Mostre ed esposizioni
Residenza d'Epoca Hotel Club I Pini - via Roma Capitale 265
info@clubipini.com - www.clubipini.com
Domenica 25 maggio 2025 alle ore 18.30, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini in via Roma Capitale 265 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura la rassegna di pittura “ARTinCLUB 13”, organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio.L’iniziativa ARTinCLUB, giunta quest’anno alla tredicesima edizione, offre al pubblico una stimolante proposta culturale che coniuga l’arte contemporanea con la raffinata atmosfera della villa fatta costruire dal pittore e ceramista Galileo Chini agli inizi del ‘900 per crearvi la propria dimora nei periodi di vacanza. Completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino originario, la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, gestita dai fratelli Cesare e Nicola Salvini, accoglie ancora oggi numerose opere di Chini - dipinti, affreschi e oggetti d'arredamento - perfettamente conservate.Nella mostra sono presentati recenti dipinti di Annamaria Buonamici (Lucca, 1954), Daniela Caciagli (Bibbona, 1962), Riccardo Corti (Firenze, 1952), Guido Morelli (La Spezia, 1967), Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964) e Valente Taddei (Viareggio, 1964): i sei artisti, seppur differenti tra loro per formazione estetica e tecniche pittoriche, sono accomunati da un profondo spirito di ricerca nell’ambito della figurazione contemporanea, oltre che da un rigore compositivo e da un'accuratezza formale che rendono armonioso l'accostamento dei rispettivi lavori in un progetto espositivo comune.La rassegna, curata da Gianni Costa, è patrocinata dal Comune di Camaiore e rimane aperta fino al 20 settembre, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 23.30. Ingresso libero. Infoline: 0584 66103 / 333 2318925.
Eventi
Non perderti gli ultimi eventi in Versilia
0520938.jpg)
"ARTinCLUB 13": rassegna di pittura
dal 25/05/2025 al 20/09/2025

Caravaggio Experience
dal 30/05/2025 al 17/09/2025
Eventi culturali
MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61
https://musapietrasanta.it/
Dal 30 maggio al 14 settembre il MuSA ospita un evento inedito per gli appassionati d’arte e non solo: “Caravaggio Experience“, la prima mostra esperienziale dedicata al genio di Michelangelo Merisi che unisce arte, tecnologia e teatro per offrire una rilettura contemporanea della sua figura rivoluzionaria.Un nuovo modo di vivere l’arte: grazie a un narratore dal vivo, un coinvolgente voice over in prima persona e l’uso di visori di realtà virtuale, i partecipanti saranno trasportati all’interno delle opere e della vita di Caravaggio, il maestro del chiaroscuro.Cuore dell’esperienza saranno i pensieri e le passioni dell’artista, che grazie a questi strumenti renderanno i visitatori protagonisti di un viaggio attraverso un racconto emozionante con un intreccio di realtà e visione.Il racconto trasporterà i partecipanti nell’atmosfera dell’epoca e li farà immergere letteralmente all’interno delle opere, per esplorare dettagli inediti e vivere l’arte da una prospettiva mai sperimentata prima.Schermi digitali ricreeranno inoltre le scenografie dei luoghi chiave della vita di Caravaggio, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera suggestiva.“Caravaggio Experience” rappresenta un nuovo modo di fruire l’arte, rendendola accessibile ed emozionante per un pubblico ampio e diversificato. Un’occasione unica per riscoprire il genio del maestro del chiaroscuro che ha rivoluzionato la pittura in una chiave contemporanea e coinvolgente.Un’esperienza che trasforma la fruizione dell’arte in un’emozione indimenticabile dove il pubblico non solo potrà viverla ma entrerà, come mai prima d’ora, nell’anima di Caravaggio.
MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61
https://musapietrasanta.it/
Dal 30 maggio al 14 settembre il MuSA ospita un evento inedito per gli appassionati d’arte e non solo: “Caravaggio Experience“, la prima mostra esperienziale dedicata al genio di Michelangelo Merisi che unisce arte, tecnologia e teatro per offrire una rilettura contemporanea della sua figura rivoluzionaria.Un nuovo modo di vivere l’arte: grazie a un narratore dal vivo, un coinvolgente voice over in prima persona e l’uso di visori di realtà virtuale, i partecipanti saranno trasportati all’interno delle opere e della vita di Caravaggio, il maestro del chiaroscuro.Cuore dell’esperienza saranno i pensieri e le passioni dell’artista, che grazie a questi strumenti renderanno i visitatori protagonisti di un viaggio attraverso un racconto emozionante con un intreccio di realtà e visione.Il racconto trasporterà i partecipanti nell’atmosfera dell’epoca e li farà immergere letteralmente all’interno delle opere, per esplorare dettagli inediti e vivere l’arte da una prospettiva mai sperimentata prima.Schermi digitali ricreeranno inoltre le scenografie dei luoghi chiave della vita di Caravaggio, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera suggestiva.“Caravaggio Experience” rappresenta un nuovo modo di fruire l’arte, rendendola accessibile ed emozionante per un pubblico ampio e diversificato. Un’occasione unica per riscoprire il genio del maestro del chiaroscuro che ha rivoluzionato la pittura in una chiave contemporanea e coinvolgente.Un’esperienza che trasforma la fruizione dell’arte in un’emozione indimenticabile dove il pubblico non solo potrà viverla ma entrerà, come mai prima d’ora, nell’anima di Caravaggio.
0719584.jpg)
Oltre la forma
dal 09/07/2025 al 21/09/2025
Mostre ed esposizioni
pietrasanta
Comune di Pietrasanta
Le sculture di Kan Yasuda ti aspettano in piazze, chiese e perfino sul mare!Stiamo parlando della mostra diffusa “Oltre la forma", tra il centro storico e Marina di Pietrasanta.Piazza Duomo, Piazza Carducci, Marina di Pietrasanta, Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino, Piazza XXIV Maggio, Piazza AmadeiOrari spazi interni (Sant’Agostino):• Mar–Ven 19–24• Sab, Dom e festivi 10–13 e 19–24Vivi Pietrasanta, candidata a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027.Ti aspettiamo!
pietrasanta
Comune di Pietrasanta
Le sculture di Kan Yasuda ti aspettano in piazze, chiese e perfino sul mare!Stiamo parlando della mostra diffusa “Oltre la forma", tra il centro storico e Marina di Pietrasanta.Piazza Duomo, Piazza Carducci, Marina di Pietrasanta, Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino, Piazza XXIV Maggio, Piazza AmadeiOrari spazi interni (Sant’Agostino):• Mar–Ven 19–24• Sab, Dom e festivi 10–13 e 19–24Vivi Pietrasanta, candidata a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027.Ti aspettiamo!

MARMO: dialogo metafisico
dal 12/07/2025 al 20/09/2025
Mostre ed esposizioni
Galleria Bellina, via Stagio Stagi, 30
+39 393 9548421
MARMO: dialogo metafisico– Il linguaggio fotografico di Marco Gazza incontra la materia: a Pietrasanta il marmo si fa immagine, estetica, visione.La Galleria Bellina di via Stagio Stagi, 30 a Pietrasanta presenta “MARMO: dialogo metafisico”, un progetto inedito nato dalla collaborazione tra Fiorenzo Bellina e Marta Bellina, anima e visione della Galleria, e il fotografo milanese Marco Gazza. Una ricerca visiva che restituisce centralità al marmo, liberandolo dai suoi tradizionali ruoli funzionali per donargli una dimensione estetica pura, fatta di luce, forme e contemplazione.La mostra sarà inaugurata il 12 luglio e resterà aperta al pubblico fino al 20 settembre 2025. Per tutta la durata dell’esposizione, i visitatori potranno accedervi gratuitamente.Un omaggio contemporaneo a una tradizione millenaria, che continua a ispirare arte, artigianato e pensiero.Con questo nuovo progetto, l’artista torna alle radici della forma, intrecciando fotografia, artigianato e materia in un racconto visivo potente e silenzioso. Il marmo, così, non è più solo materia da scolpire: è presenza da ascoltare, custode di bellezza naturale.
Galleria Bellina, via Stagio Stagi, 30
+39 393 9548421
MARMO: dialogo metafisico– Il linguaggio fotografico di Marco Gazza incontra la materia: a Pietrasanta il marmo si fa immagine, estetica, visione.La Galleria Bellina di via Stagio Stagi, 30 a Pietrasanta presenta “MARMO: dialogo metafisico”, un progetto inedito nato dalla collaborazione tra Fiorenzo Bellina e Marta Bellina, anima e visione della Galleria, e il fotografo milanese Marco Gazza. Una ricerca visiva che restituisce centralità al marmo, liberandolo dai suoi tradizionali ruoli funzionali per donargli una dimensione estetica pura, fatta di luce, forme e contemplazione.La mostra sarà inaugurata il 12 luglio e resterà aperta al pubblico fino al 20 settembre 2025. Per tutta la durata dell’esposizione, i visitatori potranno accedervi gratuitamente.Un omaggio contemporaneo a una tradizione millenaria, che continua a ispirare arte, artigianato e pensiero.Con questo nuovo progetto, l’artista torna alle radici della forma, intrecciando fotografia, artigianato e materia in un racconto visivo potente e silenzioso. Il marmo, così, non è più solo materia da scolpire: è presenza da ascoltare, custode di bellezza naturale.
Vladimirov
dal 31/07/2025 al 28/09/2025
Mostre ed esposizioni
Eden Hotel
Hotel Eden 0585 807676
Museo Ugo Guidi in collaborazione con Hotel Eden Viale Gramsci 26 - CINQUALE MONTIGNOSO (MS) giovedì 31 luglio 2025 ore 19 31 luglio 2025 – 28 settembre 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi dopo aver presentato nei propri spazi per la 201° mostra le opere di Alexey VLADIMiROV dal titolo “Dall’Amore all’Odio”, in cui l’importante scultore di fama internazionale, di origine cosacca ma proveniente dall’Ucraina, è lieto di annunciare la nuova collaborazione con il prestigioso HOTEL EDEN di Cinquale, dove saranno esposte alcune opere scultoree dell’artista e un’opera monumentale che rimarranno in esposizione per tutta l’estate. Introduzione di Vittorio Guidi. L’invito all’inaugurazione con drink, aperto a tutti, è per giovedì 31 luglio alle ore 19.Alexey Vladimirov è nato nel 1957 a Kuban. Nel 1984 si è laureato all'Istituto Statale d'Arte di Kiev. Dal 1987 è membro dell'Unione Nazionale degli Artisti dell'Ucraina. Il nome di Alexey Vladimirov è ben noto sia in Ucraina che all'estero. Le opere dello scultore sono esposte nelle principali gallerie e musei tra cui il Museo Nazionale d'Arte Ucraina (Kiev), il Museo d'Arte Russa di Kiev e il Museo Nazionale di Storia dell'Ucraina (Kiev). Una delle opere di Vladimirov Alexey, intitolata "Famiglia", decora un parco di Černigov. Realizzata in arenaria indiana con una speciale tecnica d'autore. Le opere del maestro si trovano in musei e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti. Secondo la critica, le opere di Vladimirov, presentate in una mostra personale in California (USA), hanno definito una "nuova era della scultura". Dal 1984, l'artista partecipa attivamente a simposi en plein air di scultura in pietra e legno. È l'organizzatore del Simposio Internazionale di Yuzhnoukrainsk (Ucraina, 2002) e il direttore del Simposio Internazionale di Scultura en plein air di Gurzuf (Crimea, 2006). Vladimirov è inoltre partecipante, organizzatore e direttore artistico di numerosi simposi di scultura in pietra e legno. Il compito fondamentale che l'autore si è prefissato è la definizione di un universalismo spaziale, in cui ogni opera dell'artista possa facilmente inserirsi in qualsiasi paesaggio. Vladimirov è una persona molto positiva e un talentuoso autore di opere d'arte, sia sculture che dipinti, lavora con sicurezza sia con la pietra che con i metalli. Ha creato e realizzato numerosi progetti in Ucraina e ben oltre i suoi confini: monumenti, oggetti d'arte, sculture per parchi e molto altro. Siamo certi che se dovessimo descrivere l'intero percorso creativo, ci basterebbe un libro intero su una figura eccezionale dell'arte ucraina. L'attività espositiva di Alexey Vladimirov comprende più di 70 progetti artistici - mostre collettive e personali in Ucraina (Kiev, Kharkov, Odessa, Chernigov, Yalta, Dnepr, Lutsk), Giappone (Tokyo, Kyoto), Svezia (Goteborg, Malmö), Germania (Berlino). Le opere del maestro si trovano in numerosi musei, gallerie e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia, Stati Uniti e altri paesi del mondo. Attualmente vive a Miseglia di Carrara ed ha fortemente voluto esporre le sue opere scultoree e grafiche nel Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi.Info Vittorio Guidi 3483020538 o Hotel Eden 0585 807676 o
Eden Hotel
Hotel Eden 0585 807676
Museo Ugo Guidi in collaborazione con Hotel Eden Viale Gramsci 26 - CINQUALE MONTIGNOSO (MS) giovedì 31 luglio 2025 ore 19 31 luglio 2025 – 28 settembre 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi dopo aver presentato nei propri spazi per la 201° mostra le opere di Alexey VLADIMiROV dal titolo “Dall’Amore all’Odio”, in cui l’importante scultore di fama internazionale, di origine cosacca ma proveniente dall’Ucraina, è lieto di annunciare la nuova collaborazione con il prestigioso HOTEL EDEN di Cinquale, dove saranno esposte alcune opere scultoree dell’artista e un’opera monumentale che rimarranno in esposizione per tutta l’estate. Introduzione di Vittorio Guidi. L’invito all’inaugurazione con drink, aperto a tutti, è per giovedì 31 luglio alle ore 19.Alexey Vladimirov è nato nel 1957 a Kuban. Nel 1984 si è laureato all'Istituto Statale d'Arte di Kiev. Dal 1987 è membro dell'Unione Nazionale degli Artisti dell'Ucraina. Il nome di Alexey Vladimirov è ben noto sia in Ucraina che all'estero. Le opere dello scultore sono esposte nelle principali gallerie e musei tra cui il Museo Nazionale d'Arte Ucraina (Kiev), il Museo d'Arte Russa di Kiev e il Museo Nazionale di Storia dell'Ucraina (Kiev). Una delle opere di Vladimirov Alexey, intitolata "Famiglia", decora un parco di Černigov. Realizzata in arenaria indiana con una speciale tecnica d'autore. Le opere del maestro si trovano in musei e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti. Secondo la critica, le opere di Vladimirov, presentate in una mostra personale in California (USA), hanno definito una "nuova era della scultura". Dal 1984, l'artista partecipa attivamente a simposi en plein air di scultura in pietra e legno. È l'organizzatore del Simposio Internazionale di Yuzhnoukrainsk (Ucraina, 2002) e il direttore del Simposio Internazionale di Scultura en plein air di Gurzuf (Crimea, 2006). Vladimirov è inoltre partecipante, organizzatore e direttore artistico di numerosi simposi di scultura in pietra e legno. Il compito fondamentale che l'autore si è prefissato è la definizione di un universalismo spaziale, in cui ogni opera dell'artista possa facilmente inserirsi in qualsiasi paesaggio. Vladimirov è una persona molto positiva e un talentuoso autore di opere d'arte, sia sculture che dipinti, lavora con sicurezza sia con la pietra che con i metalli. Ha creato e realizzato numerosi progetti in Ucraina e ben oltre i suoi confini: monumenti, oggetti d'arte, sculture per parchi e molto altro. Siamo certi che se dovessimo descrivere l'intero percorso creativo, ci basterebbe un libro intero su una figura eccezionale dell'arte ucraina. L'attività espositiva di Alexey Vladimirov comprende più di 70 progetti artistici - mostre collettive e personali in Ucraina (Kiev, Kharkov, Odessa, Chernigov, Yalta, Dnepr, Lutsk), Giappone (Tokyo, Kyoto), Svezia (Goteborg, Malmö), Germania (Berlino). Le opere del maestro si trovano in numerosi musei, gallerie e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia, Stati Uniti e altri paesi del mondo. Attualmente vive a Miseglia di Carrara ed ha fortemente voluto esporre le sue opere scultoree e grafiche nel Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi.Info Vittorio Guidi 3483020538 o Hotel Eden 0585 807676 o

Mostra Ritorno ai '90
dal 27/08/2025 al 15/09/2025
Mostre ed esposizioni
Palazzo Mediceo, seravezza
bookshop@terremedicee.it
Prorogata fino al 14 settembre 2025 la mostra RITORNO ai '90, Distribuita tra il Piano Nobile e il secondo piano di Palazzo Mediceo e le Scuderie Granducali, la mostra sarà visitabile fino al 14 settembre nei seguenti giorni e orari:dal lunedi al venerdi: 17:00-24:00 (con ultimo ingresso alle 23:00)sabato | domenica | fesstivi: 10:30-13:00 (con ultimo ingresso alle 12:00) e 17:00-24:00 (con ultimo ingresso alle 23:00)In concomitanza con i seguenti eventi:Miss Palio (29 luglio) e Mediceo Live Festival (4/6/12/13/16 agosto)nel momento in cui l'area sarà chiusa al traffico, potranno accedere alla mostra solo i possessori dei biglietti dei concerti/spettacoli sopra elencati. Per info:0594 757443/756046
Palazzo Mediceo, seravezza
bookshop@terremedicee.it
Prorogata fino al 14 settembre 2025 la mostra RITORNO ai '90, Distribuita tra il Piano Nobile e il secondo piano di Palazzo Mediceo e le Scuderie Granducali, la mostra sarà visitabile fino al 14 settembre nei seguenti giorni e orari:dal lunedi al venerdi: 17:00-24:00 (con ultimo ingresso alle 23:00)sabato | domenica | fesstivi: 10:30-13:00 (con ultimo ingresso alle 12:00) e 17:00-24:00 (con ultimo ingresso alle 23:00)In concomitanza con i seguenti eventi:Miss Palio (29 luglio) e Mediceo Live Festival (4/6/12/13/16 agosto)nel momento in cui l'area sarà chiusa al traffico, potranno accedere alla mostra solo i possessori dei biglietti dei concerti/spettacoli sopra elencati. Per info:0594 757443/756046

