nuovo appuntamento con la musica classica dell’associazione musicale Clara Wieck Schumann che presenta il concerto per pianoforte con il M° Tommaso Ridolfi. Direzione artistica di Sena Fini.Ridolfi, nato nel 1995, studia pianoforte dall’età di 8 anni e a 12 ha iniziato a frequentare il conservatorio di musica G. Rossini dove si è diplomato in Pianoforte e Musica da Camera con il massimo dei voti e lode sotto la guida del maestro Andrea Turini. Finalista menzionato con merito del Premio Nazionale delle Arti 2022 nella sezione musica da camera in duo con Lorenzo Felicioni. Vincitore assoluto in diversi concorsi internazionali sia come solista che in formazione cameristica, è stato riconosciuto e premiato per le capacità dimostrate nel repertorio Bachiano. Dal 2022 prende parte ai corsi internazionali tenuti dalla Tel-Hai International Masterclasses in Israele. Attualmente frequenta sotto la guida del maestro Marco Zuccarini il corso di musica da camera presso l’accademia pianistica di Imola in duo pianistico con Lorenzo Felicioni.Ingresso a pagamento 10 euro. Ridotto 5 euro per minori anni 18 studenti Università, Conservatorio e Accademia.Prenotazione obbligatoria 338 6755186 / 0584 787251 (Villa Bertelli)
Archeoescursione 23 marzo 2025
23/03/2025
Eventi culturali
Archeoescursione 23 marzo 2025"Dai Liguri apuani al Medioevo, un percorso tra sepolcreti e castelli lungo il crinale del monte Gabberi"Scopri la bellezza dei castelli medievali e dei siti archeologici liguri apuani del territorio di Camaiore con noi!Il Civico Museo Archeologico di Camaiore, in collaborazione con il Gruppo Archeologico di Camaiore, ti invita a un'emozionante archeoescursione alla scoperta dei resti archeologici di vari periodi storici posti nel territorio di Camaiore in un percorso ad anello secondo il seguente itinerario: chiesa di Montebello, Vado (necropoli dei Liguri apuani), Greppolungo, Castello di Montebello, la Culla, chiesa di Montebello.Data: 23 marzoOrario di partenza: ore 9:00 presso il parcheggio davanti la chiesa di Montebello. Rientro previsto ore 13:30.Itinerario: 11 km circa in totale con un dislivello massimo di m 470.Informazioni e prenotazione obbligatoria: 349 241 8181 (Matteo) / / 0584 986366Le escursioni sono a numero chiuso, prevedono un numero massimo ed un numero minimo di partecipanti ed è obbligatoria la preiscrizione. Ricordati di prenotare al più presto se sei interessato!Costi:- Adulti: €10- Bambini dai 4 ai 10 anni: €5 (gratuito da 0 a 3 anni)Ricordati di indossare abbigliamento adeguato e di portare con te acqua ed eventuale merenda.Sarà un'esperienza indimenticabile alla scoperta della nostra storia e del nostro territorio!Non vediamo l'ora di condividere questa avventura con te!
Archeoescursione 23 marzo 2025"Dai Liguri apuani al Medioevo, un percorso tra sepolcreti e castelli lungo il crinale del monte Gabberi"Scopri la bellezza dei castelli medievali e dei siti archeologici liguri apuani del territorio di Camaiore con noi!Il Civico Museo Archeologico di Camaiore, in collaborazione con il Gruppo Archeologico di Camaiore, ti invita a un'emozionante archeoescursione alla scoperta dei resti archeologici di vari periodi storici posti nel territorio di Camaiore in un percorso ad anello secondo il seguente itinerario: chiesa di Montebello, Vado (necropoli dei Liguri apuani), Greppolungo, Castello di Montebello, la Culla, chiesa di Montebello.Data: 23 marzoOrario di partenza: ore 9:00 presso il parcheggio davanti la chiesa di Montebello. Rientro previsto ore 13:30.Itinerario: 11 km circa in totale con un dislivello massimo di m 470.Informazioni e prenotazione obbligatoria: 349 241 8181 (Matteo) / / 0584 986366Le escursioni sono a numero chiuso, prevedono un numero massimo ed un numero minimo di partecipanti ed è obbligatoria la preiscrizione. Ricordati di prenotare al più presto se sei interessato!Costi:- Adulti: €10- Bambini dai 4 ai 10 anni: €5 (gratuito da 0 a 3 anni)Ricordati di indossare abbigliamento adeguato e di portare con te acqua ed eventuale merenda.Sarà un'esperienza indimenticabile alla scoperta della nostra storia e del nostro territorio!Non vediamo l'ora di condividere questa avventura con te!