The Rediscovery of Beauty
dal 27/08/2025 al 30/09/2025
Mostre ed esposizioni
Palazzo Mediceo, seravezza
0584.757443 / 0584.756046
“Sono le caratteristiche del contesto geografico, urbano e sociale ad aver suggerito la collocazione temporanea dell'opera di Benedetti, che dialoga con il volume del Palazzo Mediceo di Seravezza e al contempo si affianca al sentiero di accesso al recuperato spazio spettacoli di cava Barghetti” – commenta Davide Monaco, direttore generale della Fondazione Terre Medicee – “per il quale la Fondazione ha lavorato d'intesa con l'amministrazione comunale per ripristinare uno spazio tanto suggestivo.The rediscovery of beauty, la riscoperta della bellezza: mai titolo fu più appropriato, per un'opera a misura d'uomo che inviti ad avvicinarsi, a fermarsi, a guardarsi attorno ed assaporare l'unicità di ciò che ci circonda.“Occasioni come questa mi permettono di dialogare con il pubblico e mostrare i frutti delle riflessioni che mi hanno portato a scegliere di lavorare su blocchi di scarto, ispirato da ciò che fece Michelangelo quando riuscì a realizzare il David da un marmo abbandonato, ritenuto non idoneo allo scopo. É dunque il genio fiorentino -di cui quest'anno si festeggiano i 550 anni dalla nascita- ad essere ancora punto di riferimento per chi oggi come allora immagina di unire la pittura alla scultura” , racconta Federico Benedetti. “Oggi esporre fisicamente un lavoro in un luogo pubblico non vuole e non deve essere essere un modo per mettere in primo piano gli artisti e il loro talento bensì deve essere occasione per il visitatore per capire sé stesso ed il mondo: è forse questo lo scopo ultimo dell'arte contemporanea.”Il lavoro di Benedetti è una sorta di visione onirica che, con i suoi contorni sfocati, è la versione immaginata di ciò che il materiale suggerisce all'artista attraverso l'unicità e l'irripetibilità della sua forma e della sua trama. Un''opera che vuole dialogare con il luogo che la ospita, quindi con l'architettura, con il paesaggio, con la cultura e soprattutto con i fruitori dell'area medicea. Federico Benedetti (Pietrasanta, 1972)Inizio con gli stencil e con i graffiti, quando nessuno ci chiamava street artist. Volevo lasciare un segno, questo mi è stato chiaro da subito. Nel 1993 ho trovato il modo di fare ciò che avevo in mente, utilizzando strumenti diversi dai pennelli: è attraverso il tatuaggio che mi sono potuto esprimere, che ho potuto mandare in giro per il mondo i miei disegni.Nel 2020 mi rendo conto che dipingo su tela da trent'anni e non ho mai tenuto una mostra, che è giunto il momento di mostrare i frutti della mia ricerca.Personali e progetti speciali:Cortona in arte, Chiesa di Sant'Agostino, Cortona (AR), 2023Art project by Dipartimento Arti Visive di Soresina, Cremona, 2023Walk, Opera pubblica site specific, Comune di Montignoso (MS), 2021 Nostos, Casa Museo Antonio Ligabue, Gualtieri (RE), 2020Italian Atypical Products, Centro culturale L. Russo, Pietrasanta (LU), 2020Open your eyes, Opera pubblica site specific, Comune di Piazza al Serchio (LU), 2019
Palazzo Mediceo, seravezza
0584.757443 / 0584.756046
“Sono le caratteristiche del contesto geografico, urbano e sociale ad aver suggerito la collocazione temporanea dell'opera di Benedetti, che dialoga con il volume del Palazzo Mediceo di Seravezza e al contempo si affianca al sentiero di accesso al recuperato spazio spettacoli di cava Barghetti” – commenta Davide Monaco, direttore generale della Fondazione Terre Medicee – “per il quale la Fondazione ha lavorato d'intesa con l'amministrazione comunale per ripristinare uno spazio tanto suggestivo.The rediscovery of beauty, la riscoperta della bellezza: mai titolo fu più appropriato, per un'opera a misura d'uomo che inviti ad avvicinarsi, a fermarsi, a guardarsi attorno ed assaporare l'unicità di ciò che ci circonda.“Occasioni come questa mi permettono di dialogare con il pubblico e mostrare i frutti delle riflessioni che mi hanno portato a scegliere di lavorare su blocchi di scarto, ispirato da ciò che fece Michelangelo quando riuscì a realizzare il David da un marmo abbandonato, ritenuto non idoneo allo scopo. É dunque il genio fiorentino -di cui quest'anno si festeggiano i 550 anni dalla nascita- ad essere ancora punto di riferimento per chi oggi come allora immagina di unire la pittura alla scultura” , racconta Federico Benedetti. “Oggi esporre fisicamente un lavoro in un luogo pubblico non vuole e non deve essere essere un modo per mettere in primo piano gli artisti e il loro talento bensì deve essere occasione per il visitatore per capire sé stesso ed il mondo: è forse questo lo scopo ultimo dell'arte contemporanea.”Il lavoro di Benedetti è una sorta di visione onirica che, con i suoi contorni sfocati, è la versione immaginata di ciò che il materiale suggerisce all'artista attraverso l'unicità e l'irripetibilità della sua forma e della sua trama. Un''opera che vuole dialogare con il luogo che la ospita, quindi con l'architettura, con il paesaggio, con la cultura e soprattutto con i fruitori dell'area medicea. Federico Benedetti (Pietrasanta, 1972)Inizio con gli stencil e con i graffiti, quando nessuno ci chiamava street artist. Volevo lasciare un segno, questo mi è stato chiaro da subito. Nel 1993 ho trovato il modo di fare ciò che avevo in mente, utilizzando strumenti diversi dai pennelli: è attraverso il tatuaggio che mi sono potuto esprimere, che ho potuto mandare in giro per il mondo i miei disegni.Nel 2020 mi rendo conto che dipingo su tela da trent'anni e non ho mai tenuto una mostra, che è giunto il momento di mostrare i frutti della mia ricerca.Personali e progetti speciali:Cortona in arte, Chiesa di Sant'Agostino, Cortona (AR), 2023Art project by Dipartimento Arti Visive di Soresina, Cremona, 2023Walk, Opera pubblica site specific, Comune di Montignoso (MS), 2021 Nostos, Casa Museo Antonio Ligabue, Gualtieri (RE), 2020Italian Atypical Products, Centro culturale L. Russo, Pietrasanta (LU), 2020Open your eyes, Opera pubblica site specific, Comune di Piazza al Serchio (LU), 2019
Museo Diffuso-Il mondo ha bisogno di artisti
dal 27/08/2025 al 31/12/2028
Mostre ed esposizioni
Centro Pietrasanta
www.museodeibozzetti.it/it/home/le-attivita-culturali/eventi/iniziative-del-museo/2024/museo_diffuso#e_cs
Valorizzazione turistico culturale di edifici pubblici con esposizioni a tema di bozzetti della collezionea cura di Chiara Celliquarta sezione: presso la Cappella dell'ex Ospedale Lucchesiluogo: Municipio Comunale, Via per Capriglia, Pietrasantabozzetti esposti: Putto adoratore di Gipsoteca Lapis; Chiacchere e Meditation di Harry Marinsky; Angelo annunciante e Sacro cuore di Gesù di Gipsoteche di Pietrasanta; Il Cantico del Sole di Arturo Tomagnini; Omaggio a Marco Pantani di Marta Gierut; Lincoln The Lawyer di Avard Fairbanks; Testa di ragazza di Gipsoteca Luisi; Ritratto del figlio Andrea di Pietro Bibolotti; Testa di anziana di Gipsoteca Stagi e Testa Tecnocratica di Wiston A. Wingo
Centro Pietrasanta
www.museodeibozzetti.it/it/home/le-attivita-culturali/eventi/iniziative-del-museo/2024/museo_diffuso#e_cs
Valorizzazione turistico culturale di edifici pubblici con esposizioni a tema di bozzetti della collezionea cura di Chiara Celliquarta sezione: presso la Cappella dell'ex Ospedale Lucchesiluogo: Municipio Comunale, Via per Capriglia, Pietrasantabozzetti esposti: Putto adoratore di Gipsoteca Lapis; Chiacchere e Meditation di Harry Marinsky; Angelo annunciante e Sacro cuore di Gesù di Gipsoteche di Pietrasanta; Il Cantico del Sole di Arturo Tomagnini; Omaggio a Marco Pantani di Marta Gierut; Lincoln The Lawyer di Avard Fairbanks; Testa di ragazza di Gipsoteca Luisi; Ritratto del figlio Andrea di Pietro Bibolotti; Testa di anziana di Gipsoteca Stagi e Testa Tecnocratica di Wiston A. Wingo

Omaggio agli artigiani III edizione
dal 27/08/2025 al 01/06/2026
Mostre ed esposizioni
Pontile Tonfano
www.museodeibozzetti.it/it/home/le-attivita-culturali/eventi/mostre/2025/omaggio_agli_artigiani_iii_edizione#e_cs
Marina di Pietrasanta tra mare e sculturaGli artisti, attraverso le loro sculture, promuovono e omaggiano il lavoro degli artigiani, grazie alla quale Pietrasanta è nota e ricercata in tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di venire così rappresentati ognuno da un'opera realizzata da un artista di loro sceltaesposte sculture di: ALGARCO, GIOVANNI BALDERI, MARCO CORNINI, SANDRO DEL PISTOIA, DAPHNE' DU BARRY, UMIT TURGAY DURGUN, LOUSIE DUROCHER, MISIJA RASMUSSEN, BYUN SOOK KYUNG, KIM SUNGIL, GUSTAVO VELEZ, LORENZO VIGNALI inaugurazione: sabato 5 luglio 2025 alle ore 10.00 c/o Piazza XXIV Maggioesposizione: dal 5 luglio 2025 al 1° giugno 2026luogo: Via Versilia, Piazza Leonetto Amedei e Pontile - Marina di Pietrasanta LU
Pontile Tonfano
www.museodeibozzetti.it/it/home/le-attivita-culturali/eventi/mostre/2025/omaggio_agli_artigiani_iii_edizione#e_cs
Marina di Pietrasanta tra mare e sculturaGli artisti, attraverso le loro sculture, promuovono e omaggiano il lavoro degli artigiani, grazie alla quale Pietrasanta è nota e ricercata in tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di venire così rappresentati ognuno da un'opera realizzata da un artista di loro sceltaesposte sculture di: ALGARCO, GIOVANNI BALDERI, MARCO CORNINI, SANDRO DEL PISTOIA, DAPHNE' DU BARRY, UMIT TURGAY DURGUN, LOUSIE DUROCHER, MISIJA RASMUSSEN, BYUN SOOK KYUNG, KIM SUNGIL, GUSTAVO VELEZ, LORENZO VIGNALI inaugurazione: sabato 5 luglio 2025 alle ore 10.00 c/o Piazza XXIV Maggioesposizione: dal 5 luglio 2025 al 1° giugno 2026luogo: Via Versilia, Piazza Leonetto Amedei e Pontile - Marina di Pietrasanta LU

Giulio Turcato
dal 28/08/2025 al 05/10/2025
Mostre ed esposizioni
Galleria di arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani - Via Mazzini 22
www.gamc.it/mostra/giulio-turcato-un-arte-oceanica/
Un’arte OceanicaNel Trentennale della scomparsa dell’artista.Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”Palazzo delle Muse | Piazza Mazzini 05/07/2025 | 05/10/2025
Galleria di arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani - Via Mazzini 22
www.gamc.it/mostra/giulio-turcato-un-arte-oceanica/
Un’arte OceanicaNel Trentennale della scomparsa dell’artista.Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”Palazzo delle Muse | Piazza Mazzini 05/07/2025 | 05/10/2025

Inaco Biancalana - Forma e Anima
dal 28/08/2025 al 19/10/2025
Mostre ed esposizioni
Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte
www.comune.viareggio.lu.it/eventi/CLT-Inaco-Biancalana-Forma-e-Anima.html
Villa Museo Paolina Bonaparte ospita, dal 3 luglio al 19 ottobre 2025, la mostra “Inaco Biancalana - Forma e Anima”. L’esposizione ripercorre il percorso artistico di Inaco Biancalana, a quarant’anni dalla prima mostra antologica organizzata nella stessa sede nel 1985. Le opere esposte, tra sculture lignee e disegni, rappresentano tre filoni principali: gli affetti, con figure di madri e bambini, i soggetti sacri e una serie di ritratti dedicati a personaggi viareggini.La mostra offre al pubblico una visione della Viareggio di un tempo, raccontata attraverso il talento di Biancalana, capace di immortalare con il legno la durezza e la fierezza della comunità locale, con particolare attenzione al mondo delle darsene, ai lavoratori del porto e ai pescatori.
Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte
www.comune.viareggio.lu.it/eventi/CLT-Inaco-Biancalana-Forma-e-Anima.html
Villa Museo Paolina Bonaparte ospita, dal 3 luglio al 19 ottobre 2025, la mostra “Inaco Biancalana - Forma e Anima”. L’esposizione ripercorre il percorso artistico di Inaco Biancalana, a quarant’anni dalla prima mostra antologica organizzata nella stessa sede nel 1985. Le opere esposte, tra sculture lignee e disegni, rappresentano tre filoni principali: gli affetti, con figure di madri e bambini, i soggetti sacri e una serie di ritratti dedicati a personaggi viareggini.La mostra offre al pubblico una visione della Viareggio di un tempo, raccontata attraverso il talento di Biancalana, capace di immortalare con il legno la durezza e la fierezza della comunità locale, con particolare attenzione al mondo delle darsene, ai lavoratori del porto e ai pescatori.

Bora dei Frati. Un villaggio tra Liguri ed Etruschi
dal 29/08/2025 al 30/10/2025
Mostre ed esposizioni
Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci"
istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Esposizione temporanea dei reperti rinvenuti nello scavo di Bora dei Frati a Pietrasanta (LU).Le indagini hanno portato alla luce un villaggio etrusco databile tra IV e III secolo a.C. Sab 17:00 - 23:00Dom 17:00 - 20:00
Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci"
istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Esposizione temporanea dei reperti rinvenuti nello scavo di Bora dei Frati a Pietrasanta (LU).Le indagini hanno portato alla luce un villaggio etrusco databile tra IV e III secolo a.C. Sab 17:00 - 23:00Dom 17:00 - 20:00

VISIONI DEL FANTASTICO ANIMALE E DEL MERAVIGLIOSO. TRA MITO E REALTÀ
dal 31/08/2025 al 19/09/2025
Mostre ed esposizioni
MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33
Museo Ugo Guidi www.museougoguidi.it
Museo Ugo Guidi - Forte dei Marmi Arte in Viaggio. Maestri di ieri e di oggi VISIONI DEL FANTASTICO ANIMALE E DEL MERAVIGLIOSO. TRA MITO E REALTÀ Collettiva di pittura, scultura, ceramica, arti grafiche e visiveA cura di Marilena Spataro e Laura Luciano Museo Ugo Guidi e Logos Hotel Forte dei Marmi 31 agosto/12 settembre 2025 Vernissage: Domenica 31 agosto 2025 c/o Museo Ugo Guidi Via Matteo Civitali 33, 55042 Forte dei Marmi LUInfo: 348 302 0538 Espongono Marcella Bianciardi, Fabrizio Ceccarelli, Riccardo Cervelli, Maurizio Cervellati, Leonardo Ciucci, Riccardo Conti, Margherita Cottone, Angela Crucitti, Eleonora Dalmonte, Giuseppe Emma, Andrea Lecca (Lean), Marco Levi, Alessandro Liotta, Letizia Machetti, Franca Magnolato, Elena Modelli, Leonardo Poli, Michele Poli, Paolo Rossetto, Jacopo Rumignani, Anna Sticco, Paola Tassinari, Renata Venturini, Jackson Villamizar Ospite lo scultore Mario Zanoni con un inedito e con alcune sculture del suo "Divin Bestiario" L’esposizione al MUG sarà visitabile su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. Altre opere sono esposte al LOGOS HOTEL di via Mazzini 131 ad ingresso libero.
MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33
Museo Ugo Guidi www.museougoguidi.it
Museo Ugo Guidi - Forte dei Marmi Arte in Viaggio. Maestri di ieri e di oggi VISIONI DEL FANTASTICO ANIMALE E DEL MERAVIGLIOSO. TRA MITO E REALTÀ Collettiva di pittura, scultura, ceramica, arti grafiche e visiveA cura di Marilena Spataro e Laura Luciano Museo Ugo Guidi e Logos Hotel Forte dei Marmi 31 agosto/12 settembre 2025 Vernissage: Domenica 31 agosto 2025 c/o Museo Ugo Guidi Via Matteo Civitali 33, 55042 Forte dei Marmi LUInfo: 348 302 0538 Espongono Marcella Bianciardi, Fabrizio Ceccarelli, Riccardo Cervelli, Maurizio Cervellati, Leonardo Ciucci, Riccardo Conti, Margherita Cottone, Angela Crucitti, Eleonora Dalmonte, Giuseppe Emma, Andrea Lecca (Lean), Marco Levi, Alessandro Liotta, Letizia Machetti, Franca Magnolato, Elena Modelli, Leonardo Poli, Michele Poli, Paolo Rossetto, Jacopo Rumignani, Anna Sticco, Paola Tassinari, Renata Venturini, Jackson Villamizar Ospite lo scultore Mario Zanoni con un inedito e con alcune sculture del suo "Divin Bestiario" L’esposizione al MUG sarà visitabile su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. Altre opere sono esposte al LOGOS HOTEL di via Mazzini 131 ad ingresso libero.

Europei di Beach Soccer
dal 09/09/2025 al 14/09/2025
Sport
Beach Stadium
www.viareggiobs.it/beach-stadium
Viareggio ospita per la prima volta gli Europei maschili e femminili di Beach Soccer 🇪🇺📅 Da martedì 9 a domenica 14 settembre 2025 il Matteo Valenti Beach Stadium diventa la capitale del beach soccer europeo.⚽ 20 Nazionali in campo tra Superfinal maschile e femminile e Promotion Final👉 Ingresso gratuito dal Bagno Flora📌 PROGRAMMA GARE📅 MARTEDÌ 9 SETTEMBRE🇪🇪 Estonia – 🇹🇷 Turchia (09:00 – Promotion M)🇱🇻 Lettonia – 🇬🇪 Georgia (10:15 – Promotion M)🇨🇭 Svizzera – 🇺🇦 Ucraina (11:30 – Superfinal M)🇵🇹 Portogallo – 🇨🇭 Svizzera (12:45 – Superfinal F)🇧🇾 Bielorussia – 🇵🇹 Portogallo (14:00 – Superfinal M)🇩🇰 Danimarca – 🇪🇸 Spagna (15:30 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇮🇹 Italia (16:45 – Superfinal F)🇫🇷 Francia – 🇮🇹 Italia (18:00 – Superfinal M)📅 MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE🇪🇪 Estonia – 🇱🇻 Lettonia (10:15 – Promotion M)🇬🇪 Georgia – 🇹🇷 Turchia (11:30 – Promotion M)🇰🇿 Kazakistan – 🇲🇹 Malta (12:45 – Promotion M)🇱🇹 Lituania – 🇧🇪 Belgio (14:00 – Promotion M)🇧🇾 Bielorussia – 🇫🇷 Francia (15:30 – Superfinal M)🇵🇱 Polonia – 🇨🇭 Svizzera (16:45 – Superfinal F)🇮🇹 Italia – 🇵🇹 Portogallo (18:00 – Superfinal M)📅 GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE🇹🇷 Turchia – 🇱🇻 Lettonia (10:15 – Promotion M)🇬🇪 Georgia – 🇪🇪 Estonia (11:30 – Promotion M)🇷🇴 Romania – 🇲🇹 Malta (12:45 – Promotion M)🇦🇿 Azerbaigian – 🇧🇪 Belgio (14:00 – Promotion M)🇨🇭 Svizzera – 🇩🇰 Danimarca (15:30 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇺🇦 Ucraina (16:45 – Superfinal M)🇺🇦 Ucraina – 🇮🇹 Italia (18:00 – Superfinal F)📅 VENERDÌ 12 SETTEMBRE🇰🇿 Kazakistan – 🇷🇴 Romania (09:00 – Promotion M)🇱🇹 Lituania – 🇦🇿 Azerbaigian (10:15 – Promotion M)🇺🇦 Ucraina – 🇩🇰 Danimarca (11:30 – Superfinal M)🇵🇹 Portogallo – 🇵🇱 Polonia (12:45 – Superfinal F)🇵🇹 Portogallo – 🇫🇷 Francia (14:00 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇨🇭 Svizzera (15:30 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇺🇦 Ucraina (16:45 – Superfinal F)🇮🇹 Italia – 🇧🇾 Bielorussia (18:00 – Superfinal M)📅 SABATO 13 SETTEMBRE🔥 Semifinali📅 DOMENICA 14 SETTEMBRE🏆 Finali
Beach Stadium
www.viareggiobs.it/beach-stadium
Viareggio ospita per la prima volta gli Europei maschili e femminili di Beach Soccer 🇪🇺📅 Da martedì 9 a domenica 14 settembre 2025 il Matteo Valenti Beach Stadium diventa la capitale del beach soccer europeo.⚽ 20 Nazionali in campo tra Superfinal maschile e femminile e Promotion Final👉 Ingresso gratuito dal Bagno Flora📌 PROGRAMMA GARE📅 MARTEDÌ 9 SETTEMBRE🇪🇪 Estonia – 🇹🇷 Turchia (09:00 – Promotion M)🇱🇻 Lettonia – 🇬🇪 Georgia (10:15 – Promotion M)🇨🇭 Svizzera – 🇺🇦 Ucraina (11:30 – Superfinal M)🇵🇹 Portogallo – 🇨🇭 Svizzera (12:45 – Superfinal F)🇧🇾 Bielorussia – 🇵🇹 Portogallo (14:00 – Superfinal M)🇩🇰 Danimarca – 🇪🇸 Spagna (15:30 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇮🇹 Italia (16:45 – Superfinal F)🇫🇷 Francia – 🇮🇹 Italia (18:00 – Superfinal M)📅 MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE🇪🇪 Estonia – 🇱🇻 Lettonia (10:15 – Promotion M)🇬🇪 Georgia – 🇹🇷 Turchia (11:30 – Promotion M)🇰🇿 Kazakistan – 🇲🇹 Malta (12:45 – Promotion M)🇱🇹 Lituania – 🇧🇪 Belgio (14:00 – Promotion M)🇧🇾 Bielorussia – 🇫🇷 Francia (15:30 – Superfinal M)🇵🇱 Polonia – 🇨🇭 Svizzera (16:45 – Superfinal F)🇮🇹 Italia – 🇵🇹 Portogallo (18:00 – Superfinal M)📅 GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE🇹🇷 Turchia – 🇱🇻 Lettonia (10:15 – Promotion M)🇬🇪 Georgia – 🇪🇪 Estonia (11:30 – Promotion M)🇷🇴 Romania – 🇲🇹 Malta (12:45 – Promotion M)🇦🇿 Azerbaigian – 🇧🇪 Belgio (14:00 – Promotion M)🇨🇭 Svizzera – 🇩🇰 Danimarca (15:30 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇺🇦 Ucraina (16:45 – Superfinal M)🇺🇦 Ucraina – 🇮🇹 Italia (18:00 – Superfinal F)📅 VENERDÌ 12 SETTEMBRE🇰🇿 Kazakistan – 🇷🇴 Romania (09:00 – Promotion M)🇱🇹 Lituania – 🇦🇿 Azerbaigian (10:15 – Promotion M)🇺🇦 Ucraina – 🇩🇰 Danimarca (11:30 – Superfinal M)🇵🇹 Portogallo – 🇵🇱 Polonia (12:45 – Superfinal F)🇵🇹 Portogallo – 🇫🇷 Francia (14:00 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇨🇭 Svizzera (15:30 – Superfinal M)🇪🇸 Spagna – 🇺🇦 Ucraina (16:45 – Superfinal F)🇮🇹 Italia – 🇧🇾 Bielorussia (18:00 – Superfinal M)📅 SABATO 13 SETTEMBRE🔥 Semifinali📅 DOMENICA 14 SETTEMBRE🏆 Finali
-68b5752b50f1a.jpg)
Plurale
dal 11/09/2025 al 14/09/2025
Eventi culturali
Municipio
www.comune.carrara.ms.it/it/eventi/con-vivere-carrara-festival-plurale
Plurale è il tema scelto per la XX edizione del festival di cui Luigina Mortari è la curatrice scientifica. Anche quest’anno un ricco programma che prevede conferenze, dibattiti e confronti diretti con specialisti di livello nazionale e internazionale, integrati e coordinati con mostre, spettacoli teatrali, laboratori, spazio bambini e musica.Organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara con Comune di Carrara, Accademia di Belle Arti di Carrara, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Fondazione Marmo Onlus.
Municipio
www.comune.carrara.ms.it/it/eventi/con-vivere-carrara-festival-plurale
Plurale è il tema scelto per la XX edizione del festival di cui Luigina Mortari è la curatrice scientifica. Anche quest’anno un ricco programma che prevede conferenze, dibattiti e confronti diretti con specialisti di livello nazionale e internazionale, integrati e coordinati con mostre, spettacoli teatrali, laboratori, spazio bambini e musica.Organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara con Comune di Carrara, Accademia di Belle Arti di Carrara, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Fondazione Marmo Onlus.

Con-vivere Carrara
dal 11/09/2025 al 14/09/2025
Eventi culturali
Carrara
info@con-vivere.it
L’edizione numero venti di con-vivere Carrara Festival, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, si terrà dal giovedì 11 a domenica 14 settembre e avrà come tema “plurale”, con la consulenza scientifica di Luigina Mortari e la direzione di Emanuela Mazzi.Costituiranno il programma di questa edizione più di venti incontri di parola fra conferenze, dialoghi e conversazioni, sei spettacoli e oltre trenta eventi collaterali fra laboratori di cucina, spazio bambini, mostre, incontri, passeggiate a tema alla scoperta del territorio, proposte di cucina nei ristoranti del centro.Tra gli ospiti protagonisti, Umberto Galimberti, Roberto Saviano, Maura Gancitano, Stefano Allievi, Maurizio Ferraris, Laura Boella, Daniel Lumera. In programma la musica di Eugenio Bennato & Taranta Power e un omaggio a Jim Morrison con Davide van de Sfroos e Andrea Mirò; appuntamenti imperdibili di con-vivere 2025 anche gli incontri con Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Edoardo Prati, Jacopo Veneziani.Il festival è sostenuto e promosso da un Comitato per il festival con-vivere, costituito da Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara (ente capofila), Comune di Carrara, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Accademia di Belle Arti di Carrara e Fondazione Marmo. Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Con il patrocinio di: Regione Toscana, Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana, Provincia di Massa Carrara, Ufficio scolastico territoriale Ambito di Massa Carrara. Con il contributo di: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Porti di La Spezia e Marina di CarraraTutti gli eventi in programma sono a ingresso gratuito.Il festival è organizzato in luoghi diversi di Carrara a orari diversi.
Carrara
info@con-vivere.it
L’edizione numero venti di con-vivere Carrara Festival, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, si terrà dal giovedì 11 a domenica 14 settembre e avrà come tema “plurale”, con la consulenza scientifica di Luigina Mortari e la direzione di Emanuela Mazzi.Costituiranno il programma di questa edizione più di venti incontri di parola fra conferenze, dialoghi e conversazioni, sei spettacoli e oltre trenta eventi collaterali fra laboratori di cucina, spazio bambini, mostre, incontri, passeggiate a tema alla scoperta del territorio, proposte di cucina nei ristoranti del centro.Tra gli ospiti protagonisti, Umberto Galimberti, Roberto Saviano, Maura Gancitano, Stefano Allievi, Maurizio Ferraris, Laura Boella, Daniel Lumera. In programma la musica di Eugenio Bennato & Taranta Power e un omaggio a Jim Morrison con Davide van de Sfroos e Andrea Mirò; appuntamenti imperdibili di con-vivere 2025 anche gli incontri con Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Edoardo Prati, Jacopo Veneziani.Il festival è sostenuto e promosso da un Comitato per il festival con-vivere, costituito da Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara (ente capofila), Comune di Carrara, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Accademia di Belle Arti di Carrara e Fondazione Marmo. Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Con il patrocinio di: Regione Toscana, Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana, Provincia di Massa Carrara, Ufficio scolastico territoriale Ambito di Massa Carrara. Con il contributo di: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Porti di La Spezia e Marina di CarraraTutti gli eventi in programma sono a ingresso gratuito.Il festival è organizzato in luoghi diversi di Carrara a orari diversi.

Camaiore Jazz Festival
dal 12/09/2025 al 14/09/2025
Feste ed animazioni
Camaiore
www.facebook.com/share/14FpwyotWYA/
Torna il Camaiore Jazz Festival!Per due weekend, 5-6-7 e 12-13-14 settembre, il centro di Camaiore si accende di note, emozioni e atmosfere uniche.Vieni a vivere la magia del jazz sotto le stelle!Il weekedn del 5-6-7 👇🏻🗓 Venerdì 5 settembre 🎹 Arrighini Trio feat Paul Vertico "1989".🗓 Sabato 6 settembre 🎺 Musica in Città! Aperitivo in Jazz.🗓 Domenica 7 settembre 🎺 Musica in Città! Aperitivo in JazzIl weekedn del 12-13-14 👇🏻🗓 Venerdì 12 settembre 🎹 Versilia Big Band.🗓 Sabato 13 settembre 🎺 Stefano Cantini - Straight Life.🗓 Domenica 7 settembre 🎺 Andrea Tofanelli quartetLa manifestazione è promossa dal Comune di Camaiore, con l’organizzazione e la direzione artistica a cura di Alive Events e Music Pool
Camaiore
www.facebook.com/share/14FpwyotWYA/
Torna il Camaiore Jazz Festival!Per due weekend, 5-6-7 e 12-13-14 settembre, il centro di Camaiore si accende di note, emozioni e atmosfere uniche.Vieni a vivere la magia del jazz sotto le stelle!Il weekedn del 5-6-7 👇🏻🗓 Venerdì 5 settembre 🎹 Arrighini Trio feat Paul Vertico "1989".🗓 Sabato 6 settembre 🎺 Musica in Città! Aperitivo in Jazz.🗓 Domenica 7 settembre 🎺 Musica in Città! Aperitivo in JazzIl weekedn del 12-13-14 👇🏻🗓 Venerdì 12 settembre 🎹 Versilia Big Band.🗓 Sabato 13 settembre 🎺 Stefano Cantini - Straight Life.🗓 Domenica 7 settembre 🎺 Andrea Tofanelli quartetLa manifestazione è promossa dal Comune di Camaiore, con l’organizzazione e la direzione artistica a cura di Alive Events e Music Pool

Le stelle di pietrasanta
dal 12/09/2025 al 14/09/2025
Eventi gastronomici
Chiostro di S. Agostino
www.lestelledipietrasanta.com/
Venerdì 12 settembreInaugurazioneOre 17:00Sala dell’Annunziata – Chiostro di Sant’AgostinoConferenza inaugurale su invito—Aperitivo di benvenutoSabato 13 settembreGiornata delle StelleOre 10:30Chiostro di Sant’AgostinoFirma del protocollo di collaborazione Pietrasanta – Mougins – LericiOre 11:00Sala dell’Annunziata – Chiostro di Sant’AgostinoTalk gastronomico Andrea Mainardi Dalle ore 12:00 alle 15:00Dalle ore 18:30 alle 22:00Piazza del Duomo“Le Stelle in Piazza”Degustazioni a cura dei sei ristoratori partecipanti.Ogni partecipante riceverà delle “stelle voto” peresprimere la propria preferenza sul piatto migliore.Biglietto acquistabile presso la biglietteria del teatro comunale. Ore 20:30Chiostro di Sant’AgostinoCena di gala “Sotto le Stelle” Chef Andrea Mattei, Ristorante Bistrot, Forte dei MarmiCena placée con spettacolo musicale dal vivo.Prevendita biglietti online fino a esaurimento.PRENOTADomenica 14 settembrePremiazioneOre 11:00Sala dell’Annunziata – Chiostro di Sant’AgostinoTalk gastronomico Gianfranco VIssani Dalle ore 12:00 alle 15:00Piazza del Duomo“Le Stelle in Piazza”Degustazioni a cura dei sei ristoratori partecipanti.Ogni partecipante riceverà delle “stelle voto” peresprimere la propria preferenza sul piatto migliore.Biglietto acquistabile presso la biglietteria del teatro comunale. Ore 17:00Sala dell’Annunziata – Chiostro di Sant’AgostinoConferenza di chiusura e premiazioneProclamazione del vincitore del contest gastronomico tra i sei ristoratori partecipanti. Ore 18:00Chiostro di Sant’AgostinoAperitivo di chiusura A cura dei sei ristoratori partecipanti.Prevendita biglietti online fino a esaurimento.
Chiostro di S. Agostino
www.lestelledipietrasanta.com/
Venerdì 12 settembreInaugurazioneOre 17:00Sala dell’Annunziata – Chiostro di Sant’AgostinoConferenza inaugurale su invito—Aperitivo di benvenutoSabato 13 settembreGiornata delle StelleOre 10:30Chiostro di Sant’AgostinoFirma del protocollo di collaborazione Pietrasanta – Mougins – LericiOre 11:00Sala dell’Annunziata – Chiostro di Sant’AgostinoTalk gastronomico Andrea Mainardi Dalle ore 12:00 alle 15:00Dalle ore 18:30 alle 22:00Piazza del Duomo“Le Stelle in Piazza”Degustazioni a cura dei sei ristoratori partecipanti.Ogni partecipante riceverà delle “stelle voto” peresprimere la propria preferenza sul piatto migliore.Biglietto acquistabile presso la biglietteria del teatro comunale. Ore 20:30Chiostro di Sant’AgostinoCena di gala “Sotto le Stelle” Chef Andrea Mattei, Ristorante Bistrot, Forte dei MarmiCena placée con spettacolo musicale dal vivo.Prevendita biglietti online fino a esaurimento.PRENOTADomenica 14 settembrePremiazioneOre 11:00Sala dell’Annunziata – Chiostro di Sant’AgostinoTalk gastronomico Gianfranco VIssani Dalle ore 12:00 alle 15:00Piazza del Duomo“Le Stelle in Piazza”Degustazioni a cura dei sei ristoratori partecipanti.Ogni partecipante riceverà delle “stelle voto” peresprimere la propria preferenza sul piatto migliore.Biglietto acquistabile presso la biglietteria del teatro comunale. Ore 17:00Sala dell’Annunziata – Chiostro di Sant’AgostinoConferenza di chiusura e premiazioneProclamazione del vincitore del contest gastronomico tra i sei ristoratori partecipanti. Ore 18:00Chiostro di Sant’AgostinoAperitivo di chiusura A cura dei sei ristoratori partecipanti.Prevendita biglietti online fino a esaurimento.

Mostra “La Collezione Maccari nel mio salotto”
dal 12/09/2025 al 11/01/2026
Mostre ed esposizioni
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251
Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l’accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell’iconografia maccariana: il salotto.La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria del pittore, come idoli fissi, immuni al tempo, si affollano i dipinti, gli acquerelli, i disegni, i diari, le lettere, tutto lo sterminato paesaggio della fluviale produzione visiva e verbale di Mino Maccari.Il ventaglio temporale della collezione Maccari abbraccia un arco di attività molto dilatato che qui principia dagli anni Trenta e arriva a toccare gli anni Settanta, instaurando un dialogo fecondo e serrato con la collezione permanente del museo del Quarto Platano.Funambolo della linea, occhio implacabile e arguto, lepido castigatore di vizi, maestro della sintesi formale, termometro dei vizi e delle pieghe della vasta e tentacolare commedia umana; autore di moderni bestiari umani, inventore di colori stesi come micce pronte a scoppiare; artista dal graffio satirico e dall’umorismo ridanciano declinati in un segno librato ora in ardite scorciature ora violentemente troncato, Mino Maccari (Siena, 1889 – Roma, 1989), per un singolare effetto ottico, più si allontana da noi e dal nostro tempo più diviene ostinatamente nostro contemporaneo.Disegnatore, pittore e incisore, Maccari, che fu della generazione di Carrà, De Pisis e Morandi, ha conquistato presto un posto stabile nel canone della nostra storia dell’arte contemporanea, attraversando da protagonista stagioni fittamente punteggiate da correnti artistiche, poetiche di rottura, traumi stilistici, divorzi con i valori della tradizione e ritorni all’ordine, senza mai ingolfarsi in effimere mode generazionali, catechismi estetici o scuole dalle ideologie precostituite.Maccari ha incarnato, fin dai suoi esordi, la personalità di un artista libero e inclassificabile, e tale è rimasto lungo i sessant’anni di attività artistica che hanno popolato di figure indimenticabili il nostro immaginario: le donnine ilari e malinconiche, ritte sui tacchi, inguainate in calze ammiccanti, generosamente garrule e discinte, un po’ cocotte festose e un po’ torve ammiratrici; i gerarchi ritratti con deformanti sterzate di penna; la sfilata dei burocrati oblomoviani; i dittatori impettiti e mascelluti, o rimpiccioliti, da Napoleone a Mussolini; gli amici, artisti e letterati, visti sotto una lente estrosa e caricaturale (Flaiano, Morandi, De Chirico, Longanesi, Soffici, Soldati, Brancati, Baldini, Moravia, Longhi e Anna Banti, Oppo, Cardarelli, Malaparte, Ungaretti e altri); il microcosmo degli affetti familiari (pensiamo ai meravigliosi ritratti di Annie e dei figli); fino alle scene di insieme, spesso modulate su registri diversi: dalla leggerezza mondana e pettegola dei balletti e dei salotti, al dramma delle fucilazioni; dall’abbraccio degli amanti ai satiri e ai diavoletti. La mostra rimarrà esposta nella Sala Ferrario fino all’11 gennaio 2026.Ingresso libero – tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00.Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio 2026
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251
Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l’accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell’iconografia maccariana: il salotto.La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria del pittore, come idoli fissi, immuni al tempo, si affollano i dipinti, gli acquerelli, i disegni, i diari, le lettere, tutto lo sterminato paesaggio della fluviale produzione visiva e verbale di Mino Maccari.Il ventaglio temporale della collezione Maccari abbraccia un arco di attività molto dilatato che qui principia dagli anni Trenta e arriva a toccare gli anni Settanta, instaurando un dialogo fecondo e serrato con la collezione permanente del museo del Quarto Platano.Funambolo della linea, occhio implacabile e arguto, lepido castigatore di vizi, maestro della sintesi formale, termometro dei vizi e delle pieghe della vasta e tentacolare commedia umana; autore di moderni bestiari umani, inventore di colori stesi come micce pronte a scoppiare; artista dal graffio satirico e dall’umorismo ridanciano declinati in un segno librato ora in ardite scorciature ora violentemente troncato, Mino Maccari (Siena, 1889 – Roma, 1989), per un singolare effetto ottico, più si allontana da noi e dal nostro tempo più diviene ostinatamente nostro contemporaneo.Disegnatore, pittore e incisore, Maccari, che fu della generazione di Carrà, De Pisis e Morandi, ha conquistato presto un posto stabile nel canone della nostra storia dell’arte contemporanea, attraversando da protagonista stagioni fittamente punteggiate da correnti artistiche, poetiche di rottura, traumi stilistici, divorzi con i valori della tradizione e ritorni all’ordine, senza mai ingolfarsi in effimere mode generazionali, catechismi estetici o scuole dalle ideologie precostituite.Maccari ha incarnato, fin dai suoi esordi, la personalità di un artista libero e inclassificabile, e tale è rimasto lungo i sessant’anni di attività artistica che hanno popolato di figure indimenticabili il nostro immaginario: le donnine ilari e malinconiche, ritte sui tacchi, inguainate in calze ammiccanti, generosamente garrule e discinte, un po’ cocotte festose e un po’ torve ammiratrici; i gerarchi ritratti con deformanti sterzate di penna; la sfilata dei burocrati oblomoviani; i dittatori impettiti e mascelluti, o rimpiccioliti, da Napoleone a Mussolini; gli amici, artisti e letterati, visti sotto una lente estrosa e caricaturale (Flaiano, Morandi, De Chirico, Longanesi, Soffici, Soldati, Brancati, Baldini, Moravia, Longhi e Anna Banti, Oppo, Cardarelli, Malaparte, Ungaretti e altri); il microcosmo degli affetti familiari (pensiamo ai meravigliosi ritratti di Annie e dei figli); fino alle scene di insieme, spesso modulate su registri diversi: dalla leggerezza mondana e pettegola dei balletti e dei salotti, al dramma delle fucilazioni; dall’abbraccio degli amanti ai satiri e ai diavoletti. La mostra rimarrà esposta nella Sala Ferrario fino all’11 gennaio 2026.Ingresso libero – tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00.Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio 2026

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore
dal 12/09/2025 al 09/11/2025
Mostre ed esposizioni
Museo della Satira e della Caricatura - Forte di Leopoldo I, piazza Garibaldi
0584 280292
Importante retrospettiva dedicata a Eugenio Cecconi; una selezione di dipinti che presenta i temi cari all'artista, dalle maestose vedute e le scene di caccia in Maremma e la fiera quotidianità dei suoi abitanti. Evento promosso dal Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Villa Bertelli, organizzata dalla società di Belle Arti a cura di Elisabetta MatteucciLuogo: Forte dei Marmi Piazza Garibaldi 1Web: Email: Tel.: 0584 280292/253Costo: Ingresso a pagamentoOrario: Dal 31/5 al 7/9 tutti i giorni 17.00-23.00 dal 08/09 al 9/11 mer 10-13 ven-sab-dom 10-13/16-19.30
Museo della Satira e della Caricatura - Forte di Leopoldo I, piazza Garibaldi
0584 280292
Importante retrospettiva dedicata a Eugenio Cecconi; una selezione di dipinti che presenta i temi cari all'artista, dalle maestose vedute e le scene di caccia in Maremma e la fiera quotidianità dei suoi abitanti. Evento promosso dal Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Villa Bertelli, organizzata dalla società di Belle Arti a cura di Elisabetta MatteucciLuogo: Forte dei Marmi Piazza Garibaldi 1Web: Email: Tel.: 0584 280292/253Costo: Ingresso a pagamentoOrario: Dal 31/5 al 7/9 tutti i giorni 17.00-23.00 dal 08/09 al 9/11 mer 10-13 ven-sab-dom 10-13/16-19.30

TASSELLI DI AUTOBIOGRAFIA DOMESTICA | Personale di ALMA TANCREDI
dal 12/09/2025 al 14/09/2025
Mostre ed esposizioni
Spazio Arte BVLG, Via del Marzocco 67 / Via Mazzini 80
comunicazione@bvlg.bcc.it
Lo spazio Arte BVLG ospita la mostra "Tasselli di autobiografia domestica", dedicata al lavoro dell’artista Alma Tancredi.Promossa da Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, l'iniziativa rientra nel ciclo di esposizioni dedicate agli artisti del territorio, sotto la direzione artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, impegnata nella progettazione e realizzazione dell'evento.La mostra esplora i temi cari ad Alma Tancredi, la cui pittura delicata e intimista racconta il silenzio e la bellezza degli oggetti quotidiani. Un viaggio nel tempo sospeso del reale, un invito a riscoprire il valore delle piccole cose spesso trascurate nel vivere frenetico di oggi.In un'epoca dominata da immagini fugaci e contenuti effimeri, la pittura di Alma sceglie lentezza e profondità. I suoi soggetti — una tovaglietta, un frutto, una tazzina — diventano simboli di intimità universale e testimoni silenziosi della nostra esistenza.Con una luce morbida e un segno essenziale, Alma Tancredi sospende il presente e invita lo spettatore a immergersi in quel tempo interiore in cui ogni oggetto diventa memoria e riflessione. Figlia di una formazione artistica rigorosa, l'artista trasforma l'apparente insignificanza del quotidiano in un racconto di profonda umanità.
Spazio Arte BVLG, Via del Marzocco 67 / Via Mazzini 80
comunicazione@bvlg.bcc.it
Lo spazio Arte BVLG ospita la mostra "Tasselli di autobiografia domestica", dedicata al lavoro dell’artista Alma Tancredi.Promossa da Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, l'iniziativa rientra nel ciclo di esposizioni dedicate agli artisti del territorio, sotto la direzione artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, impegnata nella progettazione e realizzazione dell'evento.La mostra esplora i temi cari ad Alma Tancredi, la cui pittura delicata e intimista racconta il silenzio e la bellezza degli oggetti quotidiani. Un viaggio nel tempo sospeso del reale, un invito a riscoprire il valore delle piccole cose spesso trascurate nel vivere frenetico di oggi.In un'epoca dominata da immagini fugaci e contenuti effimeri, la pittura di Alma sceglie lentezza e profondità. I suoi soggetti — una tovaglietta, un frutto, una tazzina — diventano simboli di intimità universale e testimoni silenziosi della nostra esistenza.Con una luce morbida e un segno essenziale, Alma Tancredi sospende il presente e invita lo spettatore a immergersi in quel tempo interiore in cui ogni oggetto diventa memoria e riflessione. Figlia di una formazione artistica rigorosa, l'artista trasforma l'apparente insignificanza del quotidiano in un racconto di profonda umanità.