laboratorio di euritmia
24/03/2025
Eventi per bambini
Biblioteca Sirio Giannini Seravezza
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it.
LABORATORIO DI EURITMIA- tutti i lunedì dal 10 febbraio (escluso lunedì 3 marzo), dalle 17.00 alle 18.00- 8 incontri per bambini (3-7 anni)- Evento gratuitoPrenotazione obbligatoria (0584757770/1)
Biblioteca Sirio Giannini Seravezza
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it.
LABORATORIO DI EURITMIA- tutti i lunedì dal 10 febbraio (escluso lunedì 3 marzo), dalle 17.00 alle 18.00- 8 incontri per bambini (3-7 anni)- Evento gratuitoPrenotazione obbligatoria (0584757770/1)

Io sto bene al museo
28/03/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@cantierenove.it
Vuoi approfondire la conoscenza dell’arte del nostro Territorio unito alla ricerca dello stare bene nel corpo e nella mente? In un luogo, il Museo, che ha nella Bellezza il suo pilastro portante? Un workshop esperienziale innovativo promosso da CANTIERENOVE associazione culturale, a cura di Barbara Paci e Ilaria Sacchelli.Quattro appuntamenti presso il nuovo Museo d’arte moderna Quarto Platano di Forte dei Marmi: domenica 9 marzo 10,30 – 12 domenica 16 marzo 10,30 – 12 venerdì 21 marzo 17 – 18,30 venerdì 28 marzo 17 – 18,30Quota di partecipazione:– 10€ ad incontro per i tesserati CANTIERENOVE– 20€ il primo incontro per i nuovi tesserati e dal secondo incontro in poi 10€Per info o iscrizioni: o +39 3495833125 / +39 3397780379
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@cantierenove.it
Vuoi approfondire la conoscenza dell’arte del nostro Territorio unito alla ricerca dello stare bene nel corpo e nella mente? In un luogo, il Museo, che ha nella Bellezza il suo pilastro portante? Un workshop esperienziale innovativo promosso da CANTIERENOVE associazione culturale, a cura di Barbara Paci e Ilaria Sacchelli.Quattro appuntamenti presso il nuovo Museo d’arte moderna Quarto Platano di Forte dei Marmi: domenica 9 marzo 10,30 – 12 domenica 16 marzo 10,30 – 12 venerdì 21 marzo 17 – 18,30 venerdì 28 marzo 17 – 18,30Quota di partecipazione:– 10€ ad incontro per i tesserati CANTIERENOVE– 20€ il primo incontro per i nuovi tesserati e dal secondo incontro in poi 10€Per info o iscrizioni: o +39 3495833125 / +39 3397780379

Natività. Madre e figlio nell’arte
29/03/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
Nuovo appuntamento con Vittorio Sgarbi che presenta il suo libro “Natività. Madre e figlio nell’arte“.Dalle Natività e Annunciazioni disincarnate e divine, con il cielo infuso d’oro, dell’arte bizantina, Sgarbi ci conduce attraverso la rivoluzione della pittura moderna, che ha rappresentato una natività sempre più terrena, sempre più vicina alla vita.Ma la conquista della verità per questo soggetto così misterioso e suggestivo non è stata lineare: la storia dell’arte indica ripensamenti e ritorni, cortocircuiti continui tra ideale e reale.Da Giotto a Simone Martini, da Piero della Francesca a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio e Rubens fino ad alcune suggestioni dell’Ottocento e Novecento, da Courbet a Segantini, a Pietro Gaudenzi, Vittorio Sgarbi non solo ci racconta l’arte da un punto di vista inedito, quello della Natività, ma mostra come essa abbia saputo individuare le infinite sfumature dell’atto più divino che l’essere umano può compiere: il dono della vita.Tra pittura, scultura, ma anche cinema e letteratura, questo viaggio, infine, ci lascia intravedere i mille, labirintici volti della femminilità, quali solo la grande arte può rappresentare.