MEMORY OF JEJU ISLAND | Collettiva di artisti coreani
dal 12/09/2025 al 20/09/2025
Mostre ed esposizioni
Galleria Ilbaekheon
ilbaekheongallery@gmail.com
Un viaggio artistico che attraversa i paesaggi interiori e reali dell'isola più iconica della Corea del Sud.Dal 3 agosto al 20 settembre, sei artisti coreani reinterpretano la memoria, la natura e le radici culturali di Jeju attraverso calligrafia artistica, illustrazione e scultura.Ogni opera è un frammento dell'isola: dai venti del mare alle tradizioni ancestrali, dalla lava nera allo sbocciare dei fiori di mandarino.Un invito a esplorare Jeju non solo come luogo geografico, ma come luogo dell'anima.Opere di Choe Joon-gul, Kwon Se-hyuk, Heo Rim, Yu Jong-uk, Kim Zhong-kun, Yang Heyon-moLa mostra è parte di K-ART, Festival di Arte e Cultura Coreana a Pietrasanta, con il patrocinio del Comune di Pietrasanta.Ingresso libero.
Galleria Ilbaekheon
ilbaekheongallery@gmail.com
Un viaggio artistico che attraversa i paesaggi interiori e reali dell'isola più iconica della Corea del Sud.Dal 3 agosto al 20 settembre, sei artisti coreani reinterpretano la memoria, la natura e le radici culturali di Jeju attraverso calligrafia artistica, illustrazione e scultura.Ogni opera è un frammento dell'isola: dai venti del mare alle tradizioni ancestrali, dalla lava nera allo sbocciare dei fiori di mandarino.Un invito a esplorare Jeju non solo come luogo geografico, ma come luogo dell'anima.Opere di Choe Joon-gul, Kwon Se-hyuk, Heo Rim, Yu Jong-uk, Kim Zhong-kun, Yang Heyon-moLa mostra è parte di K-ART, Festival di Arte e Cultura Coreana a Pietrasanta, con il patrocinio del Comune di Pietrasanta.Ingresso libero.

LA SPERANZA E' UN CUSCINO DI SPINE
dal 12/09/2025 al 21/09/2025
Mostre ed esposizioni
Cappella Marchi
info@alkedo.org
“La speranza è un cuscino di spine”Mostra personale di Giulia SeriA cura di Giorgia MunaronCappella Marchi – Seravezza (LU)29 agosto – 21 settembre 2025Cappella Marchi di Seravezza, gestita da Alkedo APS sotto la direzione artistica di Lorenzo Belli, si trasforma in uno spazio di accoglienza e riflessione con la mostra personale di Giulia Seri (Roma, 1988), “La speranza è un cuscino di spine”, a cura di Giorgia Munaron, visitabile dal 29 agosto al 21 settembre 2025.Il titolo, tratto da un proverbio orientale, introduce un percorso che non elude il dolore ma lo attraversa, trasformandolo in esperienza condivisa. Le opere di Seri nascono infatti da un’urgenza personale euniversale: fare della fragilità una materia viva, capace di raccontare ciò che spesso resta invisibile.La mostra raccoglie ceramiche ed oggetti che dialogano con le pareti segnate del tempo del luogo, creando un ambiente intimo e meditativo. In questo spazio sospeso, l’artista costruisce un lessico visivo cheattinge tanto all’esperienza quotidiana - la cura, la terapia, i rituali che accompagnano la malattia - quanto alla memoria collettiva, fatta di simboli e allegorie.Le ceramiche leggere come gusci d’uovo, le siringhe e le tazze trasformate in oggetti rituali, le pillole che diventano amuleti, parlano di un corpo vulnerabile ma tenace. Emblematiche sono le “bambine di pane”, figure fragili e destinate a decomporsi, che incarnano il paradosso di una forza custodita dentro la debolezza. Queste immagini, apparentemente candide, racchiudono il dolore e lo restituiscono alpubblico in forme delicate, decorate, a tratti perfino gioiose. La scelta cromatica - rosa, azzurri, bianchi, glitter - è una dichiarazione di resistenza: colori leggeri e festivi che si sovrappongono alla gravità dei temi trattati, come un velo che non nega ma rende sopportabile la realtà. Pettinare il dolore, profumarlo di festa, renderlo più lieve: è questo il gesto poetico che guida l’intera ricerca dell’artista.Biologa di formazione, Giulia Seri è un’artista autodidatta che unisce rigore analitico e sensibilità lirica. La sua pratica si concentra da anni sulla rappresentazione della fragilità come linguaggio universale.La malattia, la perdita, la disabilità, la disperazione diventano, nelle sue mani, simboli e metafore capaci di parlare a tutti. Le sue opere assumono una funzione quasi apotropaica, come ex voto o piccoli incantesimi, con cui l’artista cerca di trasformare il dolore in possibilità di cura, ascolto e relazione.Il contesto della Cappella Marchi, già luogo sacro e oggi spazio espositivo, amplifica questa dimensione. Le sue pareti segnate e imperfette si fanno eco delle ferite narrate dalle opere, accogliendole in una cornice che unisce spiritualità e laicità. Ne nasce un’esperienza immersiva, dove il visitatore non è spettatore passivo ma parte di un dialogo che chiede empatia, ascolto e sospensione del giudizio.Come scrive la curatrice Giorgia Munaron, “La speranza è un cuscino di spine non racconta il superamento del dolore, ma il suo permanere. In questo spazio, la speranza non è illusione ma gesto di cura: è lacapacità di rendere abitabile ciò che punge, ciò che resta”.La mostra, organizzata in collaborazione con Comune di Seravezza e Fondazione Terre Medicee, diventa così un invito a guardare senza paura la fragilità, riconoscendone la dignità e la bellezza. Un percorso che si muove tra intimità e condivisione, tra ferita e rinascita, dove il dolore si trasforma in una nuova forma di luce.Giulia Seri (Roma, 1988) è nata a Roma e vive e lavora a Firenze. Dopo la laurea in biologia si dedica alla pittura e alla ceramica come autodidatta. La fragilità è protagonista del suo lavoro, che parla di malattia, di disabilità, di morte, di perdita e disperazione. Le opere assumono una funzione apotropaica, esorcizzando fantasmi passati e futuri: sono preghiere, ex voto, talvolta incantesimi, magie per dimenticare o trasformarsi. L’acquerello, la delicatezza dei materiali come il pane e la ceramica, l’utilizzo di toni pastello, di fiori e glitter stridono col contenuto doloroso, quasi a volerlo attenuare, mitigare e rendere accettabile, cercando un briciolo di bellezza e compassione nella pena.
Cappella Marchi
info@alkedo.org
“La speranza è un cuscino di spine”Mostra personale di Giulia SeriA cura di Giorgia MunaronCappella Marchi – Seravezza (LU)29 agosto – 21 settembre 2025Cappella Marchi di Seravezza, gestita da Alkedo APS sotto la direzione artistica di Lorenzo Belli, si trasforma in uno spazio di accoglienza e riflessione con la mostra personale di Giulia Seri (Roma, 1988), “La speranza è un cuscino di spine”, a cura di Giorgia Munaron, visitabile dal 29 agosto al 21 settembre 2025.Il titolo, tratto da un proverbio orientale, introduce un percorso che non elude il dolore ma lo attraversa, trasformandolo in esperienza condivisa. Le opere di Seri nascono infatti da un’urgenza personale euniversale: fare della fragilità una materia viva, capace di raccontare ciò che spesso resta invisibile.La mostra raccoglie ceramiche ed oggetti che dialogano con le pareti segnate del tempo del luogo, creando un ambiente intimo e meditativo. In questo spazio sospeso, l’artista costruisce un lessico visivo cheattinge tanto all’esperienza quotidiana - la cura, la terapia, i rituali che accompagnano la malattia - quanto alla memoria collettiva, fatta di simboli e allegorie.Le ceramiche leggere come gusci d’uovo, le siringhe e le tazze trasformate in oggetti rituali, le pillole che diventano amuleti, parlano di un corpo vulnerabile ma tenace. Emblematiche sono le “bambine di pane”, figure fragili e destinate a decomporsi, che incarnano il paradosso di una forza custodita dentro la debolezza. Queste immagini, apparentemente candide, racchiudono il dolore e lo restituiscono alpubblico in forme delicate, decorate, a tratti perfino gioiose. La scelta cromatica - rosa, azzurri, bianchi, glitter - è una dichiarazione di resistenza: colori leggeri e festivi che si sovrappongono alla gravità dei temi trattati, come un velo che non nega ma rende sopportabile la realtà. Pettinare il dolore, profumarlo di festa, renderlo più lieve: è questo il gesto poetico che guida l’intera ricerca dell’artista.Biologa di formazione, Giulia Seri è un’artista autodidatta che unisce rigore analitico e sensibilità lirica. La sua pratica si concentra da anni sulla rappresentazione della fragilità come linguaggio universale.La malattia, la perdita, la disabilità, la disperazione diventano, nelle sue mani, simboli e metafore capaci di parlare a tutti. Le sue opere assumono una funzione quasi apotropaica, come ex voto o piccoli incantesimi, con cui l’artista cerca di trasformare il dolore in possibilità di cura, ascolto e relazione.Il contesto della Cappella Marchi, già luogo sacro e oggi spazio espositivo, amplifica questa dimensione. Le sue pareti segnate e imperfette si fanno eco delle ferite narrate dalle opere, accogliendole in una cornice che unisce spiritualità e laicità. Ne nasce un’esperienza immersiva, dove il visitatore non è spettatore passivo ma parte di un dialogo che chiede empatia, ascolto e sospensione del giudizio.Come scrive la curatrice Giorgia Munaron, “La speranza è un cuscino di spine non racconta il superamento del dolore, ma il suo permanere. In questo spazio, la speranza non è illusione ma gesto di cura: è lacapacità di rendere abitabile ciò che punge, ciò che resta”.La mostra, organizzata in collaborazione con Comune di Seravezza e Fondazione Terre Medicee, diventa così un invito a guardare senza paura la fragilità, riconoscendone la dignità e la bellezza. Un percorso che si muove tra intimità e condivisione, tra ferita e rinascita, dove il dolore si trasforma in una nuova forma di luce.Giulia Seri (Roma, 1988) è nata a Roma e vive e lavora a Firenze. Dopo la laurea in biologia si dedica alla pittura e alla ceramica come autodidatta. La fragilità è protagonista del suo lavoro, che parla di malattia, di disabilità, di morte, di perdita e disperazione. Le opere assumono una funzione apotropaica, esorcizzando fantasmi passati e futuri: sono preghiere, ex voto, talvolta incantesimi, magie per dimenticare o trasformarsi. L’acquerello, la delicatezza dei materiali come il pane e la ceramica, l’utilizzo di toni pastello, di fiori e glitter stridono col contenuto doloroso, quasi a volerlo attenuare, mitigare e rendere accettabile, cercando un briciolo di bellezza e compassione nella pena.

ALBERI I Collettiva artisti ASART
dal 12/09/2025 al 21/09/2025
Mostre ed esposizioni
Sala del San Leone
info@museodeibozzetti.it
Radici che affondano nella terra, rami che si protendono verso il cielo, linfa che scorre nelle vene. L’albero è simbolo di vita e di famiglia, un’immagine universale che si fa arte per raccontare un anniversario importante: con la mostra “Alberi”, l’associazione ASART – Artisti scultori associati celebra i suoi 25 anni di attività a Pietrasanta, città che l'ha accompagnata fin dalla nascita.Curata dal professor Ilario Luperini, storico e critico d’arte, la collettiva riunisce le interpretazioni di circa cinquanta artisti tra scultori, pittori, fotografi, ceramisti, grafici e autori multimediali, chiamati a confrontarsi con la figura dell’albero come simbolo di protezione, custode di memoria e allo stesso tempo promessa di futuro: ogni opera, con linguaggi e materiali diversi, contribuisce a comporre un mosaico di suggestioni che testimonia la vitalità di ASART.La presente mostra vede esposte opere di Giovanna Ambrogi, Brunello Baldi, Enrico Becherelli, Giovanna Bertolozzi, Marco Bianchi, Roberta Bianchi, Marcela Bracalenti, Paola Campioni, Laura Catalano, Mario Cobàs, Ferdinando Coppola, Giulia Coppola, Patrizia De Negri, Glauco Di Sacco, Maria Rita Dolfi, Anna Garibotti, Maria Gasparotti, Carla Giglioli, Aurora Intaschi, Su Kyong Lee, Rosa Liotto, Vito Lo Piccolo, Sylvia Loew, Maria Giuseppina Marini, Marzia Martelli, Graziana Masetti, Gianfalco Masini, Monica Michelotti, Sandra Morescalchi, Maria Vittoria Papini, Achille Pardini, Silvana Pianadei, Cristiana Pucci, Rosanna Rotondi, Gudrun Schmidt, Letizia Serredi, Gianfranco Stacchi, Stefano Carlo Vecou.All'inaugurazione della mostra, con la presenza del sindaco e assessore alla cultura Alberto Stefano Giovannetti, sarà presente la presidente di ASART Maria Vittoria Papini.
Sala del San Leone
info@museodeibozzetti.it
Radici che affondano nella terra, rami che si protendono verso il cielo, linfa che scorre nelle vene. L’albero è simbolo di vita e di famiglia, un’immagine universale che si fa arte per raccontare un anniversario importante: con la mostra “Alberi”, l’associazione ASART – Artisti scultori associati celebra i suoi 25 anni di attività a Pietrasanta, città che l'ha accompagnata fin dalla nascita.Curata dal professor Ilario Luperini, storico e critico d’arte, la collettiva riunisce le interpretazioni di circa cinquanta artisti tra scultori, pittori, fotografi, ceramisti, grafici e autori multimediali, chiamati a confrontarsi con la figura dell’albero come simbolo di protezione, custode di memoria e allo stesso tempo promessa di futuro: ogni opera, con linguaggi e materiali diversi, contribuisce a comporre un mosaico di suggestioni che testimonia la vitalità di ASART.La presente mostra vede esposte opere di Giovanna Ambrogi, Brunello Baldi, Enrico Becherelli, Giovanna Bertolozzi, Marco Bianchi, Roberta Bianchi, Marcela Bracalenti, Paola Campioni, Laura Catalano, Mario Cobàs, Ferdinando Coppola, Giulia Coppola, Patrizia De Negri, Glauco Di Sacco, Maria Rita Dolfi, Anna Garibotti, Maria Gasparotti, Carla Giglioli, Aurora Intaschi, Su Kyong Lee, Rosa Liotto, Vito Lo Piccolo, Sylvia Loew, Maria Giuseppina Marini, Marzia Martelli, Graziana Masetti, Gianfalco Masini, Monica Michelotti, Sandra Morescalchi, Maria Vittoria Papini, Achille Pardini, Silvana Pianadei, Cristiana Pucci, Rosanna Rotondi, Gudrun Schmidt, Letizia Serredi, Gianfranco Stacchi, Stefano Carlo Vecou.All'inaugurazione della mostra, con la presenza del sindaco e assessore alla cultura Alberto Stefano Giovannetti, sarà presente la presidente di ASART Maria Vittoria Papini.

EIDOLON | Retrospettiva di LUCIANO VENTRONE (1942-2021)
dal 12/09/2025 al 30/09/2025
Mostre ed esposizioni
penta art gallery
info@pentaartgallery.it
La mostra "eidolon", presso la Penta Art Gallery di Pietrasanta, è dedicata all’opera di Luciano Ventrone, maestro del realismo astratto.Un’occasione imperdibile per omaggiare il lavoro di un artista che ha saputo ridefinire il linguaggio della pittura contemporanea.Il titolo della mostra, derivante dal termine greco "eidolon" che indica l’ “immagine”, l’ “apparizione” o la “forma ideale”, richiama la cifra più profonda della poetica di Ventrone: un'arte che restituisce la realtà in una forma iper-realistica, intensificata, assoluta.L’esposizione è realizzata con il patrocinio della Città di Pietrasanta e in collaborazione con la Fondazione Luciano Ventrone Miranda Gibilisco ETS.LUCIANO VENTRONE nasce a Roma nel 1942 dove frequenta il Liceo Artistico e, dopo il diploma, conseguito nel 1964, si iscrive alla Facoltà di Architettura che frequenterà sino al 1968, anno in cui decide di abbandonare gli studi per dedicarsi interamente alla pittura. Il percorso della sua pratica artistica, lungo quasi sessant’anni di attività, parte dagli esordi con le sperimentazioni geometriche, passando per l’informale e l’arte programmata, fino alla sua lunga ricerca sui vari aspetti della Natura con il suo personale “realismo-astrattismo” per il quale è diventato famoso in tutto il mondo. Come l’artista ripeteva spesso: «Lo studio della pittura non è la mera rappresentazione dell’oggetto ma è colore e luce: i giusti rapporti fra le due cose danno la forma nello spazio. Il soggetto non va visto come tale, ma astrattamente». È questa sua ricerca dell’invisibile che ha destato nei decenni l’attenzione di critici e storici dell’arte, da Federico Zeri a Giorgio Soavi, Roberto Tassi, Achille Bonito Oliva, Vittorio Sgarbi, Marco Di Capua, Antonello Trombadori, Edward Lucie-Smith, Angelo Crespi, Beatrice Buscaroli, Evgenia Petrova, Victoria Noel-Johnson.Luciano Ventrone si è spento nella sua Collelongo (AQ) il 16 aprile 2021.Vittorio Sgarbi ha scritto di lui: “Ventrone è il pittore dell'iperbole. E iperboliche, esagerate, barocche, sono le sue opere, piuttosto che iperrealistiche. Ventrone esagera, perfeziona il reale, anche nelle sue imperfezioni. E ci costringe a fare i conti con immagini che non avrebbero, al di fuori della sua interpretazione, interessato.” Ed anche Federico Zeri ha detto di lui: “Descritti con lucidità persino esasperata, i suoi vegetali sono definiti da una luce sapientemente violenta, che non è di un sole di agosto, ma piuttosto quella dei teatri di posa dove viene realizzata l'immagine cinematografica. Le sue nature morte ci vengono proposte come attimi immobili di una vicenda che sta tra un antecedente e un futuro, come istanti, sospesi e incandescenti, di una realtà oggettiva definita, sino ad esserne divorata, da una luce implacabile, quasi siderica, contro fondi scuri di evocazione astrale o lunare da satellite o pianeta. La pittura di Luciano Ventrone è una continua scoperta otica, un incessante recupero della realtà oggettiva, che riemerge dopo l'alluvione di forme astratte, cerebrali ligogrifi, di “grumo materici” e di scritture gestuali”
penta art gallery
info@pentaartgallery.it
La mostra "eidolon", presso la Penta Art Gallery di Pietrasanta, è dedicata all’opera di Luciano Ventrone, maestro del realismo astratto.Un’occasione imperdibile per omaggiare il lavoro di un artista che ha saputo ridefinire il linguaggio della pittura contemporanea.Il titolo della mostra, derivante dal termine greco "eidolon" che indica l’ “immagine”, l’ “apparizione” o la “forma ideale”, richiama la cifra più profonda della poetica di Ventrone: un'arte che restituisce la realtà in una forma iper-realistica, intensificata, assoluta.L’esposizione è realizzata con il patrocinio della Città di Pietrasanta e in collaborazione con la Fondazione Luciano Ventrone Miranda Gibilisco ETS.LUCIANO VENTRONE nasce a Roma nel 1942 dove frequenta il Liceo Artistico e, dopo il diploma, conseguito nel 1964, si iscrive alla Facoltà di Architettura che frequenterà sino al 1968, anno in cui decide di abbandonare gli studi per dedicarsi interamente alla pittura. Il percorso della sua pratica artistica, lungo quasi sessant’anni di attività, parte dagli esordi con le sperimentazioni geometriche, passando per l’informale e l’arte programmata, fino alla sua lunga ricerca sui vari aspetti della Natura con il suo personale “realismo-astrattismo” per il quale è diventato famoso in tutto il mondo. Come l’artista ripeteva spesso: «Lo studio della pittura non è la mera rappresentazione dell’oggetto ma è colore e luce: i giusti rapporti fra le due cose danno la forma nello spazio. Il soggetto non va visto come tale, ma astrattamente». È questa sua ricerca dell’invisibile che ha destato nei decenni l’attenzione di critici e storici dell’arte, da Federico Zeri a Giorgio Soavi, Roberto Tassi, Achille Bonito Oliva, Vittorio Sgarbi, Marco Di Capua, Antonello Trombadori, Edward Lucie-Smith, Angelo Crespi, Beatrice Buscaroli, Evgenia Petrova, Victoria Noel-Johnson.Luciano Ventrone si è spento nella sua Collelongo (AQ) il 16 aprile 2021.Vittorio Sgarbi ha scritto di lui: “Ventrone è il pittore dell'iperbole. E iperboliche, esagerate, barocche, sono le sue opere, piuttosto che iperrealistiche. Ventrone esagera, perfeziona il reale, anche nelle sue imperfezioni. E ci costringe a fare i conti con immagini che non avrebbero, al di fuori della sua interpretazione, interessato.” Ed anche Federico Zeri ha detto di lui: “Descritti con lucidità persino esasperata, i suoi vegetali sono definiti da una luce sapientemente violenta, che non è di un sole di agosto, ma piuttosto quella dei teatri di posa dove viene realizzata l'immagine cinematografica. Le sue nature morte ci vengono proposte come attimi immobili di una vicenda che sta tra un antecedente e un futuro, come istanti, sospesi e incandescenti, di una realtà oggettiva definita, sino ad esserne divorata, da una luce implacabile, quasi siderica, contro fondi scuri di evocazione astrale o lunare da satellite o pianeta. La pittura di Luciano Ventrone è una continua scoperta otica, un incessante recupero della realtà oggettiva, che riemerge dopo l'alluvione di forme astratte, cerebrali ligogrifi, di “grumo materici” e di scritture gestuali”

Festa del Libro – V Edizione
dal 13/09/2025 al 14/09/2025
Eventi culturali
Passeggiata Lido di Camaiore
festadellibro@inversilia.com
📚 Festa del Libro – V Edizione 📍 Lido di Camaiore 📅 Sabato 13 e Domenica 14 Settembre 2025 🕙 Dalle 10:00 alle 24:00 sulla Passeggiata a mareDopo il grande successo del 2024, torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore: un weekend dedicato alla passione per la lettura e alla valorizzazione dell’editoria indipendente.📖 L’evento, promosso dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con Pro Loco Camaiore, Nati per scrivere e EOS Immagine, accoglierà autori, collettivi, case editrici e associazioni culturali, offrendo loro uno spazio per presentare libri, progetti e idee al pubblico.👧 Spazio bambini: letture animate, giochi e libri pensati per i più piccoli 📍 Piazzetta fronte pontile: presentazioni letterarie a ciclo continuo, aperte al pubblico 🎨 Novità 2025: grazie alla collaborazione con EOS Immagine, la manifestazione si arricchisce di contributi fotografici e artistici, coinvolgendo l’intero territorio di Camaiore
Passeggiata Lido di Camaiore
festadellibro@inversilia.com
📚 Festa del Libro – V Edizione 📍 Lido di Camaiore 📅 Sabato 13 e Domenica 14 Settembre 2025 🕙 Dalle 10:00 alle 24:00 sulla Passeggiata a mareDopo il grande successo del 2024, torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore: un weekend dedicato alla passione per la lettura e alla valorizzazione dell’editoria indipendente.📖 L’evento, promosso dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con Pro Loco Camaiore, Nati per scrivere e EOS Immagine, accoglierà autori, collettivi, case editrici e associazioni culturali, offrendo loro uno spazio per presentare libri, progetti e idee al pubblico.👧 Spazio bambini: letture animate, giochi e libri pensati per i più piccoli 📍 Piazzetta fronte pontile: presentazioni letterarie a ciclo continuo, aperte al pubblico 🎨 Novità 2025: grazie alla collaborazione con EOS Immagine, la manifestazione si arricchisce di contributi fotografici e artistici, coinvolgendo l’intero territorio di Camaiore

Massaciuccoli al tramonto
13/09/2025
Escursioni e gite
Museo Massaciuccoli
0584974550 – 3316327378
Visita giudata, aperitivo ed escursioni in battelloL'area archeologica di Massaciuccoli Romana si trova nel comune di Massarosa, sulle rive del Lago di Massaciuccoli. Risalente al I secolo d.C., l'area è composta da tre principali nuclei: sulla sommità si trova il complesso termale della villa d'otium appartenuta alla famiglia pisana dei Venulei, mentre più in basso, lungo via Pietra a Padule, due padiglioni proteggono ciò che resta di una villa agricola, successivamente trasformata in mansio nella prima metà del I secolo d.C.Durante questa trasformazione, una parte della villa fu adattata a piccolo complesso termale, dove, nel frigidarium, si può ancora ammirare un mosaico in tessere bianche e nere. Oltre all'impianto termale, vi era anche un'area dedicata alla produzione di olio. All'interno del padiglione che custodisce il mosaico, è stato allestito un percorso museale, con vetrine che espongono alcuni reperti rinvenuti durante le campagne di scavo, permettendo ai visitatori di scoprire la storia del sito attraverso i manufatti.
Museo Massaciuccoli
0584974550 – 3316327378
Visita giudata, aperitivo ed escursioni in battelloL'area archeologica di Massaciuccoli Romana si trova nel comune di Massarosa, sulle rive del Lago di Massaciuccoli. Risalente al I secolo d.C., l'area è composta da tre principali nuclei: sulla sommità si trova il complesso termale della villa d'otium appartenuta alla famiglia pisana dei Venulei, mentre più in basso, lungo via Pietra a Padule, due padiglioni proteggono ciò che resta di una villa agricola, successivamente trasformata in mansio nella prima metà del I secolo d.C.Durante questa trasformazione, una parte della villa fu adattata a piccolo complesso termale, dove, nel frigidarium, si può ancora ammirare un mosaico in tessere bianche e nere. Oltre all'impianto termale, vi era anche un'area dedicata alla produzione di olio. All'interno del padiglione che custodisce il mosaico, è stato allestito un percorso museale, con vetrine che espongono alcuni reperti rinvenuti durante le campagne di scavo, permettendo ai visitatori di scoprire la storia del sito attraverso i manufatti.

Festa di fine estate
dal 13/09/2025 al 14/09/2025
Feste ed animazioni
Lungomare Europa
www.comune.camaiore.lu.it/vivere-il-comune/eventi/festa-di-fine-estate/
Spettacolo di musica ed intrattenimento a Lido di Camaiore: Lungomare Europa fronte Pontile Orario 18:00 – 24:00
Lungomare Europa
www.comune.camaiore.lu.it/vivere-il-comune/eventi/festa-di-fine-estate/
Spettacolo di musica ed intrattenimento a Lido di Camaiore: Lungomare Europa fronte Pontile Orario 18:00 – 24:00

LA VIA FRANCIGENA A CAVALLO
dal 13/09/2025 al 14/09/2025
Escursioni e gite
Camaiore
329 2304913
LA VIA FRANCIGENA A CAVALLOPercorrere la Via Francigena in sella ad un cavallo: abbandonare le strade asfaltate per immergersi nella natura.Sabato 13 e domenica 14 settembre Camaiore rende omaggio all'antica via di pellegrinaggio, con due giornate di festa e di partecipazioneProtagonisti saranno cavalli e cavalieri, che animeranno la festa con attività e iniziative, realizzate in collaborazione con le associazioni del territorio.Sabato 13 - La benedizione dei cavalli, corteo storico dei figuranti, la rievocazione del Palio dell' Assunta che si svolgeva nel XVI secolo "degli homini, de li cavalli e de li asini", sbandieratori del Gioco della Torre, danze rinascimentali, grigliata francigena e musica con il DJ Valerio DeriDomenica 14 - Partenza per la passeggiata dall'Ostello di Camaiore fino all'Ostello di Valpromaro, con sosta per la merenda e rientro nel pomeriggio.la festa è aperta a tutti. per la partecipazione alla passeggiata a cavallo info 329 2304913
Camaiore
329 2304913
LA VIA FRANCIGENA A CAVALLOPercorrere la Via Francigena in sella ad un cavallo: abbandonare le strade asfaltate per immergersi nella natura.Sabato 13 e domenica 14 settembre Camaiore rende omaggio all'antica via di pellegrinaggio, con due giornate di festa e di partecipazioneProtagonisti saranno cavalli e cavalieri, che animeranno la festa con attività e iniziative, realizzate in collaborazione con le associazioni del territorio.Sabato 13 - La benedizione dei cavalli, corteo storico dei figuranti, la rievocazione del Palio dell' Assunta che si svolgeva nel XVI secolo "degli homini, de li cavalli e de li asini", sbandieratori del Gioco della Torre, danze rinascimentali, grigliata francigena e musica con il DJ Valerio DeriDomenica 14 - Partenza per la passeggiata dall'Ostello di Camaiore fino all'Ostello di Valpromaro, con sosta per la merenda e rientro nel pomeriggio.la festa è aperta a tutti. per la partecipazione alla passeggiata a cavallo info 329 2304913

Premio Satira
13/09/2025
Varie
Capannina V.le Repubblica, 16
0584 280292
Torna il Premio Satira! Il più importante riconoscimento italiano dedicato alla satira e all'umorismo giunge alla sua 53ª edizione: la cerimonia di premiazione si svolgerà SABATO 13 SETTEMBRE, alle ore 18, nella storica cornice della Capannina di Franceschi, sul lungomare di Forte dei Marmi.L'ingresso, come di consueto, è GRATUITO (fino a esaurimento posti) con prenotazione obbligatoria: per assistere alla serata rivolgersi all'Ufficio Informazioni Turistiche di Forte dei Marmi, presso il Fortino di piazza Garibaldi, o telefonate al numero 0584 280292.
Capannina V.le Repubblica, 16
0584 280292
Torna il Premio Satira! Il più importante riconoscimento italiano dedicato alla satira e all'umorismo giunge alla sua 53ª edizione: la cerimonia di premiazione si svolgerà SABATO 13 SETTEMBRE, alle ore 18, nella storica cornice della Capannina di Franceschi, sul lungomare di Forte dei Marmi.L'ingresso, come di consueto, è GRATUITO (fino a esaurimento posti) con prenotazione obbligatoria: per assistere alla serata rivolgersi all'Ufficio Informazioni Turistiche di Forte dei Marmi, presso il Fortino di piazza Garibaldi, o telefonate al numero 0584 280292.

Sarà Perché Ti Amo
13/09/2025
Feste ed animazioni
Querceta
www.facebook.com/contradamadonnina
🇮🇹📣 SABATO 13 SETTEMBRE 2025 📣🇮🇹🇮🇹 LA FESTA DI FINE ESTATE CON IL PARTY 100% ITALIANO 🇮🇹📍 IN VIA ALPI APUANE - QUERCETA (LUCCA) UNA NOTTE TUTTA DA VIVERE! 🏰🛵 Un viaggio nella musica italiana di ogni epoca: dai grandi classici alle hit che fanno ballare oggi! 🎧🔥🎧⚡ Una festa per tutte le generazioni, da nord a sud! 🎧⚡🎶 POP – DISCO – DANCE – INDIE – I GRANDI CLASSICI ITALIANI DI SEMPRE 🎶🎤 DJ SET, VOCALIST, ANIMAZIONE, VISUAL SHOW E TANTA ENERGIA CON DEGLI INCREDIBILI EFFETTI SPECIALI 🔥⏰ START ORE 22:00 – INGRESSO GRATUITO ⏰
Querceta
www.facebook.com/contradamadonnina
🇮🇹📣 SABATO 13 SETTEMBRE 2025 📣🇮🇹🇮🇹 LA FESTA DI FINE ESTATE CON IL PARTY 100% ITALIANO 🇮🇹📍 IN VIA ALPI APUANE - QUERCETA (LUCCA) UNA NOTTE TUTTA DA VIVERE! 🏰🛵 Un viaggio nella musica italiana di ogni epoca: dai grandi classici alle hit che fanno ballare oggi! 🎧🔥🎧⚡ Una festa per tutte le generazioni, da nord a sud! 🎧⚡🎶 POP – DISCO – DANCE – INDIE – I GRANDI CLASSICI ITALIANI DI SEMPRE 🎶🎤 DJ SET, VOCALIST, ANIMAZIONE, VISUAL SHOW E TANTA ENERGIA CON DEGLI INCREDIBILI EFFETTI SPECIALI 🔥⏰ START ORE 22:00 – INGRESSO GRATUITO ⏰
_page-0-68c28dd75db27.jpg)
La belle époque scopre l'arte delle vacanze
dal 13/09/2025 al 19/10/2025
Mostre ed esposizioni
MUG2, Via alberica 26
direzione@museougoguidi2.it
La Belle Époque, periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale (circa 1871-1914), fu un’epoca di grande fermento artistico e culturale, maturato grazie a continuati mutamenti stilistici e una trasformazione di costume che si avvalse sempre di ingegno brillante e provvido in immaginazione.Dal 13 settembre 2025 a 19 ottobre, MUG2 di Massa si offrirà come spazio espositivo di proposta e ammirazione, a cura di Martina Beccattini e Alessia Limonta, dove il periodo della ‘Belle Époque’ verrà analizzato nella sua capacità più innovativa, in particolare uno sguardo di meraviglia verso la comunicazione cartellonistica e pubblicitaria rappresentativa del viaggio: il manifesto, nelle sue ammiccanti e incentivanti proposte di svago e vacanza.Nell’ambito della formazione dell’emergente concetto del Tempo libero che rappresentò il tema cardine della letteratura storica del periodo, la mostra intende ricostruire lo sviluppo di una cultura di benessere ambìta e perseguita da una moltitudine di persone.Il consolidarsi del principio di appartenenza di classe sociale ebbe riflessi anche sulla scelta delle località di vacanza e la conseguente trasformazione di quelle località: coste montane ed entroterra urbanizzate come le località balneari, o mete celebrate come Deauville, Biarritz, Brighton, o la Riviera ligure, in parte mutate di aspetto grazie ad una organizzazione impeccabile a beneficio dei vacanzieri, divennero mete ambite e si moltiplicarono.Si assistette inoltre ad un incremento del turismo -per quanto riscontrato e riconfermato da studi sullo sviluppo di stazioni termali e montane – come Chamonix, Baden-Baden o San Pellegrino – che vennero poco a poco trasformate dalle proposte e dal gusto di villeggianti in cerca di nuove strutture e relax.Anche tradizioni come le ricorrenze patronali, eventi culturali e ludici, si trasformarono in eventi internazionali: tra la fine dell’Ottocento e il 1914, ad esempio, il Carnevale si trasformò in un evento internazionale, artistico e sociale, molto diverso dalla celebrazione popolare e spontanea dei secoli precedenti. I festeggiamenti assunsero un tono raffinato e teatrale, diventando occasione di ritrovo per le élite europee in cerca di svago e novità.
MUG2, Via alberica 26
direzione@museougoguidi2.it
La Belle Époque, periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale (circa 1871-1914), fu un’epoca di grande fermento artistico e culturale, maturato grazie a continuati mutamenti stilistici e una trasformazione di costume che si avvalse sempre di ingegno brillante e provvido in immaginazione.Dal 13 settembre 2025 a 19 ottobre, MUG2 di Massa si offrirà come spazio espositivo di proposta e ammirazione, a cura di Martina Beccattini e Alessia Limonta, dove il periodo della ‘Belle Époque’ verrà analizzato nella sua capacità più innovativa, in particolare uno sguardo di meraviglia verso la comunicazione cartellonistica e pubblicitaria rappresentativa del viaggio: il manifesto, nelle sue ammiccanti e incentivanti proposte di svago e vacanza.Nell’ambito della formazione dell’emergente concetto del Tempo libero che rappresentò il tema cardine della letteratura storica del periodo, la mostra intende ricostruire lo sviluppo di una cultura di benessere ambìta e perseguita da una moltitudine di persone.Il consolidarsi del principio di appartenenza di classe sociale ebbe riflessi anche sulla scelta delle località di vacanza e la conseguente trasformazione di quelle località: coste montane ed entroterra urbanizzate come le località balneari, o mete celebrate come Deauville, Biarritz, Brighton, o la Riviera ligure, in parte mutate di aspetto grazie ad una organizzazione impeccabile a beneficio dei vacanzieri, divennero mete ambite e si moltiplicarono.Si assistette inoltre ad un incremento del turismo -per quanto riscontrato e riconfermato da studi sullo sviluppo di stazioni termali e montane – come Chamonix, Baden-Baden o San Pellegrino – che vennero poco a poco trasformate dalle proposte e dal gusto di villeggianti in cerca di nuove strutture e relax.Anche tradizioni come le ricorrenze patronali, eventi culturali e ludici, si trasformarono in eventi internazionali: tra la fine dell’Ottocento e il 1914, ad esempio, il Carnevale si trasformò in un evento internazionale, artistico e sociale, molto diverso dalla celebrazione popolare e spontanea dei secoli precedenti. I festeggiamenti assunsero un tono raffinato e teatrale, diventando occasione di ritrovo per le élite europee in cerca di svago e novità.

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin
14/09/2025
Concerti
Villa Bertelli
0584 787251
Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza, a quella giustapposizione, quasi romantica, di un’anima prorompente e di un’altra impercettibile.Ben presto sviluppa la sua carriera conseguendo numerosissimi premi in vari Concorsi Nazionali ed Internazionali.Allieva della Music Academy a Lovran, sezione del Conservatorio Tschaikowskiy di Mosca.Studia sotto la guida di Marina Ambokadze, si perfeziona con Alexis Weissemberg e successivamente con Friedrich Gulda.Collabora con la Philharmonische Camerata Berlin ( Berliner Philharmoniker) e il Quartetto dei Solisti dei Wiener Philharmoniker.Si è esibita, sotto la veste di solista con orchestra, alla Gewandhaus di Lipsia nella Grosser Saal.Ha al suo attivo registrazioni per la CBC Radio & Television in Canada. Si è esibita per i Concerti del Quirinale di Rai Radio 3, nella Cappella Paolina a Roma, esecuzione trasmessa in Euroradio.E’ direttore artistico e Presidente della Accademia di Alta Formazione MCA, della Monferrato Classic Orchestra e della rassegna musicale Monferrato Classic FestivalTiene corsi di alto perfezionamento pianistico presso differenti accademie ed istituzioni italiane ed estere.Nel giugno del 2015 Sabrina Lanzi è insignita dell’onorificenza di “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana” per meriti artistici e professionali.Ingresso a pagamento 10€.Prenotazione obbligatoria per posti limitati 338 3566236
Villa Bertelli
0584 787251
Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza, a quella giustapposizione, quasi romantica, di un’anima prorompente e di un’altra impercettibile.Ben presto sviluppa la sua carriera conseguendo numerosissimi premi in vari Concorsi Nazionali ed Internazionali.Allieva della Music Academy a Lovran, sezione del Conservatorio Tschaikowskiy di Mosca.Studia sotto la guida di Marina Ambokadze, si perfeziona con Alexis Weissemberg e successivamente con Friedrich Gulda.Collabora con la Philharmonische Camerata Berlin ( Berliner Philharmoniker) e il Quartetto dei Solisti dei Wiener Philharmoniker.Si è esibita, sotto la veste di solista con orchestra, alla Gewandhaus di Lipsia nella Grosser Saal.Ha al suo attivo registrazioni per la CBC Radio & Television in Canada. Si è esibita per i Concerti del Quirinale di Rai Radio 3, nella Cappella Paolina a Roma, esecuzione trasmessa in Euroradio.E’ direttore artistico e Presidente della Accademia di Alta Formazione MCA, della Monferrato Classic Orchestra e della rassegna musicale Monferrato Classic FestivalTiene corsi di alto perfezionamento pianistico presso differenti accademie ed istituzioni italiane ed estere.Nel giugno del 2015 Sabrina Lanzi è insignita dell’onorificenza di “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana” per meriti artistici e professionali.Ingresso a pagamento 10€.Prenotazione obbligatoria per posti limitati 338 3566236

Gran galà della lirica
14/09/2025
Concerti
Scuderie Granducali, Villa Medicea (Seravezza)
348 764 6117
A Seravezza siamo pronti per dare il via alla nuova stagione!Sarà un inizio scoppiettante all’insegna del talento e della gioventù: 12 giovani cantanti, dai 20 ai 30 anni, della prestigiosa Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, selezionati da docenti esperti ed esigenti e ormai pronti al debutto nei grandi teatri, si esibiranno per noi in un repertorio prettamente verdiano e belcantista.E’ DAVVERO UN GRANDE ONORE PER NOI OSPITARE UNA ISTITUZIONE COSI’ IMPORTANTE E PRESTIGIOSA!Ad accompagnarli al pianoforte saranno i loro stessi docenti:il Maestro Francesco Izzo e la Maestra Claudia Zucconi.Ma a questa festa della musica parteciperà anche un ospite speciale e molto gradito: Alessandro Luongo, che oltre ad essere nostro concittadino è anche Presidente Onorario del nostro Circolo e soprattutto grande baritono apprezzato nel mondo.E’ stato proprio lui a volere questa serata, perché lui stesso lo scorso inverno ha tenuto una master class per i ragazzi dell’Accademia e ci teneva tanto sia a rivederli sia a dare loro la possibilità di esibirsi nel nostro teatro.Vi aspettiamo numerosi a questa gioiosa festa della musica, perchè la musica e la bellezza, lo sapete, sono gioia e fanno bene allo spirito!Sono aperte le prenotazioni.I biglietti costano Euro 25Info e prenotazioni al 348 7646117
Scuderie Granducali, Villa Medicea (Seravezza)
348 764 6117
A Seravezza siamo pronti per dare il via alla nuova stagione!Sarà un inizio scoppiettante all’insegna del talento e della gioventù: 12 giovani cantanti, dai 20 ai 30 anni, della prestigiosa Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, selezionati da docenti esperti ed esigenti e ormai pronti al debutto nei grandi teatri, si esibiranno per noi in un repertorio prettamente verdiano e belcantista.E’ DAVVERO UN GRANDE ONORE PER NOI OSPITARE UNA ISTITUZIONE COSI’ IMPORTANTE E PRESTIGIOSA!Ad accompagnarli al pianoforte saranno i loro stessi docenti:il Maestro Francesco Izzo e la Maestra Claudia Zucconi.Ma a questa festa della musica parteciperà anche un ospite speciale e molto gradito: Alessandro Luongo, che oltre ad essere nostro concittadino è anche Presidente Onorario del nostro Circolo e soprattutto grande baritono apprezzato nel mondo.E’ stato proprio lui a volere questa serata, perché lui stesso lo scorso inverno ha tenuto una master class per i ragazzi dell’Accademia e ci teneva tanto sia a rivederli sia a dare loro la possibilità di esibirsi nel nostro teatro.Vi aspettiamo numerosi a questa gioiosa festa della musica, perchè la musica e la bellezza, lo sapete, sono gioia e fanno bene allo spirito!Sono aperte le prenotazioni.I biglietti costano Euro 25Info e prenotazioni al 348 7646117