“La Natività è il principio di tutto. La sua sintesi è nella immagine della Madre che tiene in braccio il Bambino: essa non mostra il potere di Dio ma la semplicità degli affetti, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio. Maria nell’atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano. Il soggetto è semplicemente la vita”.Prenotazione obbligatoria allo 0584 787251 o alla mail Quando: 29 Marzo 2025Ore: 21:00Dove: Villa Bertelli
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
https://www.villabertelli.it/
Nuovo appuntamento con Vittorio Sgarbi che presenta il suo libro “Natività. Madre e figlio nell’arte“.Dalle Natività e Annunciazioni disincarnate e divine, con il cielo infuso d’oro, dell’arte bizantina, Sgarbi ci conduce attraverso la rivoluzione della pittura moderna, che ha rappresentato una natività sempre più terrena, sempre più vicina alla vita.Ma la conquista della verità per questo soggetto così misterioso e suggestivo non è stata lineare: la storia dell’arte indica ripensamenti e ritorni, cortocircuiti continui tra ideale e reale.Da Giotto a Simone Martini, da Piero della Francesca a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio e Rubens fino ad alcune suggestioni dell’Ottocento e Novecento, da Courbet a Segantini, a Pietro Gaudenzi, Vittorio Sgarbi non solo ci racconta l’arte da un punto di vista inedito, quello della Natività, ma mostra come essa abbia saputo individuare le infinite sfumature dell’atto più divino che l’essere umano può compiere: il dono della vita.Tra pittura, scultura, ma anche cinema e letteratura, questo viaggio, infine, ci lascia intravedere i mille, labirintici volti della femminilità, quali solo la grande arte può rappresentare.“La Natività è il principio di tutto. La sua sintesi è nella immagine della Madre che tiene in braccio il Bambino: essa non mostra il potere di Dio ma la semplicità degli affetti, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio. Maria nell’atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano. Il soggetto è semplicemente la vita”.Prenotazione obbligatoria allo 0584 787251 o alla mail Quando: 29 Marzo 2025Ore: 21:00Dove: Villa Bertelli

SAHAJA YOGA – Esperienza di meditazione, musica dal vivo e danza indiana
29/03/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
Appuntamento dedicato allo yoga e alla meditazione con SAHAJA YOGA. La realizzazione del sè. Il dono di Shri Mataji Nirvala Demi all’umanità.Esperienza di meditazione con il metodo Shri Mataji.Musica dal vivo e danza indiana con Nirmalights e Valeria Vespaziani.Ingresso libero. Necessaria prenotazione: Sandra 340 6339906 / Laura 349 2956852 / –
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
Appuntamento dedicato allo yoga e alla meditazione con SAHAJA YOGA. La realizzazione del sè. Il dono di Shri Mataji Nirvala Demi all’umanità.Esperienza di meditazione con il metodo Shri Mataji.Musica dal vivo e danza indiana con Nirmalights e Valeria Vespaziani.Ingresso libero. Necessaria prenotazione: Sandra 340 6339906 / Laura 349 2956852 / –