56° EDIZIONE TROFEO BUFFONI
14/09/2025
Sport
Piazza Garibaldi (Forte dei Marmi)
www.visitforte.com
56° EDIZIONE TROFEO BUFFONIGara ciclistica Juniores internazionaleDalle 10.00 - Piazza GaribaldiOggi in programma il tradizionale appuntamento internazionale del ciclismo juniores che trasforma Forte dei Marmi e Montignoso in autentiche capitali mondiali della disciplina. Al via si schiereranno 176 atleti – il massimo previsto dal regolamento UCI – rappresentanti 36 squadre provenienti da quattro continenti, tra cui le Nazionali di Polonia, Slovenia e Kazakistan, insieme alle migliori compagini italiane. Tra i contendenti figurano cinque campioni del mondo, quattro campioni europei, nove campioni nazionali, otto campioni regionali e tutti gli azzurri che hanno indossato quest’anno la maglia della Nazionale Italiana.Il percorso prevede 135,4 chilometri articolati tra il circuito della Versilia (4 giri) e quello della Fortezza (6 giri), con partenza ufficiale da Piazza Garibaldi alle ore 13:00 e arrivo previsto intorno alle 16:45 a Montignoso, davanti alla sede comunale di Villa Schiff.Dalle 10:00 alle 13:00, Forte dei Marmi vivrà un momento nuovo e significativo con il debutto del Giocociclismo, una manifestazione promozionale, sostenuta dal Comune di Forte dei Marmi e organizzata dal Comitato Regionale FCI in collaborazione della FIAB, destinata a bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni, con giochi, gimkane e percorsi didattici di educazione alla mobilità e alla bicicletta. Il Trofeo Buffoni 2025 sarà raccontato in diretta sulla pagina Facebook Ciclismo Toscana Sprint a partire dalle ore 18:00 di domenica 14 settembre e in differita giovedì 18 settembre su TVL (canale 14) e Rai Sport 2 (canale 58).
Piazza Garibaldi (Forte dei Marmi)
www.visitforte.com
56° EDIZIONE TROFEO BUFFONIGara ciclistica Juniores internazionaleDalle 10.00 - Piazza GaribaldiOggi in programma il tradizionale appuntamento internazionale del ciclismo juniores che trasforma Forte dei Marmi e Montignoso in autentiche capitali mondiali della disciplina. Al via si schiereranno 176 atleti – il massimo previsto dal regolamento UCI – rappresentanti 36 squadre provenienti da quattro continenti, tra cui le Nazionali di Polonia, Slovenia e Kazakistan, insieme alle migliori compagini italiane. Tra i contendenti figurano cinque campioni del mondo, quattro campioni europei, nove campioni nazionali, otto campioni regionali e tutti gli azzurri che hanno indossato quest’anno la maglia della Nazionale Italiana.Il percorso prevede 135,4 chilometri articolati tra il circuito della Versilia (4 giri) e quello della Fortezza (6 giri), con partenza ufficiale da Piazza Garibaldi alle ore 13:00 e arrivo previsto intorno alle 16:45 a Montignoso, davanti alla sede comunale di Villa Schiff.Dalle 10:00 alle 13:00, Forte dei Marmi vivrà un momento nuovo e significativo con il debutto del Giocociclismo, una manifestazione promozionale, sostenuta dal Comune di Forte dei Marmi e organizzata dal Comitato Regionale FCI in collaborazione della FIAB, destinata a bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni, con giochi, gimkane e percorsi didattici di educazione alla mobilità e alla bicicletta. Il Trofeo Buffoni 2025 sarà raccontato in diretta sulla pagina Facebook Ciclismo Toscana Sprint a partire dalle ore 18:00 di domenica 14 settembre e in differita giovedì 18 settembre su TVL (canale 14) e Rai Sport 2 (canale 58).

TASSELLI DI AUTOBIOGRAFIA DOMESTICA | Personale di ALMA TANCREDI
dal 16/09/2025 al 21/09/2025
Mostre ed esposizioni
Spazio Arte BVLG, Via del Marzocco 67 / Via Mazzini 80
comunicazione@bvlg.bcc.it
Lo spazio Arte BVLG ospita la mostra "Tasselli di autobiografia domestica", dedicata al lavoro dell’artista Alma Tancredi.Promossa da Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, l'iniziativa rientra nel ciclo di esposizioni dedicate agli artisti del territorio, sotto la direzione artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, impegnata nella progettazione e realizzazione dell'evento.La mostra esplora i temi cari ad Alma Tancredi, la cui pittura delicata e intimista racconta il silenzio e la bellezza degli oggetti quotidiani. Un viaggio nel tempo sospeso del reale, un invito a riscoprire il valore delle piccole cose spesso trascurate nel vivere frenetico di oggi.In un'epoca dominata da immagini fugaci e contenuti effimeri, la pittura di Alma sceglie lentezza e profondità. I suoi soggetti — una tovaglietta, un frutto, una tazzina — diventano simboli di intimità universale e testimoni silenziosi della nostra esistenza.Con una luce morbida e un segno essenziale, Alma Tancredi sospende il presente e invita lo spettatore a immergersi in quel tempo interiore in cui ogni oggetto diventa memoria e riflessione. Figlia di una formazione artistica rigorosa, l'artista trasforma l'apparente insignificanza del quotidiano in un racconto di profonda umanità.
Spazio Arte BVLG, Via del Marzocco 67 / Via Mazzini 80
comunicazione@bvlg.bcc.it
Lo spazio Arte BVLG ospita la mostra "Tasselli di autobiografia domestica", dedicata al lavoro dell’artista Alma Tancredi.Promossa da Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, l'iniziativa rientra nel ciclo di esposizioni dedicate agli artisti del territorio, sotto la direzione artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, impegnata nella progettazione e realizzazione dell'evento.La mostra esplora i temi cari ad Alma Tancredi, la cui pittura delicata e intimista racconta il silenzio e la bellezza degli oggetti quotidiani. Un viaggio nel tempo sospeso del reale, un invito a riscoprire il valore delle piccole cose spesso trascurate nel vivere frenetico di oggi.In un'epoca dominata da immagini fugaci e contenuti effimeri, la pittura di Alma sceglie lentezza e profondità. I suoi soggetti — una tovaglietta, un frutto, una tazzina — diventano simboli di intimità universale e testimoni silenziosi della nostra esistenza.Con una luce morbida e un segno essenziale, Alma Tancredi sospende il presente e invita lo spettatore a immergersi in quel tempo interiore in cui ogni oggetto diventa memoria e riflessione. Figlia di una formazione artistica rigorosa, l'artista trasforma l'apparente insignificanza del quotidiano in un racconto di profonda umanità.

I Giovedi' Musicali di Sant'Antonio
18/09/2025
Concerti
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini

trekking della castagna
18/09/2025
Escursioni e gite
Chiesa della Badia di Camaiore Via Badia (Camaiore)
trikketetrekking@gmail.com
🌰 Un'escursione per celebrare la regina del bosco: la castagna!Adatto anche a famiglie e bambiniAttraverseremo i sentieri del Parco Regionale delle Alpi Apuane che ci porteranno, in un susseguirsi di alberi, partendo dai Lecci di Passo Lucese, fino alla splendida abetaia che quasi nasconde il Rifugio La Casa del Maestro, che ci aspetterà per un bel pranzo tipico!E nel mezzo a tutto questo, potremo ammirare immersivi castagneti e raccogliere insieme i loro dolci frutti!Un percorso semplice e adatto a tutti, per scoprire leggende, curiosità ed utilizzi sull'albero che ha sfamato intere generazioni: il castagno! 🌰📍 Ritrovo Ore 9.45 Camaiore/Lucca (indicazioni precise saranno fornite agli iscritti)Spostamento con mezzi propri di circa 30 minuti al punto di partenza della nostra escursione.Difficoltà: E-/T (escursionistico semplice/turistico)🥾Dislivello: 345m+ circa (distanza 6 km circa)⏳ 5.30/6 ore circa comprese soste e pranzo al rifugio(cammino effettivo senza soste 2.45 ore circa)ISCRIZIONE OBBLIGATORIA!PER INFORMAZIONI:📞 3286740868📩 INDISPENSABILI : Scarpe da trekking.CONSIGLIATO : Abbigliamento sportivo a strati adatto alla stagione-COSA PORTARE NELLO ZAINO: giacca, kway o mantellina per pioggia, bastoncini da trekking. Almeno 1 l d'acqua, snack, farmaci per allergie varie di cui informare la guida alla prenotazione.
Chiesa della Badia di Camaiore Via Badia (Camaiore)
trikketetrekking@gmail.com
🌰 Un'escursione per celebrare la regina del bosco: la castagna!Adatto anche a famiglie e bambiniAttraverseremo i sentieri del Parco Regionale delle Alpi Apuane che ci porteranno, in un susseguirsi di alberi, partendo dai Lecci di Passo Lucese, fino alla splendida abetaia che quasi nasconde il Rifugio La Casa del Maestro, che ci aspetterà per un bel pranzo tipico!E nel mezzo a tutto questo, potremo ammirare immersivi castagneti e raccogliere insieme i loro dolci frutti!Un percorso semplice e adatto a tutti, per scoprire leggende, curiosità ed utilizzi sull'albero che ha sfamato intere generazioni: il castagno! 🌰📍 Ritrovo Ore 9.45 Camaiore/Lucca (indicazioni precise saranno fornite agli iscritti)Spostamento con mezzi propri di circa 30 minuti al punto di partenza della nostra escursione.Difficoltà: E-/T (escursionistico semplice/turistico)🥾Dislivello: 345m+ circa (distanza 6 km circa)⏳ 5.30/6 ore circa comprese soste e pranzo al rifugio(cammino effettivo senza soste 2.45 ore circa)ISCRIZIONE OBBLIGATORIA!PER INFORMAZIONI:📞 3286740868📩 INDISPENSABILI : Scarpe da trekking.CONSIGLIATO : Abbigliamento sportivo a strati adatto alla stagione-COSA PORTARE NELLO ZAINO: giacca, kway o mantellina per pioggia, bastoncini da trekking. Almeno 1 l d'acqua, snack, farmaci per allergie varie di cui informare la guida alla prenotazione.

Mio figlio non è mio: dalla famiglia patriarcale al genitore procuratore
19/09/2025
Varie
Park Hotel Villa Ariston - Viale Bernardini nr.355
www.scuoladeigenitori.it/
Un incontro con Andrea Maggi docente, scrittore e personaggio televisivo italiano che ha partecipato al docu-reality di Rai 2 Il Collegio. L’autore promuove da sempre un approccio educativo che combina rigore e empatia, ispirandosi ai principi socratici. Sottolinea infatti l’importanza della filosofia come strumento per aiutare i giovani a orientarsi nella complessità del mondo contemporaneo. Un’opportunità preziosa per genitori, educatori e adulti di riferimento per acquisire strumenti pratici e strategie efficaci, favorendo un ambiente di crescita sereno e consapevole. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria per garantire una migliore organizzazione.
Park Hotel Villa Ariston - Viale Bernardini nr.355
www.scuoladeigenitori.it/
Un incontro con Andrea Maggi docente, scrittore e personaggio televisivo italiano che ha partecipato al docu-reality di Rai 2 Il Collegio. L’autore promuove da sempre un approccio educativo che combina rigore e empatia, ispirandosi ai principi socratici. Sottolinea infatti l’importanza della filosofia come strumento per aiutare i giovani a orientarsi nella complessità del mondo contemporaneo. Un’opportunità preziosa per genitori, educatori e adulti di riferimento per acquisire strumenti pratici e strategie efficaci, favorendo un ambiente di crescita sereno e consapevole. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria per garantire una migliore organizzazione.

Presentazione del libro "Questa terra è donna"
19/09/2025
Eventi culturali
La Casa delle Donne - Via Marco Polo, 6
casadelledonneviareggio@gmail.com
“Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi” di Cecilia Dalla Negra📅 Venerdì 19 settembre 2025🕠 Ore 17:30📍 Giardino della Casa delle Donne di ViareggioUn incontro speciale con Cecilia Dalla Negra, autrice del volume, per approfondire le voci e le esperienze dei movimenti femminili e femministi palestinesi.💬 Un’occasione per riflettere e confrontarsi su lotte, resistenze e prospettive di liberazione.☔ In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno, nella sala della Casa delle Donne.🤝 Evento in collaborazione con Lettera22 Viareggio e Forum per la Pace Versilia🌿 Vi aspettiamo!
La Casa delle Donne - Via Marco Polo, 6
casadelledonneviareggio@gmail.com
“Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi” di Cecilia Dalla Negra📅 Venerdì 19 settembre 2025🕠 Ore 17:30📍 Giardino della Casa delle Donne di ViareggioUn incontro speciale con Cecilia Dalla Negra, autrice del volume, per approfondire le voci e le esperienze dei movimenti femminili e femministi palestinesi.💬 Un’occasione per riflettere e confrontarsi su lotte, resistenze e prospettive di liberazione.☔ In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno, nella sala della Casa delle Donne.🤝 Evento in collaborazione con Lettera22 Viareggio e Forum per la Pace Versilia🌿 Vi aspettiamo!

Presentazione ufficiale della Nazionale Italiana di Bob a 4
19/09/2025
Sport
Piazza Garibaldi
www.visitforte.com
Forte dei Marmi diventa palcoscenico di un evento nazionale che lega idealmente la Versilia alla montagna olimpica, aprendo un ponte di valori tra comunità e sport.L’iniziativa, promossa dal Panathlon Club Forte dei Marmi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Forte dei Marmi, si aprirà con i saluti istituzionali, introdotti da Fabrizio Diolaiuti, che accompagnerà il pubblico lungo tutta la serata. Interverranno i rappresentanti delle istituzioni sportive e territoriali, a testimonianza di una sinergia che dal livello locale si estende fino a quello nazionale e olimpico. Dalle ore 18.30 il cuore della manifestazione sarà la presentazione ufficiale degli atleti della Nazionale di Bob a 4: Eric Fantazzini, Patrick Baumgartner, Robert Mircea e Lorenzo Bilotti, guidati dal direttore tecnico Maurizio Oioli. In piazza sarà esposto il bob ufficiale che li accompagnerà verso Milano Cortina 2026. Seguirà un momento particolarmente sentito, con l’intervento di Stefano Ticci, cittadino di Forte dei Marmi e figura di riferimento del bob italiano, che riceverà un riconoscimento ufficiale dal Panathlon Club per la sua lunga carriera e per l’impegno profuso nello sviluppo di questo sport. Alle ore 19.00 sarà proiettato il video “Milano Cortina 2026: la sfida che ci attende”, che offrirà al pubblico un assaggio dello spirito olimpico e del percorso che attende gli azzurri. A seguire, il direttore tecnico Maurizio Oioli illustrerà il lavoro di preparazione che la Nazionale sta affrontando in vista dei Giochi, con un focus sulle tappe principali del cammino verso l’Olimpiade.
Piazza Garibaldi
www.visitforte.com
Forte dei Marmi diventa palcoscenico di un evento nazionale che lega idealmente la Versilia alla montagna olimpica, aprendo un ponte di valori tra comunità e sport.L’iniziativa, promossa dal Panathlon Club Forte dei Marmi, patrocinata e sostenuta dal Comune di Forte dei Marmi, si aprirà con i saluti istituzionali, introdotti da Fabrizio Diolaiuti, che accompagnerà il pubblico lungo tutta la serata. Interverranno i rappresentanti delle istituzioni sportive e territoriali, a testimonianza di una sinergia che dal livello locale si estende fino a quello nazionale e olimpico. Dalle ore 18.30 il cuore della manifestazione sarà la presentazione ufficiale degli atleti della Nazionale di Bob a 4: Eric Fantazzini, Patrick Baumgartner, Robert Mircea e Lorenzo Bilotti, guidati dal direttore tecnico Maurizio Oioli. In piazza sarà esposto il bob ufficiale che li accompagnerà verso Milano Cortina 2026. Seguirà un momento particolarmente sentito, con l’intervento di Stefano Ticci, cittadino di Forte dei Marmi e figura di riferimento del bob italiano, che riceverà un riconoscimento ufficiale dal Panathlon Club per la sua lunga carriera e per l’impegno profuso nello sviluppo di questo sport. Alle ore 19.00 sarà proiettato il video “Milano Cortina 2026: la sfida che ci attende”, che offrirà al pubblico un assaggio dello spirito olimpico e del percorso che attende gli azzurri. A seguire, il direttore tecnico Maurizio Oioli illustrerà il lavoro di preparazione che la Nazionale sta affrontando in vista dei Giochi, con un focus sulle tappe principali del cammino verso l’Olimpiade.

APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE AL MUSEO DEL CARNEVALE
19/09/2025
Eventi per bambini
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
Venerdì 19 settembre ore 10.30 "LABORATORIO DI CARTAPESTA"Età minima 5 anni.Luogo: Viareggio Via Santa Maria GorettiCosto: Costo € 5,00. Prenotazione obbligatoria.Orario: 16.30Tutte le attività sono su prenotazione al numero +39 342 9207959 (anche tramite WhatsApp). Il pagamento si effettua sempre al Museo del Carnevale di Viareggio 15 minuti prima dell'inizio dell'attività.
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
Venerdì 19 settembre ore 10.30 "LABORATORIO DI CARTAPESTA"Età minima 5 anni.Luogo: Viareggio Via Santa Maria GorettiCosto: Costo € 5,00. Prenotazione obbligatoria.Orario: 16.30Tutte le attività sono su prenotazione al numero +39 342 9207959 (anche tramite WhatsApp). Il pagamento si effettua sempre al Museo del Carnevale di Viareggio 15 minuti prima dell'inizio dell'attività.

Festa dello sport
dal 20/09/2025 al 21/09/2025
Sport
Area pedonalizzata di piazza XXIV Maggio (Marina di Pietrasanta)
0584 795246
Dalle ore 09:00 alle 19:00 a Marina di Pietrasanta in Piazza XXIV Maggio, Piazza del Pontile e Via Donizetti.Momenti di incontro tra appassionati dello sport in tutte le sue declinazioni con esibizioni e dimostrazioni pratiche nelle varie disciplinePer info: 0584 795246 -
Area pedonalizzata di piazza XXIV Maggio (Marina di Pietrasanta)
0584 795246
Dalle ore 09:00 alle 19:00 a Marina di Pietrasanta in Piazza XXIV Maggio, Piazza del Pontile e Via Donizetti.Momenti di incontro tra appassionati dello sport in tutte le sue declinazioni con esibizioni e dimostrazioni pratiche nelle varie disciplinePer info: 0584 795246 -
0916301.jpg)
Sport & Fitness – XIII Edizione
dal 20/09/2025 al 21/09/2025
Sport
Lungomare Europa
333/2727145 (solo WhatsApp)
🏋️♂️ Sport & Fitness – XIII Edizione 📍 Lido di Camaiore – Lungomare Europa 📅 Sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025 🕘 Dalle 9:00 alle 20:00Dopo il grande successo dello scorso anno, torna sul Lungomare Europa la manifestazione più energica dell’anno: Sport & Fitness, la fiera dedicata al benessere, allo sport e all’attività fisica per tutte le età!💥 Un evento da vivere a pieno ritmo: - Oltre 2 km di percorso - 3 aree palco per esibizioni e dimostrazioni - 2 spiagge attrezzate per attività outdoor - Più di 100 stand e 50 discipline sportive - Tornei, talk show, ospiti speciali, musica, fun zone e attività per bambini🎭 Le associazioni sportive della Versilia saranno protagoniste con esibizioni e dimostrazioni dal vivo: danza classica, zumba, crossfit, rugby, tennis, karate, yoga, pilates, kick boxing e molto altro! 📍 Le performance si svolgeranno in Piazza del Pontile, mentre gli stand promozionali animeranno il Lungomare.💪 Prova gratuita per tutti: durante la manifestazione sarà possibile testare attrezzi, partecipare a lezioni dimostrative e scoprire nuove discipline sportive in modo gratuito.🚸 Educazione e civismo: spazio anche alla sicurezza stradale e alla promozione del senso civico tra i più giovani, con attività dedicate.🎖️ L’evento è patrocinato dal Comune di Camaiore, dal CONI, da Sport e Salute, e rientra tra le iniziative ufficiali dello Sport City Day e della Settimana Europea dello Sport – Be Active, promossa dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 🏅 Patrocini confermati anche da Roller Day, FIPAV, ACSI e CSEN. 📱 Info e contatti: 333/2727145 (solo WhatsApp)
Lungomare Europa
333/2727145 (solo WhatsApp)
🏋️♂️ Sport & Fitness – XIII Edizione 📍 Lido di Camaiore – Lungomare Europa 📅 Sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025 🕘 Dalle 9:00 alle 20:00Dopo il grande successo dello scorso anno, torna sul Lungomare Europa la manifestazione più energica dell’anno: Sport & Fitness, la fiera dedicata al benessere, allo sport e all’attività fisica per tutte le età!💥 Un evento da vivere a pieno ritmo: - Oltre 2 km di percorso - 3 aree palco per esibizioni e dimostrazioni - 2 spiagge attrezzate per attività outdoor - Più di 100 stand e 50 discipline sportive - Tornei, talk show, ospiti speciali, musica, fun zone e attività per bambini🎭 Le associazioni sportive della Versilia saranno protagoniste con esibizioni e dimostrazioni dal vivo: danza classica, zumba, crossfit, rugby, tennis, karate, yoga, pilates, kick boxing e molto altro! 📍 Le performance si svolgeranno in Piazza del Pontile, mentre gli stand promozionali animeranno il Lungomare.💪 Prova gratuita per tutti: durante la manifestazione sarà possibile testare attrezzi, partecipare a lezioni dimostrative e scoprire nuove discipline sportive in modo gratuito.🚸 Educazione e civismo: spazio anche alla sicurezza stradale e alla promozione del senso civico tra i più giovani, con attività dedicate.🎖️ L’evento è patrocinato dal Comune di Camaiore, dal CONI, da Sport e Salute, e rientra tra le iniziative ufficiali dello Sport City Day e della Settimana Europea dello Sport – Be Active, promossa dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 🏅 Patrocini confermati anche da Roller Day, FIPAV, ACSI e CSEN. 📱 Info e contatti: 333/2727145 (solo WhatsApp)

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”
20/09/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251
Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica e richiede esercizio e sollecitazioni costanti per mantenersi attiva. Grazie ad essa, le funzioni superiori come linguaggio, pensiero complesso e creatività possono evolvere e rafforzarsi. Ogni esperienza significativa lascia un segno nelle reti neurali, che diventano più articolate. La plasticità cerebrale rappresenta quindi la base del nostro continuo apprendimento e dimostra come il cervello sia un organo dinamico. capace di trasformarsi e crescere lungo tutto l’arco della vita. Presenta l’evento il professor Marco Mainardi dell’Università di Padova. Evento gratuito.Prenotazione obbligatoria 0584 787251
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
0584 787251
Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica e richiede esercizio e sollecitazioni costanti per mantenersi attiva. Grazie ad essa, le funzioni superiori come linguaggio, pensiero complesso e creatività possono evolvere e rafforzarsi. Ogni esperienza significativa lascia un segno nelle reti neurali, che diventano più articolate. La plasticità cerebrale rappresenta quindi la base del nostro continuo apprendimento e dimostra come il cervello sia un organo dinamico. capace di trasformarsi e crescere lungo tutto l’arco della vita. Presenta l’evento il professor Marco Mainardi dell’Università di Padova. Evento gratuito.Prenotazione obbligatoria 0584 787251

APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE AL MUSEO DEL CARNEVALE
20/09/2025
Carnevale di Viareggio
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
| 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 20 ore 16.30 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗔 al Museo del Carnevale e Hangar 16/Espace Gilbert.Costi € 10,00 dagli 11 anni di età, € 5,00 dai 6 ai 10 anni e per persone con disabilità, gratuita fino ai 5 anni. Prenotazione obbligatoria.
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
| 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 20 ore 16.30 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗔 al Museo del Carnevale e Hangar 16/Espace Gilbert.Costi € 10,00 dagli 11 anni di età, € 5,00 dai 6 ai 10 anni e per persone con disabilità, gratuita fino ai 5 anni. Prenotazione obbligatoria.
-68960ddc9893b.png)
10° FrancigenAmica
21/09/2025
Escursioni e gite
piazza xxix maggio
www.francigenamica.com
10° FrancigenAmica - Domenica 21 settembre 2025 a Camaiore torna l'evento per famiglie, sportivi e dog friends nato per riscoprire la Via FrancigenaDomenica 21 settembre nel Comune di Camaiore torna la FrancigenAmica, l'evento unico nel suo genere nato per riscoprire il tratto camaiorese della Via Francigena e i percorsi di Camaiore Antiqua tra natura, attività all'aria aperta e divertimento.La 10° edizione si svilupperà su tre percorsi panoramici, BREVE (5 km), MEDIO (12 km) E LUNGO (20 km), con punti ristoro lungo il tragitto, per rimettersi in cammino come gli antichi pellegrini sul tratto camaiorese della storica via di pellegrinaggio.In più:Animazione e riscaldamento muscolare prima delle partenzePunti ristoro lungo tutti i percorsi e Pasta Party all'arrivoAmpio spazio anche per i dog friends con la FranciDog:per i cani iscritti snack, animazione ed esperti cinofiliArea bimbi in collaborazione con Versilia BimbiIl programma definitivo è in fase di definizione. Iscrizione online a 10€ a persone fino al 30 giugno!Dal 1° luglio al 31 agosto 12€ a persona (online e presso punti vendita affiliati)Dal 1° settembre al 19 settembre 15€ a persona (online e presso punti vendita affiliati)Iscrizioni cartacee dal 1° luglio al 19 settembre:• Gelateria Mondo Goloso, Camaiore • Palestra Nuovo Mondo, Capezzano • Pasticceria Smeraldo, Capezzano • Friendly Dog, Capezzano • Take a Wine, Marina di Pietrasanta • Alf Run, Viareggio• H2No, Viareggio • Bar da Renzo, Massarosa • Mai Senza, Forte de Marmi
piazza xxix maggio
www.francigenamica.com
10° FrancigenAmica - Domenica 21 settembre 2025 a Camaiore torna l'evento per famiglie, sportivi e dog friends nato per riscoprire la Via FrancigenaDomenica 21 settembre nel Comune di Camaiore torna la FrancigenAmica, l'evento unico nel suo genere nato per riscoprire il tratto camaiorese della Via Francigena e i percorsi di Camaiore Antiqua tra natura, attività all'aria aperta e divertimento.La 10° edizione si svilupperà su tre percorsi panoramici, BREVE (5 km), MEDIO (12 km) E LUNGO (20 km), con punti ristoro lungo il tragitto, per rimettersi in cammino come gli antichi pellegrini sul tratto camaiorese della storica via di pellegrinaggio.In più:Animazione e riscaldamento muscolare prima delle partenzePunti ristoro lungo tutti i percorsi e Pasta Party all'arrivoAmpio spazio anche per i dog friends con la FranciDog:per i cani iscritti snack, animazione ed esperti cinofiliArea bimbi in collaborazione con Versilia BimbiIl programma definitivo è in fase di definizione. Iscrizione online a 10€ a persone fino al 30 giugno!Dal 1° luglio al 31 agosto 12€ a persona (online e presso punti vendita affiliati)Dal 1° settembre al 19 settembre 15€ a persona (online e presso punti vendita affiliati)Iscrizioni cartacee dal 1° luglio al 19 settembre:• Gelateria Mondo Goloso, Camaiore • Palestra Nuovo Mondo, Capezzano • Pasticceria Smeraldo, Capezzano • Friendly Dog, Capezzano • Take a Wine, Marina di Pietrasanta • Alf Run, Viareggio• H2No, Viareggio • Bar da Renzo, Massarosa • Mai Senza, Forte de Marmi

Scritture misteriose
21/09/2025
Eventi per bambini
Museo Massaciuccoli
0584974550 – 3316327378
il segreto degli etruschiL'area archeologica di Massaciuccoli Romana si trova nel comune di Massarosa, sulle rive del Lago di Massaciuccoli. Risalente al I secolo d.C., l'area è composta da tre principali nuclei: sulla sommità si trova il complesso termale della villa d'otium appartenuta alla famiglia pisana dei Venulei, mentre più in basso, lungo via Pietra a Padule, due padiglioni proteggono ciò che resta di una villa agricola, successivamente trasformata in mansio nella prima metà del I secolo d.C.Durante questa trasformazione, una parte della villa fu adattata a piccolo complesso termale, dove, nel frigidarium, si può ancora ammirare un mosaico in tessere bianche e nere. Oltre all'impianto termale, vi era anche un'area dedicata alla produzione di olio. All'interno del padiglione che custodisce il mosaico, è stato allestito un percorso museale, con vetrine che espongono alcuni reperti rinvenuti durante le campagne di scavo, permettendo ai visitatori di scoprire la storia del sito attraverso i manufatti.
Museo Massaciuccoli
0584974550 – 3316327378
il segreto degli etruschiL'area archeologica di Massaciuccoli Romana si trova nel comune di Massarosa, sulle rive del Lago di Massaciuccoli. Risalente al I secolo d.C., l'area è composta da tre principali nuclei: sulla sommità si trova il complesso termale della villa d'otium appartenuta alla famiglia pisana dei Venulei, mentre più in basso, lungo via Pietra a Padule, due padiglioni proteggono ciò che resta di una villa agricola, successivamente trasformata in mansio nella prima metà del I secolo d.C.Durante questa trasformazione, una parte della villa fu adattata a piccolo complesso termale, dove, nel frigidarium, si può ancora ammirare un mosaico in tessere bianche e nere. Oltre all'impianto termale, vi era anche un'area dedicata alla produzione di olio. All'interno del padiglione che custodisce il mosaico, è stato allestito un percorso museale, con vetrine che espongono alcuni reperti rinvenuti durante le campagne di scavo, permettendo ai visitatori di scoprire la storia del sito attraverso i manufatti.

RIEVOCAZIONE DELLA FESTA DEL VINO
21/09/2025
Feste ed animazioni
Piazza Perich
www.fb.me/e/3nj5zvn8W
Domenica 21 settembre 2025 in piazza si svolgerà la "RIEVOCAZIONE DELLA FESTA DEL VINO".Una bella giornata per fare un tuffo nel passato guardando al futuro.
Piazza Perich
www.fb.me/e/3nj5zvn8W
Domenica 21 settembre 2025 in piazza si svolgerà la "RIEVOCAZIONE DELLA FESTA DEL VINO".Una bella giornata per fare un tuffo nel passato guardando al futuro.

Concerto “Trasparenze Sonore”
21/09/2025
Concerti
Villa Bertelli
0584 787251
Un viaggio musicale tra leggerezza e colore timbricoAngelo Maggi, percussioniNiccolò Benussi, pianoforteN. Rosauro: Concerto per Vibrafono e Orchestra (rid. Pianoforte)F. Donatoni: Mari – 2 pezzi per Marimba SolaM. Ravel: Sonatine Modéré / Mouvement de menuet / Animé (piano solo)G. Mortensen: March Cadenza for Snare Drum (rullante solo)M. Ravel: Ondine da Gaspard de la Nuit (piano solo)C. Saint-Sans: Acquarium (vibrafono e piano)P. Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (rid. PianoforteEvento gratuito. Prenotazione obbligatoria posti limitati 0584 787251
Villa Bertelli
0584 787251
Un viaggio musicale tra leggerezza e colore timbricoAngelo Maggi, percussioniNiccolò Benussi, pianoforteN. Rosauro: Concerto per Vibrafono e Orchestra (rid. Pianoforte)F. Donatoni: Mari – 2 pezzi per Marimba SolaM. Ravel: Sonatine Modéré / Mouvement de menuet / Animé (piano solo)G. Mortensen: March Cadenza for Snare Drum (rullante solo)M. Ravel: Ondine da Gaspard de la Nuit (piano solo)C. Saint-Sans: Acquarium (vibrafono e piano)P. Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (rid. PianoforteEvento gratuito. Prenotazione obbligatoria posti limitati 0584 787251

Sonata Romantica
21/09/2025
Concerti
Villa Bertelli
0584 787251
Concerto per violino e pianoforte con il violinista Jean Reis e la pianista Antonia De Pasquale. Musiche di L. van Beethoven e C. Franck.Evento a cura di Luca Fialdini, compositore e musicista.Ingresso a pagamento 10 euro. Prenotazione obbligatoria posti limitati 0584 787251
Villa Bertelli
0584 787251
Concerto per violino e pianoforte con il violinista Jean Reis e la pianista Antonia De Pasquale. Musiche di L. van Beethoven e C. Franck.Evento a cura di Luca Fialdini, compositore e musicista.Ingresso a pagamento 10 euro. Prenotazione obbligatoria posti limitati 0584 787251

Non solo miele
21/09/2025
Eventi culturali
Seravezza centro
0584-757325
📆 DOMENICA 21 SETTEMBRE dalle 10.00 alle 19.30👉 CENTRO STORICO - SERAVEZZASei sicuro di sapere quale mondo si nasconde dietro un piccolo insetto come l'APE 🐝 e della sua importanza nell'ecosistema?NON SOLO MIELE, manifestazione organizzata per la prima volta dall'Ass. Pro Loco Seravezza con il patrocinio del Comune di Seravezza e di EcoMuseo Alta Versilia, è l'occasione per conoscere la particolare funzione di questo imenottero e ovviamente il suo buonissimo prodotto: IL MIELE.Per l'intera giornata avremo:🍯 esposizione di prodotti realizzati con il miele🛍️ espositori tematici👩🏫 laboratorio didattico👅 degustazione sensoriale dei mieliInoltre 🕒 dalle ore 15.00 un piccolo convegno in P.zza Carducci aperto a tutti, tenuto da esperti del mondo apistico sull'importanza, le sfide e le problematiche delle api e dell'apicoltura.👉🏻 INFO: 📞 0584-757325 | 📧 | 💻
Seravezza centro
0584-757325
📆 DOMENICA 21 SETTEMBRE dalle 10.00 alle 19.30👉 CENTRO STORICO - SERAVEZZASei sicuro di sapere quale mondo si nasconde dietro un piccolo insetto come l'APE 🐝 e della sua importanza nell'ecosistema?NON SOLO MIELE, manifestazione organizzata per la prima volta dall'Ass. Pro Loco Seravezza con il patrocinio del Comune di Seravezza e di EcoMuseo Alta Versilia, è l'occasione per conoscere la particolare funzione di questo imenottero e ovviamente il suo buonissimo prodotto: IL MIELE.Per l'intera giornata avremo:🍯 esposizione di prodotti realizzati con il miele🛍️ espositori tematici👩🏫 laboratorio didattico👅 degustazione sensoriale dei mieliInoltre 🕒 dalle ore 15.00 un piccolo convegno in P.zza Carducci aperto a tutti, tenuto da esperti del mondo apistico sull'importanza, le sfide e le problematiche delle api e dell'apicoltura.👉🏻 INFO: 📞 0584-757325 | 📧 | 💻

Villa Puccini di Viareggio un'eredità per il futuro
dal 25/09/2025 al 26/09/2025
Eventi culturali
Villa Museo di Giacomo Puccini
www.puccinimuseum.org
L’unica costruzione ex novo costruita secondo il suo gusto estetico, il luogo dove ha vissuto gli ultimi anni e dove ha composto Turandot. Visitare la villa di Giacomo Puccini a Viareggio con il giardino che lui stesso ha progettato è il giusto modo per approfondire la conoscenza dell’uomo reso immortale dalle sue opere.L’apertura straordinaria con alcune visite guidate ci farà conoscere ancor meglio lo spirito del Maestro ed il suo amore per la natura.
Villa Museo di Giacomo Puccini
www.puccinimuseum.org
L’unica costruzione ex novo costruita secondo il suo gusto estetico, il luogo dove ha vissuto gli ultimi anni e dove ha composto Turandot. Visitare la villa di Giacomo Puccini a Viareggio con il giardino che lui stesso ha progettato è il giusto modo per approfondire la conoscenza dell’uomo reso immortale dalle sue opere.L’apertura straordinaria con alcune visite guidate ci farà conoscere ancor meglio lo spirito del Maestro ed il suo amore per la natura.

Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso
25/09/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli
0584 787251
Il direttore d’orchestra Beatrice Venezi presenta il suo libro su Giacomo Puccini. Dialogano con lei sul palco, il presidente del teatro Verdi di Pisa Diego Fiorini e il compositore e critico musicale Luca Fialdini. Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una biografia sui generis del maestro di Torre del Lago: undici racconti, undici momenti di vita con la colonna sonora delle sue opere, a formare una sinfonia di emozioni, sorprese, aneddoti che compongono il ritratto luminoso di un genio controcorrente. Evento gratuito.Prenotazione obbligatoria posti limitati 0584 787251.
Villa Bertelli
0584 787251
Il direttore d’orchestra Beatrice Venezi presenta il suo libro su Giacomo Puccini. Dialogano con lei sul palco, il presidente del teatro Verdi di Pisa Diego Fiorini e il compositore e critico musicale Luca Fialdini. Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una biografia sui generis del maestro di Torre del Lago: undici racconti, undici momenti di vita con la colonna sonora delle sue opere, a formare una sinfonia di emozioni, sorprese, aneddoti che compongono il ritratto luminoso di un genio controcorrente. Evento gratuito.Prenotazione obbligatoria posti limitati 0584 787251.

LA CITTADELLA DEL CARNEVALE E LE SUE SUGGESTIONI
dal 26/09/2025 al 27/09/2025
Carnevale di Viareggio
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
associazionehart@gmail.com
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, la Cittadella del Carnevale di Viareggio sarà aperta nei giorni di sabato 26 e domenica 27 settembre. Nella giornata di domenica 27, inoltre, sarà possibile visitare la Cittadella con una visita guidata gratuita, alle ore 17.00, compresa nel biglietto del Museo e con prenotazione obbligatoria.Sabato 26 settembre 2020:Apertura ore 9.00 - 13.00. Ultimo ingresso ore 12.20.Ore 15.00 - 19.00. Ultimo ingresso ore 18.20.Domenica 27 settembre 2020:Apertura ore 15.00 - 19.00. Ultimo ingresso ore 18.20.Visita guidata domenica 27 settembre alle ore 17.00.La visita consiste in una suggestiva passeggiata di circa 1 ora dove i visitatori saranno accompagnati a percorrere gli spazi esterni della Cittadella del Carnevale. La guida racconterà la storia del complesso architettonico, si soffermerà presso la statua di Burlamacco, presenterà il nuovo progetto grafico dei giganteschi murales dipinti sui portoni degli hangar che rappresentano una selezione dei manifesti più belli della storia del Carnevale.La visita continuerà nei giardini dove sono collocati i teschi colorati della mostra "The Skull Parade" e altri elementi che arricchiscono il percorso del Parco della Cittadella. La passeggiata verrà completata con la visita all'Espace Gilbert dove i visitatori troveranno un rinnovato allestimento con le opere allegoriche del Carnevale 2020
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
associazionehart@gmail.com
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, la Cittadella del Carnevale di Viareggio sarà aperta nei giorni di sabato 26 e domenica 27 settembre. Nella giornata di domenica 27, inoltre, sarà possibile visitare la Cittadella con una visita guidata gratuita, alle ore 17.00, compresa nel biglietto del Museo e con prenotazione obbligatoria.Sabato 26 settembre 2020:Apertura ore 9.00 - 13.00. Ultimo ingresso ore 12.20.Ore 15.00 - 19.00. Ultimo ingresso ore 18.20.Domenica 27 settembre 2020:Apertura ore 15.00 - 19.00. Ultimo ingresso ore 18.20.Visita guidata domenica 27 settembre alle ore 17.00.La visita consiste in una suggestiva passeggiata di circa 1 ora dove i visitatori saranno accompagnati a percorrere gli spazi esterni della Cittadella del Carnevale. La guida racconterà la storia del complesso architettonico, si soffermerà presso la statua di Burlamacco, presenterà il nuovo progetto grafico dei giganteschi murales dipinti sui portoni degli hangar che rappresentano una selezione dei manifesti più belli della storia del Carnevale.La visita continuerà nei giardini dove sono collocati i teschi colorati della mostra "The Skull Parade" e altri elementi che arricchiscono il percorso del Parco della Cittadella. La passeggiata verrà completata con la visita all'Espace Gilbert dove i visitatori troveranno un rinnovato allestimento con le opere allegoriche del Carnevale 2020

“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini
26/09/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli
0584 787251
Presentazione del libro di Vinicio Ceccarini “Simonetta Venere per sempre” Dialoga con l’autore Alessandra Cenci Campani. Si legge nella sinossi: Nel “Liber historiarum antiquarum Portuensis Veneris” e in antichi manoscritti oggi andati perduti, si racconta che una notte a Quintus Fabius Maximus Cunctator, appartenente alla Gens Flavia, sacerdote della dea Venere Ericina, sul Campidoglio apparve in sogno la Dea in tutta la sua bellezza e gli ordinò di costruire un tempio nel luogo ove era nata. Il sacerdote sapeva che Venere, figlia di Giove e della ninfa Dione, era nata da una conchiglia uscita dal mare, ma nulla conosceva di quel luogo magico, cantato dai poeti e dipinto dagli artisti. Si mise in viaggio e ogni notte la Dea gli diceva di andare avanti. Un giorno arrivò in un posto dove cielo, mare e terra si incontravano. Era lì che era nata la Dea ed era lì che voleva il suo tempio. Il sacerdote era arrivato a Porto Venere, nel Golfo dei Poeti. Prefazione di Marco Ferrari.Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria. 0584 787251
Villa Bertelli
0584 787251
Presentazione del libro di Vinicio Ceccarini “Simonetta Venere per sempre” Dialoga con l’autore Alessandra Cenci Campani. Si legge nella sinossi: Nel “Liber historiarum antiquarum Portuensis Veneris” e in antichi manoscritti oggi andati perduti, si racconta che una notte a Quintus Fabius Maximus Cunctator, appartenente alla Gens Flavia, sacerdote della dea Venere Ericina, sul Campidoglio apparve in sogno la Dea in tutta la sua bellezza e gli ordinò di costruire un tempio nel luogo ove era nata. Il sacerdote sapeva che Venere, figlia di Giove e della ninfa Dione, era nata da una conchiglia uscita dal mare, ma nulla conosceva di quel luogo magico, cantato dai poeti e dipinto dagli artisti. Si mise in viaggio e ogni notte la Dea gli diceva di andare avanti. Un giorno arrivò in un posto dove cielo, mare e terra si incontravano. Era lì che era nata la Dea ed era lì che voleva il suo tempio. Il sacerdote era arrivato a Porto Venere, nel Golfo dei Poeti. Prefazione di Marco Ferrari.Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria. 0584 787251

Fiera animali esotici
dal 27/09/2025 al 28/09/2025
Fiere
Carrara Fiere
www.esotikapetshow.it/fiera/massa-carrara-27-28-settembre-2025/
📍𝗠𝗔𝗦𝗦𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗥𝗔 FIERE 📆 27/28 Settembre𝙁𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙉𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝘼𝙣𝙞𝙢𝙖𝙡𝙞 𝙀𝙨𝙤𝙩𝙞𝙘𝙞 𝙚 𝙙𝙖 𝘾𝙤𝙢𝙥𝙖𝙜𝙣𝙞𝙖!!! 🐍🐰🦎🦔🐢🐿️🐸🦨🦜🐠🦅🦂🦙🕷️🌿⭐️⭐️⭐️ ESOTIKA PET SHOW ⭐️⭐️⭐️⠀ ➡ 𝗦𝗖𝗔𝗥𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗟 𝗩𝗢𝗟𝗔𝗡𝗧𝗜𝗡𝗢 𝗥𝗜𝗗𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘oppure➡ 𝗔𝗖𝗤𝗨𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗜𝗟 𝗕𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗦𝗔𝗟𝗧𝗔 𝗙𝗜𝗟𝗔 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘👉 Esposizione Animali da Compagnia;👉 Esposizione Animali Esotici;👉 Mostra Scambio Animali da Compagnia;👉 Mostra Scambio Animali Esotici;👉 Spettacoli ed intrattenimento.🐍 Rettili;🦜 Ornitologia;🐠 Acquariologia;🦙 Fattoria e Falconeria;🌿 PianteTI ASPETTIAMO!!!
Carrara Fiere
www.esotikapetshow.it/fiera/massa-carrara-27-28-settembre-2025/
📍𝗠𝗔𝗦𝗦𝗔 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗥𝗔 FIERE 📆 27/28 Settembre𝙁𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙉𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝘼𝙣𝙞𝙢𝙖𝙡𝙞 𝙀𝙨𝙤𝙩𝙞𝙘𝙞 𝙚 𝙙𝙖 𝘾𝙤𝙢𝙥𝙖𝙜𝙣𝙞𝙖!!! 🐍🐰🦎🦔🐢🐿️🐸🦨🦜🐠🦅🦂🦙🕷️🌿⭐️⭐️⭐️ ESOTIKA PET SHOW ⭐️⭐️⭐️⠀ ➡ 𝗦𝗖𝗔𝗥𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗟 𝗩𝗢𝗟𝗔𝗡𝗧𝗜𝗡𝗢 𝗥𝗜𝗗𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘oppure➡ 𝗔𝗖𝗤𝗨𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗜𝗟 𝗕𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗦𝗔𝗟𝗧𝗔 𝗙𝗜𝗟𝗔 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘👉 Esposizione Animali da Compagnia;👉 Esposizione Animali Esotici;👉 Mostra Scambio Animali da Compagnia;👉 Mostra Scambio Animali Esotici;👉 Spettacoli ed intrattenimento.🐍 Rettili;🦜 Ornitologia;🐠 Acquariologia;🦙 Fattoria e Falconeria;🌿 PianteTI ASPETTIAMO!!!

Fungo Festival
dal 27/09/2025 al 28/09/2025
Eventi gastronomici
piazza gramsci
www.fb.me/e/5FxRo3hNh
10° Edizione Aspettando l'Autunno a cura della Pro Loco Carrara e 3° Edizione di Fungo Festival organizzato dal CCN di Carrara
piazza gramsci
www.fb.me/e/5FxRo3hNh
10° Edizione Aspettando l'Autunno a cura della Pro Loco Carrara e 3° Edizione di Fungo Festival organizzato dal CCN di Carrara

Nonni per tutte le stagioni
27/09/2025
Feste ed animazioni
Versil green
www.fb.me/e/3vcHSQ6ws
👴 Progetto “Nonni per tutte le stagioni” - percorso “Una banca di saperi e di sapori” - Autunno a Manipura🍂Conosci la storia dei cereali? E quella delle arachidi e del cotone?Sabato 27 Settembre alle ore 10 nella nostra Fattoria Didattica e Sociale Il Giardino di Manipura, ti aspettiamo per rivivere o scoprire gli antichi mestieri di quando si faceva tutto a mano con amore!Insieme ad Amedeo, Bisnonno della nostra Fattoria e custode di storie e racconti di vita vissuta, trasmetterete ai bambini le tradizioni agricole con focus sulle piante di riso, mais, cotone e arachidi.Vivi insieme a noi attività creative gratuite dedicate a persone over 70 anni, per condividere racconti e ricordi della vita contadina.Ti piacerebbe partecipare, sorridere e intrecciare storie con le nuove generazioni? ✨ Porta le tue mani, il tuo cuore, la tua storia e i tuoi nipotini: il resto lo faremo insieme.L’esperienza si espande con il coinvolgimento dei partecipanti al progetto “Il Bosco che cura”💌 Attività inserite nel progetto Agri-care. Agri-care è un progetto di agricoltura sociale finanziato con un intervento diretto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dove la Fondazione per la Coesione Sociale ha un ruolo di supporto al coordinamento, di comunicazione e di monitoraggio dei risultati. Con il partenariato di Azienda USL Toscana Nord Ovest e del Comune di Massarosa.
Versil green
www.fb.me/e/3vcHSQ6ws
👴 Progetto “Nonni per tutte le stagioni” - percorso “Una banca di saperi e di sapori” - Autunno a Manipura🍂Conosci la storia dei cereali? E quella delle arachidi e del cotone?Sabato 27 Settembre alle ore 10 nella nostra Fattoria Didattica e Sociale Il Giardino di Manipura, ti aspettiamo per rivivere o scoprire gli antichi mestieri di quando si faceva tutto a mano con amore!Insieme ad Amedeo, Bisnonno della nostra Fattoria e custode di storie e racconti di vita vissuta, trasmetterete ai bambini le tradizioni agricole con focus sulle piante di riso, mais, cotone e arachidi.Vivi insieme a noi attività creative gratuite dedicate a persone over 70 anni, per condividere racconti e ricordi della vita contadina.Ti piacerebbe partecipare, sorridere e intrecciare storie con le nuove generazioni? ✨ Porta le tue mani, il tuo cuore, la tua storia e i tuoi nipotini: il resto lo faremo insieme.L’esperienza si espande con il coinvolgimento dei partecipanti al progetto “Il Bosco che cura”💌 Attività inserite nel progetto Agri-care. Agri-care è un progetto di agricoltura sociale finanziato con un intervento diretto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dove la Fondazione per la Coesione Sociale ha un ruolo di supporto al coordinamento, di comunicazione e di monitoraggio dei risultati. Con il partenariato di Azienda USL Toscana Nord Ovest e del Comune di Massarosa.

FESTA DELLA BIRRA
dal 27/09/2025 al 28/09/2025
Eventi gastronomici
Sede Croce Verde
www.fb.me/e/8dbXrrZJ0
🎉🍻 FESTA DELLA BIRRA 🍻🎉📍 Croce Verde Lido – Via Fratelli Rosselli 2, Lido di Camaiore📅 27 e 28 settembre 2025🕢 Dalle ore 19:30✨ Due serate di divertimento, buon cibo e tanta birra!🥨 Specialità gastronomiche • 🍺 Birra a volontà
Sede Croce Verde
www.fb.me/e/8dbXrrZJ0
🎉🍻 FESTA DELLA BIRRA 🍻🎉📍 Croce Verde Lido – Via Fratelli Rosselli 2, Lido di Camaiore📅 27 e 28 settembre 2025🕢 Dalle ore 19:30✨ Due serate di divertimento, buon cibo e tanta birra!🥨 Specialità gastronomiche • 🍺 Birra a volontà

“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia”
27/09/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli
0584 787251
Terzo e ultimo appuntamento con la rassegna Neuroscienze in Villa promossa dalla Matteo Caleo Foundation. Relatrice della conferenza è la professoressa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, Boston Children Hospital, Harvard Medical School.Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251
Villa Bertelli
0584 787251
Terzo e ultimo appuntamento con la rassegna Neuroscienze in Villa promossa dalla Matteo Caleo Foundation. Relatrice della conferenza è la professoressa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, Boston Children Hospital, Harvard Medical School.Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251

DisarmArte 2025
27/09/2025
Eventi culturali
Museo della Marineria "Alberto Gianni" Via Pescheria, 9
https://m.facebook.com/events/2494617503955961/?locale=fo_FO
Torna 𝐃𝐈𝐒𝐀𝐑𝐌𝐀𝐑𝐓𝐄, la giornata di tesseramento di Ognivolta, con il patrocinio del Comune di Viareggio, realizzata grazie al contributo di Arci Lucca Versilia e CarnevalDarsena!Anche quest'anno affronteremo il tema dell'abuso delle armi da fuoco, affidando il nostro messaggio al 𝓽𝓮𝓪𝓽𝓻𝓸.Sarà anche l'occasione per svelare i vincitori della terza edizione del nostro concorso letterario 𝑽𝒊𝒕𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒓𝒆𝒄𝒄𝒊𝒂𝒕𝒆 𝒅𝒂 𝒖𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒑𝒐, che quest'anno affronta il tema “Dopo, la scelta di chi resta".
Museo della Marineria "Alberto Gianni" Via Pescheria, 9
https://m.facebook.com/events/2494617503955961/?locale=fo_FO
Torna 𝐃𝐈𝐒𝐀𝐑𝐌𝐀𝐑𝐓𝐄, la giornata di tesseramento di Ognivolta, con il patrocinio del Comune di Viareggio, realizzata grazie al contributo di Arci Lucca Versilia e CarnevalDarsena!Anche quest'anno affronteremo il tema dell'abuso delle armi da fuoco, affidando il nostro messaggio al 𝓽𝓮𝓪𝓽𝓻𝓸.Sarà anche l'occasione per svelare i vincitori della terza edizione del nostro concorso letterario 𝑽𝒊𝒕𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒓𝒆𝒄𝒄𝒊𝒂𝒕𝒆 𝒅𝒂 𝒖𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒑𝒐, che quest'anno affronta il tema “Dopo, la scelta di chi resta".

Concerto di beneficienza
27/09/2025
Concerti
Oratorio Santa Rita
333 542 1579
Unisciti a noi per una serata speciale dedicata all’amore e alla solidarietà! ❤️🤝📅 Data: 27 settembre 2025📍 Luogo: Oratorio Santa Rita (Campo d’Aviazione)⏰ Orario: 21:30🐾 Il ricavato sarà interamente destinato a sostenere il nostro rifugio che ogni giorno si prende cura con amore e dedizione dei cani in cerca di una casa e di tanto affetto.✍️ SCRIVICI E PRENOTA IL TUO POSTO!
Oratorio Santa Rita
333 542 1579
Unisciti a noi per una serata speciale dedicata all’amore e alla solidarietà! ❤️🤝📅 Data: 27 settembre 2025📍 Luogo: Oratorio Santa Rita (Campo d’Aviazione)⏰ Orario: 21:30🐾 Il ricavato sarà interamente destinato a sostenere il nostro rifugio che ogni giorno si prende cura con amore e dedizione dei cani in cerca di una casa e di tanto affetto.✍️ SCRIVICI E PRENOTA IL TUO POSTO!

L'arte sulle vie del marmo
27/09/2025
Escursioni e gite
Stazione di Colonnata
icamminatoriliberi@gmail.com
Nel corso dei secoli, l’uomo ha lasciato la propria impronta sulle montagne, modificandone il volto e incidendo segni profondi nel loro profilo. In queste valli sopravvive il ricordo di un materiale che ha avuto un ruolo importante nella storia dell’arte: il marmo bianco statuario, scelto da artisti di ogni epoca.Il nostro itinerario lungo la cosiddetta “via del marmo” partirà dal borgo medievale di Colonnata, un luogo dove le pietre raccontano secoli di vicende umane. Ripercorreremo le storie che legarono Michelangelo, Canova e altri celebri maestri a queste montagne, riflettendo su come la bellezza e la creatività possano nascere anche in contesti segnati da un profondo cambiamento del paesaggio.La nostra meta sarà un’opera d’arte monumentale che si staglia in quello che un tempo era un silenzioso versante montano: il colorato David di Michelangelo reinterpretato dallo street artist brasiliano Kobra. Un’opera che invita a interrogarsi sul rapporto tra arte, memoria e trasformazione dei luoghi.Concluderemo con una sosta a Colonnata, borgo noto per la sua storia e per la produzione del tipico lardo, simbolo della resilienza di una comunità che ha imparato a convivere con un territorio profondamente segnato.Pronti a scoprire un paesaggio che non smette di stupire per la sua bellezza, ma che chiede, oggi più che mai, uno sguardo attento e rispettoso per poter continuare a raccontare la propria storia alle generazioni future.𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐎𝐁𝐁𝐋𝐈𝐆𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐎𝐍 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈 𝐋𝐈𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓𝐈 📍 Partenza: sabato 27 settembre, ore 9:30, Stazione di Colonnata (Carrara, MS) – ⏳ Rientro: 15:30 – ⏱️ Tempo di cammino effettivo: 3 ore – 📏 Lunghezza: 7 km – ⛰️ Ascesa totale: 400 m – ⚠️ Difficoltà: media (per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking) – 💶 Pagamento: in loco, adulti: 25€ – ragazzi (8-12 anni): 10€ – ✅ La quota comprende: accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica e Guida Turistica – ❌ La quota non comprende: il costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza del trekking, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.Cosa portare & mettere nello zainoScarpe da trekking, 1 litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco, abbigliamento a strati, zainetto per riporvi il necessario, opzionali bastoncini da trekking. (Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking).
Stazione di Colonnata
icamminatoriliberi@gmail.com
Nel corso dei secoli, l’uomo ha lasciato la propria impronta sulle montagne, modificandone il volto e incidendo segni profondi nel loro profilo. In queste valli sopravvive il ricordo di un materiale che ha avuto un ruolo importante nella storia dell’arte: il marmo bianco statuario, scelto da artisti di ogni epoca.Il nostro itinerario lungo la cosiddetta “via del marmo” partirà dal borgo medievale di Colonnata, un luogo dove le pietre raccontano secoli di vicende umane. Ripercorreremo le storie che legarono Michelangelo, Canova e altri celebri maestri a queste montagne, riflettendo su come la bellezza e la creatività possano nascere anche in contesti segnati da un profondo cambiamento del paesaggio.La nostra meta sarà un’opera d’arte monumentale che si staglia in quello che un tempo era un silenzioso versante montano: il colorato David di Michelangelo reinterpretato dallo street artist brasiliano Kobra. Un’opera che invita a interrogarsi sul rapporto tra arte, memoria e trasformazione dei luoghi.Concluderemo con una sosta a Colonnata, borgo noto per la sua storia e per la produzione del tipico lardo, simbolo della resilienza di una comunità che ha imparato a convivere con un territorio profondamente segnato.Pronti a scoprire un paesaggio che non smette di stupire per la sua bellezza, ma che chiede, oggi più che mai, uno sguardo attento e rispettoso per poter continuare a raccontare la propria storia alle generazioni future.𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐎𝐁𝐁𝐋𝐈𝐆𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐎𝐍 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈 𝐋𝐈𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓𝐈 📍 Partenza: sabato 27 settembre, ore 9:30, Stazione di Colonnata (Carrara, MS) – ⏳ Rientro: 15:30 – ⏱️ Tempo di cammino effettivo: 3 ore – 📏 Lunghezza: 7 km – ⛰️ Ascesa totale: 400 m – ⚠️ Difficoltà: media (per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking) – 💶 Pagamento: in loco, adulti: 25€ – ragazzi (8-12 anni): 10€ – ✅ La quota comprende: accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica e Guida Turistica – ❌ La quota non comprende: il costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza del trekking, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.Cosa portare & mettere nello zainoScarpe da trekking, 1 litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco, abbigliamento a strati, zainetto per riporvi il necessario, opzionali bastoncini da trekking. (Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking).

APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE AL MUSEO DEL CARNEVALE
27/09/2025
Carnevale di Viareggio
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 27 "𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀" - 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 | 𝐈 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐎𝐑𝐑𝐈𝐒𝐎 ore 16.30. Prenotazione obbligatoria.
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 27 "𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀" - 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 | 𝐈 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐎𝐑𝐑𝐈𝐒𝐎 ore 16.30. Prenotazione obbligatoria.

APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE AL MUSEO DEL CARNEVALE
27/09/2025
Carnevale di Viareggio
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
| 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 27 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗘 𝗘𝗨𝗥𝗢𝗣𝗘𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗔𝗧𝗥𝗜𝗠𝗢𝗡𝗜𝗢 - 𝗚𝗘𝗣 - 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗔 ore 15.00. Prenotazione obbligatoria.Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.Cosa aspetti? Passalo alla Cittadella del Carnevale!
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
| 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 27 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗘 𝗘𝗨𝗥𝗢𝗣𝗘𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗔𝗧𝗥𝗜𝗠𝗢𝗡𝗜𝗢 - 𝗚𝗘𝗣 - 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗔 ore 15.00. Prenotazione obbligatoria.Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.Cosa aspetti? Passalo alla Cittadella del Carnevale!

APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE AL MUSEO DEL CARNEVALE
27/09/2025
Carnevale di Viareggio
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 27 "𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀" - 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 | 𝐈 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐎𝐑𝐑𝐈𝐒𝐎 ore 16.30. Prenotazione obbligatoria.Nel 2022 si è avviata l'esperienza festival “I Musei del Sorriso”, promossa dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, coordinata dalla Fondazione Paolo Cresci, realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con i musei del territorio, Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.Con questa iniziativa, tali enti perseguono gli importanti obiettivi che il sistema museale si è posto: “valorizzare i musei facenti parte del sistema, e il loro patrimonio, agevolando e favorendone l’accesso a tutte le categorie di utenza” e “promuovere iniziative volte a migliorare la fruizione pubblica del patrimonio culturale”, attuando “attività didattiche e di coinvolgimento pubblico che contribuiscano alla maggiore diffusione della conoscenza della storia, della cultura, dell'arte, della cultura materiale, della natura, del paesaggio, delle tradizioni e dei costumi locali”.
Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
342 920 7959
𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 27 "𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀" - 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 | 𝐈 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐎𝐑𝐑𝐈𝐒𝐎 ore 16.30. Prenotazione obbligatoria.Nel 2022 si è avviata l'esperienza festival “I Musei del Sorriso”, promossa dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, coordinata dalla Fondazione Paolo Cresci, realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con i musei del territorio, Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.Con questa iniziativa, tali enti perseguono gli importanti obiettivi che il sistema museale si è posto: “valorizzare i musei facenti parte del sistema, e il loro patrimonio, agevolando e favorendone l’accesso a tutte le categorie di utenza” e “promuovere iniziative volte a migliorare la fruizione pubblica del patrimonio culturale”, attuando “attività didattiche e di coinvolgimento pubblico che contribuiscano alla maggiore diffusione della conoscenza della storia, della cultura, dell'arte, della cultura materiale, della natura, del paesaggio, delle tradizioni e dei costumi locali”.